Latte di riso: proprietà e altre informazioni
Latte di riso, proprietà e info: valori nutrizionali e confronto con gli altri tipi di latte vegetale. Come fare in casa il latte di riso: cosa occorre e preparazione.
Illatte di risoè prodotto a partire da chicchi di riso integrale e non è l’unico derivato di questo cereale. Dalla pianta del riso, in ambito alimentare, si ricava lafarina di riso, il dolcificante amazake, bevande fermentate, bevande alcoliche e l’amido di riso, molto usato in cucina e anche nella cosmesi naturale come prodotto di bellezza.
Il latte di riso ènaturalmente zuccherato, o meglio, la sua dolcezza è dettata da un processo enzimatico del tutto naturale che va a trasformare i carboidrati in zuccheri semplici, in particolare glucosio. Nonostante la naturale dolcezza del latte di riso, i prodotti che troviamo in commercio vengono ulteriormente arricchiti con zuccheri osciroppo di canna.
Illatte di risonon è l’unico latte vegetale prodotto a partire da un cereale. Tra itipi di latte vegetalericavato dai cereali molto diffusi sono il latte di avena, latte d’orzo e latte di farro.
Latte di riso e latte vaccino
Il confronto tra latte vegetale e latte di mucca sorge spontaneo. Rispetto al latte di mucca, illatte di risocontiene più carboidrati ma non contiene significative quantità di calcio o proteine. Non contiene né colesterolo né lattosio. Il latte di riso che troviamo in commercio è spesso arricchito con vitamine e sali minerali, in particolare con calcio, vitamina B12, vitamina B3 e ferro.
Il latte di riso è usato come alternativa al latte vaccino dalle persone che soffrono di intolleranza al lattosio, allergia alle proteine del latte, allergia alla soia o soffrono difenilchetonuria. E’ impiegato anche tra ivegani anche se a causa delle sue proprietà nutrizionali, non si pone come una valida alternativa al latte di mucca.
Proprietà del latte di riso
Il latte di riso non contiene grassi ed è senza glutine. La sualeggerezzalo rende perfetto per chi ha problemi di digestione. Le formenon zuccheratehanno un basso impatto calorico tuttavia è bene verificare sempre leproprietà nutrizionaliindicate in etichetta. Come premesso, il latte di riso che troviamo in commercio può essere arricchito con diversi micronutrienti o con altri ingredienti quali estratti, sciroppi o zuccheri.
In genere, illatte di risoche troviamo in commercio contiene 70 calorie per 100 ml di prodotto. Abbastanza se consideriamo che il latte vaccinoparzialmente scrematone apporta circa 42.
Ecco leproprietà nutrizionaliper ogni 100 g di riso.
- Acqua 12 g
- Carboidrati 80,4 g
- Zuccheri 0,2 g
- Proteine 6,7 g
- Grassi 0,4 g
- Colesterolo 0 g
- Fibra totale 1 g
- Sodio 5 mg
- Potassio 92 mg
- Ferro 0,8 mg
- Calcio 24 mg
- Fosforo 94 mg
- Vitamina B1 0,11 mg
- Vitamina B2 0,03 mg
- Vitamina B3 1,3 mg
Come fare il latte di riso in casa
Il latte di riso si prepara mediante la pressatura dei chicchi di riso in particolari mulini. In ambito domestico, il latte di risopuò essere preparato a partire dalla farina di riso e preparati proteici. In alternativa, la preparazione in ambito domestico dellatte di risosfrutta le alte temperature: si fa bollire il riso integrale in un grande volume d’acqua e si mescola fino a ottenere un liquido leggermente più denso, il latte di riso.
Cosa ci occorre per produrre 1 litro di latte di riso:
- 100 gr di riso bio di qualsiasi formato
- 1 litro di acqua
- Zucchero di canna a piacere
Illatte di risopuò essere aromatizzato alla vaniglia, al cioccolato o alle mandorle e può essere impiegato in molte ricette come alternativa al latte vaccino.
