Elenco completo dei frutti di mare

elenco frutti di mare

Sei al ristorante, stai consultando un menu e trovi dei nomi che non ti suonano familiari: chiedi al cameriere e… ti dice che sono frutti di mare! Sì, l’elenco è molto fitto e i prezzi possono arrivare alle stelle.

In realtà, il terminefrutti di marenon ha nulla di scientifico. Piuttosto, con questa indicazione si raggruppano diversi alimenti di origine animale e non necessariamente marina. Infatti esistono frutti di mare di acqua dolce come le stesse cozze!

Al contrario di pesci,molluschie crostacei, ifrutti di marevengono raccolti con tecniche differenti dalla pesca. Ifrutti di mare, infatti, sono tutti organismi sessili o semi-sessili, cioè che restano immobili in colonie o attaccati a substarti marini.



Considerando l’aspecificità del termine, nel calderone deifrutti di marespesso vengono annoverati anchemolluschisenza conchiglia o addirittura crostacei.

Frutti di mare e molluschi

La gran parte difrutti di maresonomolluschi.E’ bene precisare che con quando si parla di molluschi si fa riferimento ad animali che possono essere conconchiglia(bivalvia e gasteropodi, quindi vongole, cozze, ostriche, sconcigli…) o senza conchiglia (molluschi come polpi, calamari, seppie…).

Nel fornire l’elenco dei frutti di mareescluderemo imolluschisenza conchiglia e faremo riferimento ad animali appartenenti a diverse classi o addirittura a phyla differenti.

Il nostro elenco, infatti, non farà riferimenti tassonomici ma sarà puramente indicativo… Per intenderci, ti aiuterà a capirequali sono i frutti di mare commestibiliche puoi trovare in un ristorante.

Echinodermi e crostacei

Tra ifrutti di marequalcuno annovera anchericci di mare commestibilie crostacei particolari. I crostacei più comuni sonogamberi, aragoste, astici, pannocchie….Questi non possono essere annoverati tra i frutti di mare!

Elenco frutti di mare

Dal mare arrivano moltissime prelibatezze che si discostano dalla classica spigola o dal gambero rosso! Parliamo difrutti di mare, cioè un elenco molto eterogeneo che comprende gli animali più disparati che hanno in comune un’unica cosa, il metodo di raccolta.

A differenza di pesci, crostacei e molluschi mobili, ifrutti di maresi raccolgono e non si cacciano / pescano. Iniziamo l’elenco:

  • Vongole – mollusco – bivalvia
  • Ostriche – mollusco – bivalvia
  • Cannolicchi – molluschi – bivalvia
  • Capesante – molluschi – bivalvia
  • Cozze – molluschi – bivalvia
  • Taratufi – molluschi – bivalvia
  • Telline – molluschi – bivalvia
  • Sconcigli – molluschi – gastropoda
  • Dattero di mare – molluschi – bivalvia
  • Fasolari – molluschi – bivalvia
  • Pomodori di mare – cnidari – anthozoa
  • Percebes – Arthropoda – Crostacei
  • Orecchie di mare o Abalone – mollusco – gastropoda (nella foto in basso)
  • Patelle – molluschi – gastropoda
  • Buccini – molluschi – gastropoda (diverse lumache di mare come la specie buccinum undatum o la pervinca Littorina littorea)
  • Limoni di mare – chordata – ascidiacea
  • Bibarasse o Lupini – molluschi – bivalvia

Come è chiaro, da un punto di vista tassonomico l’elenco dei frutti di mareè estremamente eterogeneo. Non sono solomolluschi.

frutti di mare e molluschi

Qualche nome scientifico?

Nomi scientifici

I classici cannolicchi sono della specie Ensis siliqua, le telline si chiamano scientificamente Donax trunculus.

Nel meridione d’Italia, con il termine sconcigli si fa riferimento a diverselumache di mare commestibilicome le specie Haustellum brandaris e Busycotypus canaliculatus.

La vongola verace è la Venerupis decussata, da non confondere con la vongola delle Filippine (Venerupis philippinarum), molto frequente sui mercati e spesso chiamata vongola verace nei mercati del nord Italia. Il lupino di mare è generalmente la specie Dosinia exolet anche se in commercio se ne vedono di diverse specie.

Tra le stessevongolese ne possono evidenziare diverse specie. Anche iltaratufo di mareè spesso chiamato semplicemente “vongola”.

Quali sono i frutti di mare più costosi?

Il prezzo dei frutti di marepuò oscillare moltissimo durante l’anno e anche in caso di annate particolarmente “buone” dove la raccolta è abbondante. In più, ilcosto dipende dalle dimensioni e dalla provenienza. I prezzi più bassi sono quelli difrutti di mare da allevamentoma c’è una bella differenza tra i diversi frutti di mare elencati in alto.

frutto di mare

Indubbiamente i frutti di mare che costano di più sono: ostriche, datteri di mare, limoni di mare e percebes. In più, ilprezzo dei frutti di marevaria anche in base alla pezzatura: più grossi sono e più costano!

Qui in Italia, iPercebesarrivano a costare anche 180 euro al kg per gli esemplari più grandi. Nei mercati di origine, il prezzo si può aggirare intorno ai 30 euro al kg per percebes di varie pezzature. Ilcosto delle ostricheè altrettanto variabile. A parte che esistono ostriche piatte o più o meno pregiate, ostriche di allevamento possono costare circa 20 euro al kg.

Nella foto in alto, un allevamento di ostriche in Francia.

Pubblicato da Anna De Simone il 3 Gennaio 2019