Come correre con il cane

Come correre con il cane

Come correre con il cane: dai cani adatti alla corsa a tutti i consigli utili per fare jogging con il cane. Quanti km percorrere, come gestire l’allenamento e consigli su come allenare il cane alla corsa.

Cani adatti alla corsa

Iniziamo col dire che non tutti i cani sono adatti alla corsa. I cani meno portarti per la corsa sono quelli di tagli piccola, con i quali si possono fare lunghissime passeggiate o praticare jogging dolce per pochissimi km al giorno. Non mancano, però, alcune eccezioni. Tra i cani di taglia piccola adatti alla corsa segnaliamo il Jack Russel Terrier e il Fox Terrier. Tra i cani di taglia media figurano il Border Collie e l’Epaneul Breton.

cani adatti alla corsa sono generalmente quelli di taglia grande, cioè con un peso compreso tra 25 e 50 kg. Le razze più adatte alla corsa sono quelle concepite originariamente come “da lavoro”, quindi da caccia o da salvataggio. Tra i cani adatti alla corsa segnaliamo:

  • Golden Retriever
  • Labrador Retriever
  • Dobermann
  • Vizsla o Bracco ungherese
  • Bracco tedesco
  • Rhodesian Ridgeback
  • Airedale Terrier
  • Pastore belga
  • Weimaraner

Vi sono poi cani adatti alla corsa ma sensibili ai colpi di calore, quindi potrebbero rappresentare una buona compagnia per correre solo in inverno o se abitate in zone fresche di montagna, vale a dire:

  • Alaskan Malamute
  • Pastore Tedesco
  • Husky Siberiano
  • Grande Bovaro Svizzero

A prescindere dalla razza, i cani adatti alla corsa devono essere adulti o comunque avere un’età superiore agli 8 mesi per iniziare i primi allenamenti e, soprattutto, bisogna sottoporli a una visita veterinaria.

Se avete già un cane con il quale correre, informatevi nel dettaglio delle sue propensioni allo sport. Vi sono, infatti, cani più scattanti, cani più resistenti e cani che non amano affatto fare sport. Se avete un carlino, per esempio, mettete da parte l’idea di andare a correre insieme al cane!

Quanti km può correre un cane?

Dipende dalla razza e dalle attitudini del cucciolo. Facendo le dovute generalizzazioni, con un buon allenamento, un cane può arrivare a percorrere anche 25 – 30 km.

E’ sempre importante, però, proseguire gradualmente. Per le prime uscite, fissate una corsa di 20 minuti. Non spingetevi oltre neanche se vedete il cane “ancora fresco e pimpante”. I cani si stancano difficilmente ma uno sforzo protratto potrebbe causare spiacevoli conseguenze sulla salute dell’amico a quattro zampe. Il cane, durante gli allenamenti, non deve MAI stancarsi.

Dopo le prime uscite di 20 minuti, potete incrementare a 40 minuti e poi, ancora, a un’ora di corsa. Se effettuate percorsi brevi, potete uscire due volte al giorno facendo 12 km in totale (correndo 6 km per volta). Se preferite le lunghe percorrente, allora sarà bene intervallare un giorno di allenamento e un girono di riposo.

Come corre con il cane

Per i primi tempi, oltre a limitare la durata delle sessioni di allenamento, sarebbe opportuno correre con ritmi più bassi così come spiegato nell’articolo guida come fare jogging.

Nell’ideale, il cane dovrebbe correre al vostro fianco, libero da qualsiasi guinzaglio. Purtroppo non tutti hanno un grande parco verde a propria disposizione, così diventa necessario munire il cane di pettorina. La pettorina più indicata è quella ad H perché regala al cane una certa libertà di movimento.

Scegliete una pettorina ad H dalle dimensioni più appropriate e con regolazione continua. Attenti alla fascia che gira sul posteriore delle zampe: non dovrà essere troppo aderente così come si vede nelle foto pubblicitarie delle pettorine!

Se non avete una pettorina ad H, potete vedere un elenco dei diversi modelli proposti su Amazon e disponibili a “questa pagina“. La pettorina ad H non è esente da critiche: molti veterinari ne sconsigliano l’uso in quei cani più predisposti alle patologie del gomito (displasia canina del gomito). In molte razze potrebbe essere più indicato l’uso di un apposito guinzaglio studiato per fare jogging e per l’allenamento con il cane.

Tra i vari prodotti presenti sul mercato, vi segnaliamo un guinzaglio dall’ottimo rapporto qualità/prezzo e adatto a ogni taglia. Il guinzaglio in questione agevola anche il runner che non dovrà tenerlo tra le mani ma legarlo alla cintura, proprio come farebbe con un iPod.

Il guinzaglio da jogging dispone di un elastico di 120 cm estensibile fino a 200 cm così da garantire la giusta distanza tra il runner a due e a quattro zampe!

Il prodotto citato si compra su Amazon al prezzo di 25,99 euro e spese di spedizione gratuite. Per tutte le informazioni vi rimandiamo alla pagina ufficiale del prodotto: guinzaglio per cani da jogging.

Pettorina e guinzaglio impongono una regola: la corsa con il cane dovrà essere costante, senza scatti o frenate altrimenti l’elastico darà fastidio a entrambi i partecipanti all’allenamento. E’ anche per trovare il ritmo giusto che bisogna iniziare a correre con il cane in modo graduale.

Pubblicato da Anna De Simone il 27 Ottobre 2017