Cananga odorata, l’albero del ylang-ylang
Cananga odorata: olio essenziale, coltivazione, estrazione, proprietà e tutte le informazioni sul suo fiore profumatissimo, ylang-ylangda cui si ricava il celebre olio essenziale.
Cos’è la cananga odorata
Lacananga odorata, anche nota comealbero di canangao albero delylang-ylangè un albero tropicale originario delle Filippine. La cananga odorataè famosa in tutto il mondo per il profumo estratto dai suoi fiori, noto comeolio essenziale di ylang-ylang, ampiamente usato in ambito dell’arometerapia, dall’industria cosmetica e da quella profumiera.
Della speciecananga odoratasono note le varietàvite di ylang ylang(Artabotrys odoratissimus) e l’ylang-ylang rampicante (artabotrys hexapetalus). Entrambe le varietà sono legnose, rampicanti e sempreverdi. E’ l’Artabotrys odoratissimus la più popolare fonte dell’essenza profumata di ylang-ylang.
Lacananga odorataè un albero a crescita rapida: nel suo habitat ideale la sua crescita supera i 5 metri all’anno fino a raggiungere un’altezza media di 12 – 13 metri. Presenta foglie sempreverdi, lisce e lucide. Le foglie sono ovali, appiattite e con margine ondulato dalla lunghezza di 13-20 cm. Ciò che colpisce dellacananga odoratasono i fiori: il fiore diylang-ylangè cadente e lungo, presenta sei stretti petali di colore verde-guallo. Dai fiori della cananga odorata si produce un profumatissimo olio essenziale. La varietà Fruticosa dicananga odorata(nota comeylang-ylang nano)cresce come un piccolo alberello o arbusto compatto con numerosi e profumatissimi fiori.
Origine del nome ylang-ylang
L’origine del nomeylang-ylangderiva dalla parola “ilang” che significa deserto, un esplicito riferimento all’habitat naturale di questo albero. L’insieme di parola ilang-ilan significa “raro” e fa riferimento all’eccezionale profumo delicato dei suoi fiori. Un errore molto comune è tradurre la parolaylang-ylangcome “fiore dei fiori”.
Coltivazione della cananga odorata
La coltivazione dell’albero di ylang-ylang è possibile solo in territori con clima molto temperato. La pianta è originaria delle FIlippine e dell’Indonesia, è comunemente coltivata in Polinesia, Malanesia, Micronesia e nelle isole Comore. L’esposizione ideale è in pieno solo (o parzialmente soleggiata), dato che si tratta di un albero nativo della foresta pluviale, preferisce terreni acidi.
La coltivazione delacananga odorataè dettata soprattutto per la produzione dell’olio essenziale di ylang ylang, molto usato in aromaterapia e nell’industria profumiera. Per secoli, l’olio ylang-ylang è stato usato come rimedio naturale per abbassare la pressione alta e oggi, nella cosmesi naturale, è usato per regolarizzare la secrezione del sebo della pelle. E’ considerato un potente afrodisiaco! L’aromaterapia attribuisce all’ylang-ylang proprietà sedative, antidepressive, afrodisiache, antisettiche, tonificanti del sistema nervoso e del sistema circolatorio, anti-ipertensive e anti-tachicardiche. Per informazioni sui costituenti chimici e sulle proprietà dell’olio di ylang ylang vi rimandiamo all’articolo:olio essenziale di ylang-ylang proprietà.
Nel settore profumiero, l’olio essenziale di ylang-ylangha raggiunto la sua celebrità per essere annoverato tra gli ingredienti di famosi profumi, per citarne uno, Chanel No 5. Chi intende preparare un profumo in casa a partire dall’olio essenziale di cananga odoratapotrà unire gli estratti del fiore ylang-ylang a qualsiasi essenza floreale, fruttata o legnosa. Se per noi occidentali l’olio essenziale di cananga odoratarappresenta un prezioso ingrediente per profumi e per la pratica dell’aromaterapia, nell’isola delMadagascar, l’ylang-ylangè usato come ingrediente per arricchire gusto e aroma del gelato.
