Tulipano: significato
Esaminiamo ilsignificato del tulipanonel linguaggio dei fiori. Nell’immaginario collettivo è la rosa rossa il simbolo dell’amore ma, nel codice dellinguaggio dei fiori, il vero simbolo dell’amore è il fioretulipano.
Ilsignificatodeltulipanoè da ricercare in un’antica leggenda persiana che ti racconterò in seguito. Iltulipano, nel corso dei secoli, è stato simbolo di ricchezza, lusso, potere, amore e dolore. Oggi è riconosciuto universalmente comesimbolo di amore perfetto.
Tulipano: significato e simbolo
Nel linguaggio dei fiori, il tulipano è simbolo di fama, amore perfetto e della vita ideale. Insomma, tutto ciò che si può desiderare nella vita: affermazione, prosperità e amore.
Come succede per tutti i fiori, anche per i tulipaniilsignificatopuò variare in base al colore.
- Iltulipano biancoè simbolo di armonia, può essere usato per riappacificarsi con un fidanzato o per chiedere scusa.
- Itulipani bianchisono simbolo di vivacità e amicizia.
- Iltulipano rosaè simbolo di femminilità e amore materno/fraterno.
- Iltulipano rosso significainequivocabilmenteAmore. Parliamo di un amore passionale, struggente e totalitario.
- Iltulipano violachiaro ha unsignificatoben preciso, è simbolo diadorazione.
- Il tulipano viola scuro è, invece, simbolo di cordoglio e di dolore.
Il suo nome botanico è “Tulipa”, deriva dalla parola turca Tullband il cui significato è riconducibile alla forma del fiore che ricorda quella di unturbanteturco ( Tullband ).
Tulipano: simbolo di amore tormentato
Come premesso, iltulipanoè simbolo d’amore tanto che nella tradizione persiana questo è il fiore degli innamorati.
Un’antica leggenda persiana narra una storia ricca di intrecci amorosi e di dolore. La leggenda mette in evidenza la grandezza dei desideri e il potere dell’amore.
Il sovrano Cosroe, consorte della bellissima Shrin (regina di Armenia) si ritrovò in un triangolo amoroso.
La Regina Shrin s’innamorò perdutamente di Farhad, un semplice capomastro e, per sottrarsi al matrimonio e al Sovrano, inscenò la sua morte. La tragedia avvenne quando il Sovrano decise di suicidarsi per amore: non riusciva ad accettare la morte di Shrin e, per ogni goccia del suo sangue caduto al suolo, nacque un tulipano rosso.
La bolla dei tulipani e l’origine del fiore
Anche se oggi, nell’immaginario collettivo, i tulipanisono associati ai Paesi Bassi, questi fiori sono originari dell’Asia centro-meridionale e, in particolare, della Turchia. Nei palazzi e negli harem dell’Impero turco erano stati piantati molti tulipani, simbolo di ricchezza e prosperità.
I tulipano sono arrivati in Europa solo verso la fine del sedicesimo secolo, innescando la storicabolla dei tulipaniin Olanda: in questo paese i tulipani arrivarono perfino a essere quotati in borsa.
La “Bolla dei tulipani” è stata probabilmente la prima bolla speculativa documentata nella storia del capitalismo. Nella prima metà del XVII secolo, in Olanda, la domanda di bulbi raggiunse un’entità enorme tanto che ogni singolobulbo di tulipanoacquisì un grosso valore economico. E’ così che iltulipanoconfermò di esseresimbolodi ricchezza, anzi, il tulipano olandese divenne un vero status symbol di lusso.
Alcune varietà rare di tulipano arrivarono a costare cifre esorbitanti. Il rarissimo Semper Augustus, il bulbo più famoso dell’epoca, fu acquistato per la cifra record di 6.000 fiorini, al valore attuale, il bulbò fu pagato una cifra poco inferiore ai 70.000 euro! Per rendere bene l’idea, ti basterà pensare che il reddito medio di un lavoratore, all’epoca, era di 150 fiorini all’anno.
Questo status symbol crollò nel 1637, quando la bolla speculativa scoppiò e la domanda di tulipani iniziò a decrescere. Il motivo? Acquirenti e compratori si resero conto che il mercato non poteva mantenere a lungo quei ritmi incalzanti. Quell’anno sancì il tracollo finanziario di molti uomini d’affari olandesi che raggiunsero la rovina proprio a causa della caduta dei prezzi dei bulbi di tulipano.
La ragazza dei Tulipani: il film
La storia della bollo speculativa dei tulipani è stata narrata perfettamente nel film “La ragazza dei Tulipani”, consigliato per chi ama le storie d’amore.
Coltivare i tulipani
Dopo aver visto ilsignificato del tulipano, ti darò qualche indicazione sulla sua coltivazione. La pianta necessita di un’esposizione molto luminosa, va bene in pieno solo anche se in questa circostanza la fioritura tende a durare di meno. Il tulipano non tollera il vento. Vuole un substrato di terriccio, sabbia e torba, da mantenere umido.
Quando piantare tulipani? In autunno o alla fine dell’inverno. Si possono piantare in vaso o in piena terra. Tutte le istruzioni sono disponibili nella guida: coltivare tulipani.
Un altro nostro articolo correlato che potrebbe interessarti è quello sul tulipano bianco.
Pubblicato da Anna De Simone il 23 Ottobre 2018