Parchi Nazionali in Italia: elenco e mappa
I Parchi Nazionali in Italia sono una fantastica meta per trascorrere giornate all’aria aperta godendo di paesaggi incredibili.
Abbiamo la fortuna di vivere in un paese che ancora offre luoghi incontaminati, ideali per praticare l’ecoturismo.
Nelle prossime settimane dedicheremo quindi una serie di articoli a presentarvi uno ad uno i 24 Parchi Nazionali in Italia, offrendovi un discreto numero di fotografie e video di qualità che io, i miei collaboratori o i partner di IdeeGreen siamo riusciti a raccogliere, sperando così di stimolarvi a dedicare qualche fine settimana, o un periodo ancora più lungo se ne avrete la possibilità, per visitare questi luoghi eccezionali.
Ogni nuovo articolo sarà lanciato sul nostro sito e linkato da questo “articolo raccoglitore” con relativo elenco che trovate di seguito.
I Parchi Nazionali sono aree di territorio definite dallo Stato con un particolare valore ambientale e naturalistico, per la presenza di ecosistemi intatti o altre formazioni biologiche, fisiche o geologiche di assoluto valore che sono in questo modo tutelate affinché anche le prossime generazioni possano fruirne.
Parchi Nazionali d’Italia: elenco completo a cura del Ministero dell’Ambiente
- Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
- Parco Nazionale dell’Alta Murgia
- Parco Nazionale dell’appennino Lucano – Val d’Agri-Lagonegrese
- Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
- Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena
- Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
- Parco Nazionale dell’Asinara
- Parco Nazionale dell’Aspromonte
- Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
- Parco Nazionale delle Cinque Terre
- Parco Nazionale del Circeo
- Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
- Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
- Parco Nazionale del Gargano
- Parco Nazionale del Gran Paradiso
- Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
- Parco Nazionale della Majella
- Parco Nazionale dei Monti Sibillini
- Parco Nazionale del Pollino
- Parco Nazionale della Sila
- Parco Nazionale dello Stelvio
- Parco Nazionale della Val Grande
- Parco Nazionale del Vesuvio
Parchi Nazionali d’Italia: mappa ufficiale
La mappa che segue, predisposta dal Ministero dell’Ambiente, vi permette di inserire ognuno dei Parchi Nazionali appena elencati nel contesto territoriale italiano, così da poter anche valutare la distanza dalla vostra zona di residenza.
Aree marine protette e riserve naturali in Italia
Ai 24 parchi nazionali d’Italia si aggiungono ben 32 tra aree marine protette e riserve naturali, concentrate in particolar modo in Sicilia, Sardegna e Campania.
Le aree marine protette in Italia hanno una superficie di circa 222.000 etteri e comprendono tratti di mare e coste in cui sono regolamentate e limitate alcune attività umane che potrebbero recare un danno all’ambiente.
Alcune delle attività interdette sono ad esempio l’ingresso con mezzi inquinanti (barche a motore, auto e moto), la pesca sportiva e/o professionale e le immersioni subacquee.
Eccole in dettaglio, regione per regione, in ordine alfabetico, compresa la vasta area del Santuario dei Cetacei che comprende più regioni e una parte di territorio francese:
Aree sovraregionali
1) Santuario dei Cetacei (esteso a Liguria, Toscana, parte settentrionale della Sardegna, Corsica e parte orientale della costa mediterranea francese)
Abruzzo
2) Area marina protetta Torre del Cerrano
Calabria
3) Area naturale marina protetta Capo Rizzuto
Campania
4) Area naturale marina protetta Punta Campanella
5) Area marina protetta Regno di Nettuno
6) Area marina protetta Santa Maria di Castellabate
7) Area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta
8) Parco sommerso di Baia
9) Parco sommerso di Gaiola
Friuli Venezia Giulia
10) Riserva naturale marina di Miramare nel Golfo di Trieste
Lazio
11) Area naturale marina protetta Isole di Ventotene e Santo Stefano
12) Area naturale marina protetta Secche di Tor Paterno
Liguria
13) Area marina protetta Cinque Terre
14) Area naturale marina protetta Portofino
15) Area marina protetta Isola di Bergeggi

Manarola – Parco Marino delle Cinqueterre. Autore: Matteo Di Felice
Marche
16) Parco naturale regionale del Monte San Bartolo. Da Gabicce Mare a Pesaro
Puglia
17) Riserva naturale marina Isole Tremiti
18) Riserva naturale marina Torre Guaceto
19) Area naturale marina protetta Porto Cesareo
Sardegna
20) Area naturale marina protetta Capo Carbonara
21) Area marina protetta Penisola del Sinis – Isola Mal di Ventre
22) Area naturale marina protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo
23) Area naturale marina protetta Capo Caccia – Isola Piana
24) Area marina protetta Isola dell’Asinara
Sicilia
26) Area marina protetta Isola di Ustica
27) Area marina protetta Isole Ciclopi
28) Riserva naturale marina Isole Egadi
29) Area marina protetta Isole Pelagie
30) Area naturale marina protetta Capo Gallo – Isola delle Femmine
31) Area naturale marina protetta del Plemmirio
Toscana
32) Area marina protetta Secche della Meloria
Anche in questo caso, cercheremo di offrirvi con articoli dedicati immagini, video e maggiori informazioni per organizzare una vostra eventuale visita.
Ti potrebbe interessare anche il Parco Marino più grande del mondo alle Hawaii
Pubblicato da Matteo Di Felice, Imprenditore e Managing Director di IdeeGreen.it, Istruttore di corsa RunTrainer certificato e appassionato di Sostenibilità, il 20 Aprile 2016