Nell’industria dolciaria, l’olio essenziale di cananga odorata(ylang-ylang) è combinato all’olio essenziale di neroli e di gelsomino per aromatizzare creme pasticcere e preparati vari.
L’olio essenziale di cananga odorata è ricavato per distillazione di vapore dei fiori di ylang-ylang. L’olio ottenuto è diviso in diversi gradi a seconda del processo di distillazione, quindi si avrà olio essenziale di ylang-ylang extra-forte, di primo, secondo o terzo grado.
Dove comprare l’olio essenziale di ylang ylang?
L’olio essenziale ylang ylangpuò essere acquistato nelle migliori erboristerie oppure può essere acquistato su Amazon.
In questa pagina trovate il prodotto consigliato da Amazon: il flaconcino di olio essenziale ylang ylang prodotto da Aroma Labs e attualmente in vendita a 8,8 euro (rilevazione del 4 maggio 2023).
Si tratta di un prodotto puro e naturale al 100%, ottenuto da agricoltura biologica, certificato da ECOCERT (FR-BIO-01). L’olio essenziale ylang ylang di Aroma Labs è controllato da analisi cromatografiche. Ciò significa che la sua composizione biochimica è rigorosamente controllata, è la certezza che ogni olio essenziale è puro al 100% e che contiene tutte le molecole che gli conferiscono le sue proprietà terapeutiche. Qui sotto un’immagine del prodotto.
Le proprietà degli oli essenziali
Gli oli essenziali sono composti aromatici naturali estratti da piante e fiori attraverso metodi di distillazione o spremitura a freddo. Essi sono ampiamente apprezzati per le loro numerose proprietà benefiche, che spaziano dall’aromaterapia alla medicina naturale e alla cosmesi.
Uno dei principali vantaggi degli oli essenziali è la loro capacità di migliorare l’umore e ridurre lo stress. Grazie alle loro proprietà rilassanti, questi oli possono essere utilizzati come rimedi naturali per combattere l’insonnia e favorire il rilassamento. Inoltre, molti oli essenziali possiedono proprietà antibatteriche e antimicrobiche che li rendono ideali per la pulizia e la disinfezione della casa, oltre a prevenire la crescita di batteri e funghi.
Nel campo della cosmesi, gli oli essenziali sono spesso aggiunti a prodotti per la cura della pelle e dei capelli, grazie alle loro proprietà idratanti, rigeneranti e antinfiammatorie. Essi possono anche essere utilizzati come repellenti naturali per insetti, poiché alcuni di essi sono in grado di allontanare zanzare, mosche e altri parassiti.
In ambito terapeutico, gli oli essenziali sono impiegati per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione. Molti di essi hanno proprietà analgesiche, antispasmodiche e anti-infiammatorie, che li rendono utili nel trattamento di condizioni come l’artrite, il mal di testa e i crampi muscolari.
Infine, gli oli essenziali sono noti per rafforzare il sistema immunitario e aiutare a prevenire raffreddori e infezioni, grazie alla loro capacità di stimolare la produzione di globuli bianchi e migliorare la funzione delle cellule immunitarie.
Per le proprietà dei principali oli essenziali vi rimando ai singoli articoli dedicati che abbiamo pubblicato sul nostro sito:
- Olio essenziale di Arancio dolce
- Olio essenziale di Eucalipto
- Olio essenziale di Bergamotto
- Olio essenziale di Neroli
- Olio essenziale di Pompelmo
- Olio essenziale di Rosmarino
- Olio essenziale di legno di cedro
- Olio essenziale di Limone
- Olio essenziale di Patchouli
- Olio essenziale Menta Piperita
- Olio essenziale di Tea Tree
- Olio essenziale di Lavanda
- Olio essenziale di Ginepro
Pubblicato da Anna De Simone il 4 Maggio 2023