Preparazione del latte di riso fatto in casa:
- Prendete il riso e mettetelo a bagno nell’acqua tutta la notte
- La mattina successiva, mettete a cuocere il riso per almeno 2 ore a fiamma bassa
- Trascorso il tempo, prendete un frullatore a immersione e riducete in poltiglia il riso, lasciando cuocere ancora per un’altra ora
- Fatto ciò, prendete un panno e un colino a maglie fini e filtrate il liquido in un pentolino
- Trasferite il liquido in una bottiglia di vetro con tappo e consumate in 3 giorni
Latte di riso fatto in casa, varianti
Per un sapore più deciso potete aromatizzare il latte di riso con le spezie che preferite come per esempio: cannella, anice, vaniglia oppure cacao in polvere. Potete anche aggiungere delle mandorle o altra frutta secca nell’acqua di cottura prima di frullare se preferite un sapore più intenso.
Poiché è privo di grassi, il latte di riso è molto indicato anche nella dieta di chi è in sovrappeso. La presenza di zuccheri semplici ne conferisce un’altissima digeribilità tanto da renderlo come soluzione di preferenza per i celiaci e per chi, per intolleranze già note, non può ricorrere al latte di soia oppure a quello di mandorla.
Uso del latte di riso
In commercio troviamo illatte di risoarricchito di vitamina B12, vitamina D, calcio e altri minerali, per assicurare caratteristiche nutrizionali simili a quelle del latte vaccino.
Il latte di riso è reperibile nei negozi biologici e ormai in tutti i supermercati.
Illatte di riso, che ha un sapore molto gradevole e non così distante dal latte bovino. Illatte di risoè più dolce del latte di soia ma ha un sapore molto meno intenso del latte di mandorla. Diciamo che tra tutti i tipi dilatte vegetale, l’unico che ha un sapore intenso e deciso è quello di mandorle!
Illatte di risopuò essere impiegato in qualsiasiricettache prevede l’impiego del latte animale ed è particolarmente indicato per tutti coloro che soffrono di allergie alimentari varie: il potenziale allergenico del prodotto, ad eccezione di pregresse intolleranze al riso, è praticamente nullo.
Essendo privo di grassi, illatte di risoè molto indicato anche nella dieta di chi è in sovrappeso, per chi ha situazioni pregresse di vene e arterie semi-ostruite e per chi è in convalescenza dopo un infarto. Inoltre, illatte di riso fatto in casaè consigliato anche nelle diete dimagranti dato il basso impatto calorico.
La presenza di zuccheri semplici ne conferisce un’altissima digeribilità tanto da renderlo come soluzione di preferenza per i celiaci e per chi, per intolleranze già note, non può ricorrere allatte di soia oppure a quello di mandorla.
Come filtrare il latte di riso fatto in casa
Per filtrare illatte di riso fatto in casapotete usare un setaccio a maglie strettissime, a tale scopo consigliamo l’impiego del classico panno di mussola, un apposito panno di cotone usato anche nella tradizione contadina. Il panno di mussola è ideale per filtrare e colare qualsiasi alimento, dalle confetture alla ricotta, dal latte vegetale al formaggio primo sale.
Il panno di mussola si può acquistare nei negozi di fornitura per ristorazione oppure potete acquistarne uno su Amazon.
Quello che vedete nella foto qui di seguito è un ampio panno di mussola (114 x 114 cm) in vendita in questa pagina a 7,89 euro con spese di spedizione gratuite.
Gli oltre 120 utenti che lo hanno acquistato lo hanno giudicato valido assegnando un voto medio di 4,5 stelle su 5.
Non solo latte, altre bevande a base di riso
Il latte di riso non è l’unica bevanda prodotta a partire da questo cereale. Dai chicchi di riso si produce una bevanda simile all’orzata di mandorle e ancora diversi tipi di bevande fermentate.
In Giappone è molto diffuso iltè di riso, meglio noto comeGenmaicha,che tradotto letteralmente significatè di riso integrale. Si tratta di un tè verde mescolato con riso integrale (nella foto in alto).
Se noi occidentali beviamo birra prodotta a partire dal malto d’orzo, la bevanda alcolica più popolare della Corea si chiamaSojued è un distillato prodotto a partire dal riso. Il suo contenuto alcolico varia dal 16,7% al 45%. In Corea è molto comune anche ilMakegeolli,una bevanda alcolica preparata a partire da una miscela di riso e grano, ha una consistenza lattiginosa simile alla nostracrema di limoncelloed è molto dolce.
Ti potrebbe interessare anche il nostro articolo correlato sul Formaggio di risoquello sul latte di mandorla.
Pubblicato da Anna De Simone il 10 Gennaio 2021