Come scegliere un climatizzatore

climatizzatore

Unbuon climatizzatoreci consente di regolare la temperatura dicasasia in estate, sia in inverno aiutandoci a raggiungere in breve tempo la temperatura ideale.

In realtà unclimatizzatorenon serve solo per regolare la temperatura, gliimpianti di aria condizionataci aiutano a mantenere il giusto livello di umidità e a filtrare e purificare l’aria che respiriamo. Ecco perché è importatescegliere il climatizzatorecon attenzione.

Come scegliere un climatizzatore per casa

I parametri da controllare per scegliere un buon climatizzatore sono quattro:

  • la potenza
  • il sistema di filtraggio
  • la classe energetica
  • il grado di rumorosità

La potenza dovrà essere direttamente proporzionale alla grandezza della stanza daclimatizzare. Il calcolo sfrutta un semplice rapporto matematico (340 BTU/h per m2) che esamineremo in seguito.

Per quanto riguarda i filtri, tutti iclimatizzatorimoderni incorporano un sistema perpurificare l’aria domestica, si tratta di filtri antiodore, antipolline e antibatterici. I filtri sono molto utili per chi ospita animali domestici e chi soffre di allergia.

La Classe Energetica ci segnala quanto ilclimatizzatorepeserà sulla nostra bolletta elettrica. Si consiglia di scegliereclimatizzatoridi classe energetica pari almeno ad A+. La classe energetica più efficiente è la A+++. Approfondite su: “Il consumo elettrico di un climatizzatore“.

Il grado di rumorosità va verificato sull’etichetta insieme agli altri parametri appena citati. I climatizzatori più silenziosi sono adatti all’installazionein camera da letto.

Come scegliere un climatizzatore in base ai metri quadri

Come premesso, perscegliere il climatizzatore(o meglio, la sua potenza), sarà necessario tenere presente imetri quadridell’ambiente che s’intendeclimatizzare. Vi basterà moltiplicare 340 per i metri quadrati della stanza. Così per un locale di 12 mq bisognerà orientarsi per unclimatizzatoredi almeno 4.080 BTU/h.

In realtà,scegliere un climatizzatore in base ai metri quadrinon è abbastanza. Nel determinare la potenza si dovrebbe tenere conto del numero delle finestre, di come sono isolati gli infissi, dell’esposizione della camera, se vi sono apparecchi che producono calore, l’altezza del soffitto… Diciamo che moltiplicare i metri quadrati per il fattore 340 può essere un buon punto di partenza per orientarsi sulla scelta migliore.

Rumorosità del climatizzatore

Ilclimatizzatoreèrumoroso? In effetti in commercio esistonoclimatizzatorimoltorumorosie altri piùsilenziosi. Per questo è importante saper leggere l’etichetta escegliere il climatizzatorein base alla destinazione. Iclimatizzatoridi ultima generazione sono mediamente tutti silenziosi. La rumorosità è indicata in etichetta con l’unità di misuraDecibell (dB). La vecchia classificazione non segnalava la “potenza sonora” ma la “pressione sonora” e questo potrebbe fare un po’ di confusione…. per togliere ogni dubbio vi diciamo che la potenza sonora pari a 55 dB indicata in etichetta equivale al rumore emesso dal vento che attraversa le foglie.

Climatizzatore Inverter

Ad oggi sconsigliamo l’acquisto dei vecchi climatizzatori ON/OFF che gravano molto sulla bolletta in quanto non riescono a consentire una gestione ottimizzata della temperatura. I vecchi apparecchi sono soggetti a numerosi avvii e spegnimenti mentre, gli ultimiclimatizzatoricon tecnologiainverterconsentono di regolare in modo continuo e automatico sia potenza, sia velocità di funzionamento dell’apparecchio.

Climatizzatori attenti all’ambiente … e al risparmio!

Tra gli ultimi prodotti disponibili sul mercato dedicati a un’utenza residenziale vi segnaliamo con piacere quelli della nuova gamma Daikin BLUEVOLOTIONche puntano a minimizzare l’impatto ambientale agendo su quattro variabili:

  • efficienza
  • silenziosità
  • aria pura
  • controllo dei consumi

La serie FTXM (da 2 a 7 kW) ad esempio presnta livelli di efficienza elevatissimi in classe A+++/A+++ per taglie fino a 3,5 kW, massima silenziosità (solo 19 d(B)A) e un sistema di purificazione, con tecnologia brevettata Flash StreamerTM, che consente di avere una continua pulizia dell’aria in ambiente da tutti i principali inquinanti: polveri, allergeni, cattivi odori, batteri e virus.

I climatizzatori Daikin BLUEVOLOTIONdella serie FTXM sono inoltre predisposti per essere controllati da remoto, tramite App per iOS e Android, rendendo possibile l’accensione programmata e la minimizzazione dei consumi energetici.

Tutti i prodotti della gamma BLUEVOLOTION utilizzano inoltre il nuovo refrigerante R32 che garantisce un valore di GWP (impatto sul riscaldamento globale) pari a circa un terzo rispetto a quello del gas comunemente utilizzato R410A. Con l’uso del nuovo refrigerante R32 Daikin rispetta così già da oggi gli obblighi legislativi che entreranno in vigore nel 2025.

Un’altra azienda che ha capito la necessità di realizzare prodotti che minimizzino l’impatto sull’ambiente è la Panasonic che, come fatto da Daikin, ha deciso di utilizzare il nuovo refrigerante R32 su tutta la gamma residenziale: Flagship, Dlx, Std, Bsc e sulla nuova gamma ETHEREA Z/XZ in classe A+++ (SEER).

La serie Panasonic Etherea Z/XZ, grazie alla tecnologia inverter e all’avanguardistico sistema Econavi utilizza inoltre sensori intelligenti capaci di riconoscere l’intensità solare e l’attività umana, adattando la climatizzazione alle condizioni ambientali e garantendo un risparmio fino al 38%.

Anche Panasonic Etherea Z/XZ offre la possibilità di gestire l’impianto di climatizzazione a distanza attraverso un’applicazione utilizzabile via smartphone (iOS o Android), tablet o PC.

Per aiutare gli utenti attenti all’ambiente anche il WWF ha lanciato un programma specifico per aiutare nella scelta del climatizzatore evitando sprechi energetici: per approfondire potere leggere il nostro articolo concome scegliere il condizionatore.

Ti potrebbe interessare anche il nuovo refrigeratore per ridurre emissioni di Daikin

Pubblicato da Anna De Simone il 16 Novembre 2014