Burro di mandorle: proprietà, valori nutrizionali e ricetta

burro di mandorle

Burro di mandorlealimentare: proprietà, valori nutrizionali, ricetta, produzione, dove acquistarlo e tutte le informazioni utili sulburro di mandorle.

Lamandorlaè il seme commestibile delMandorlo. Da noi italiani, lamandorlaè conosciuta come unprodotto tipico siciliano, tanto che è stato inserito nella lista dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Nonostante questo, ilburro di mandorlenon è nato in Sicilia ne’ tantomeno in Italia. Sul nostro territorio si sono maggiormente diffusi altri prodotti alimentari derivati dallemandorlema non il suoburrospalmabile nato negli Stati Uniti e diffuso in secondo momento come alternativa al burro di arachidi.

In Italia, tra i prodotti alimentari derivati dallamandorla, quelli più comuni sono illatte di mandorle, farina di mandorla e pasta di mandorla.

Il latte di mandorla è tra itipi di latte vegetalepiù diffusi al mondo, anzi, dal 2011, negli Stati Uniti, il consumo dilatte di mandorlaha superato quello del latte di soia che fino a quel momento manteneva il primato in ambito dellatte vegetale più consumato dagli americani. Illatte di mandorlaè facile da preparare in casa. Per la ricetta del latte di mandorla fatto in casa vi rimandiamo alla pagina “latte di mandorla, come farlo“.Così come ilburro di mandorla, il suo latte e la sua pasta, anche la farina di mandorle può essere autoprodotta. Per tutte le info vi rimandiamo alla pagina dedicata allafarina di mandorle.Infine, per la ricetta della pasta di mandorle avete a disposizione la pagina dedicata alla “Pasta di mandorle“.Nel presente articolo continueremo con quelle che sono leproprietàe le informazioni sulburro di mandorle, dai valori nutrizionali alla sua produzione.

Burro di mandorle

Ilburro di mandorlaè unapasta alimentarea base dimandorle: ha una consistenza liscia e spalmabile. Ilburro di mandorla fatto in casava spesso mescolato non solo durante la preparazione ma anche prima dell’uso: è molto suscettibile alla separazione della componente oleosa da quella più solida in quanto, in casa, la ricetta non vede l’aggiunta di stabilizzanti o emulsionanti.

Per limitare la separazione della componente oleosa e il deterioramento delburro di mandorle, dopo la produzione questo dovrà essere conservato in frigorifero, nella zona dove la temperatura è più bassa (in genere nella parte alta del frigo).

Per la preparazione si limita a pestare a mano (o con il bimby o un mixer molto potente) i semi del mandorlo fino a ottenere una pasta dalla consistenza liscia.

Burro di mandorle, proprietà

Ilburro di mandorleè ricco di grassi monoinsaturi, di calcio, potassio, ferro e manganese. Ilburro di mandorleè considerato una buona fonte di riboflavina, di fosforo e di rame. Apporta una buona quantità di Vitamina E, di magnesio e di fibre alimentari. Ilburro di mandorleè adatto a chi sta seguendo una dieta proteica in quanto, 100 grammi apportano 15 g di proteine vegetali di buona qualità.

Burro di mandorle, valori nutrizionali

Si tratta di mandorlepestatefino a ottenere un composto liscio e spalmabile. Nelle formulazioni alimentari, il burro di mandorle è addizionato con altri oli vegetali (come l’olio di canola) per garantire una consistenza spalmabile e liscia. Vengono aggiunti emulsionanti per evitare la separazione dalla componente oleosa con la “pasta di mandorla”. Per l’aggiunta di questi ingredienti, ilburro di mandorlacommerciale risulta leggermente più calorico di quello fatto in casa.

I valori nutrizionali segnalati per le mandorle vedono, per 100 grammi di prodotto, un apporto di 571 calorie dettate da:

  • Proteine 24,19 g
  • Grassi 50,61 g
  • Carboidrati 2,74 g

La vitamina E è presente in ragione di 23,6-26 mg mentre il minerale più abbondante è il magnesio (100 g di mandorle sgusciate ne contengono circa 270 mg). Il ferro è rappresentato in circa 3 mg e il calcio circa 220 mg.

Leproprietà nutrizionaliriportate dall’USDA Nutrient Database (dal database nutrizionale del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti) vedono, per ilburro di mandorleprodotto alnaturalesenza l’aggiunta di sale, stabilizzanti o emulsionanti, un apporto in ermini di calorie pari a 633 kcal. In particolare:

  • 21 g di carboidrati (di questi, 3,7 di fibra alimentare)
  • 59 g di grassi (di questi 5,6 saturi, 38,3 g monoinsaturi, 12,4 g polinsaturi)
  • 15 grammi di proteine
  • 3 g di zinco

Il profilo nutrizionale di sali minerali e vitamine resta invariato nel burro di mandorle commerciale al naturale.

burro di mandorle fatto in casa

Per la ricetta del burro di mandorle vi rimandiamo all’articoloCome fare il burro di mandorle in casa.

Dove comprare il burro di mandorle

Il burro di mandorlafatto in casa non è difficile da ottenere, ma per la tendenza della componente oleosa di separarsi dallacomponente più secca,ilburro di mandorlefatto in casa è difficile da gestire. Industrialmente l’emulsione viene fatta in mixer molto più potenti senza l’aggiunta di ingredienti extra. Evitate di comprare burro di mandorle “light” in quanto è più povero di calorie ma più ricco di “grassi cattivi”.

Il burro di mandorle può essere acquistato nei migliori supermercati oppure si può ordinare su Amazon.

Ad esempio in questa pagina trovate una barattolo gigante di burro di mandorle da 1 kg a 25 euro, prodotto dall’azienda specializzata in prodotti alimentari naturali Natural World.

Ti potrebbero interessare anche i nostri articoli correlati:

Pubblicato da Anna De Simone il 27 Giugno 2022