Uccelli rapaci, ecco quali sono
Uccelli rapaci diurni e notturni, quali sono gli uccelli rapaci d’Italia, definizione e significato del termine rapace. Caratteristiche dell’uccello rapace.
Gliuccelli rapacisi caratterizzano per tre fattori:
- si nutrono di altri animali,
- per cacciare usano becco e artigli e…
- hanno un ottima vista.
In altre parole, unuccello rapaceè un ottimo predatore. Inornitologiail termine “rapace” si applica solo aliuccellidegli ordini: Accipitriformes (l’esempio più comune è il condor della California), Falconiformes (come il nostro falco pellegrino) e Strigiformes (come ilgufo delle nevi).
Rapace: significato del termine
Il terminerapaceè un aggettivo che pone le sue radici etimologiche nella parola latina “rapax-acis” che vuol dire “rapire”, “sottrarre con avidità” o “predare con la forza”. E’ chiaro che si tratta di una parola moltoemblematicain grado di caratterizzare e contraddistinguere un buon numero di volatili.
Uccelli rapaci notturni
“Signori della notte”, questo è il soprannome deirapaci notturni. Tra i vari nomi, ricordiamo il barbagianni, l’allocco europeo, la civetta delle tane, il gufo delle nevi, il gufo virginiano… Questi uccelli presentano un piumaggio molto particolare: non solo il colore delle piume consente di mimetizzarsi perfettamente di giorno (il gufo delle nevi è completamente bianco) in più, le piume permettono un volo particolarmentesilenziosocosì da sorprendere la preda.
Gli occhi deirapaci notturnisono capaci di vedere oltre le tenebre, in più, questi animali, hanno un udito molto sviluppato.
Uccelli rapaci diurni
Questiuccelli predatoricacciano di giorno. La gran parte sono solitari, tuttavia vi sono ancheuccelli predatoriche si muovono in branco. Tra gliuccelli rapaci diurniche cacciano in gruppo, segnaliamo la Poiana di Harris e diverse specie dicondor. In Italia, ilrapace diurnoper eccellenza è il falco.
Nomi
Dell’ordine Accipitriformes, le 4 famiglie diuccelli rapacisono:
- Cathartidae (7 specie)
- Sagittaridae (1 sola specie)
- Pandionidae (2 specie)
- Accipitridae (255 specie)
La gran parte sono uccelli rapaci diurni. Molto popolare, tra gli uccelli rapaci diurni, sono leaquile. Nella foto in alto, il condor delle Ande, l’uccello rapace dal nome scientifico Vultur gryphus, della famiglia Cathartidae. Gliuccelli rapacipiù rappresentativi di questo ordine dono: le poiane, gliavvoltoi, le aquile, i condor. Da ricordare anche i nomi: capovaccio (Neophron percnopterus), Aquilastone (Spizaetus) e Grifone del Capo (Gyps coprotheres). Nella foto in basso, l’avvoltoio testabianca.
L’ordineFalconidaepresentano tutti un taglio medio-grande. L’apertura alare oscilla tra i 55 e gli oltre 130 cm. Non mancano esemplari che superano il peso di 2,5 kg. Rispetto all’ordine precedente (accipitriformi), le specie appartenenti all’ordine Falconidae presentano un becco più largo e più robusto che si caratterizza per il cosiddetto “dente di falco”, visibile a livello dell’estremità del becco. I generi appartenenti a questo ordine sono:
- Daptrius
- Ibycter
- Phalcoboenus
- Caracara
- Milvago
- Spiziapteryx
- Herpetotheres
- Micrastur
- Polihierax
- Microhierax
- Falco
Nella foto in basso, l’Aquila di mare testabianca.
Nell’ordine Strigiformes sono annoverati esclusivamenterapaci notturni. Le due famiglie rappresentative sono: Strigidae e Tytonidae. Tra i vari uccelli rapaci notturni ricordiamo l’allocco, il gufo, l’assiolo, la civetta e il barbagianni.
Uccelli rapaci d’Italia
In Europa e in Italia sono presenti gli Accipitridi (famiglia di 220 specie, di cui 13 specie nidificanti in Italia) e i Falconidi (60 specie di cui 10 presenti in Italia). Tra i variuccelli rapaci d’Italiaricordiamo questinomi:
- Aquila del Bonelli (Hieraaetus fasciatus
- Gheppio (Falco tinnunculus)
- Falco pellegrino (Falco peregrinus)
- Lanario (Falco biarmicus)
- Falco della regina (Falco eleonorae)
- Gipeto (Gypaetus barbatus)
- Civetta(Athene noctua)
- Nibbio reale (Milvus milvus)
- Capovaccaio (Neophron percnopterus)
- Grifone (Gyps fulvus)
- Gufo reale(Bubo bubo)
Uccelli predatori
Nota bene: gliuccelli rapacinon sono gli unici uccelli predatori. Sono molti gli uccelli predatoriche rimangono esclusi dall’elenco dei rapaci. Per esempio, la cicogna e il gabbiano, pur non essendo uccelli rapaci, si nutrono di pesci e anfibi. Così come il Martin Pescatore, il Cormorano, e altri uccelli tipici delle zone umide, sono degli ottimi cacciatori, tuttavia non appartengono alla categoria degli uccelli rapaci. Come premesso, in ornitologia, gli unici uccelli rapaci sono quelli delle specie appartenenti agli ordini:
- Accipitriformes
- Falconiformes
- Strigiformes
Pubblicato da Anna De Simone il 10 Febbraio 2019