Bulbose a fioritura invernale
Bulbose a fioritura invernale: l’elenco dei bulbi che fioriscono in inverno e consigli sulla messa a dimora dei bulbi invernali.
Ibulbi a fioritura invernalesono quei bulbi che vanno messi a dimora in estate. Parlando di bulbi che fioriscono in inverno e bulbi estivi si fa riferimento alle medesime piante: in altre parole, i bulbi messi a dimora in tarda estate fioriscono in inverno! Chi punta a un giardino fiorito tutto l’anno e si trova in difficoltà nei mesi più freddi, può trovare interessante la pagina dedicata allePiante che fioriscono in inverno.
La messa a dimora dei bulbi estivi
La messa a dimora dellebulbose a fioritura invernalesi attua verso la fine dell’estate. In base all’andamento climatico stagionale, la messa a dimora dei bulbi che fioriscono in inverno si può anticipare di una settimana, appena iniziano a scendere leggermente le temperature.
La profondità e la larghezza della buca per l’impianto varia in base alla specie da mettere a dimora. In generale possiamo dire che la larghezza della buca per la messa a dimora deve essere circa due volte il diametro del bulbo. Quanto deve essere profonda la buca? Per la messa a dimora dei bulbi bisogna scavare una buca dalla profondità pari a 1,5 o 2 volte l’altezza del bulbo.
Per gestire al meglio le aiuole delle bulbose e avere bulbi fioriti ogni stagione vi consiglio di leggere l’articolo dedicato alleaiuole di bulbosedove spiego come coltivare i bulbi da fiore in cassette interrate da cambiare a seconda della fioritura desiderata.
Bulbi a fioritura invernale
Tra ibulbi che fioriscono in invernospicca ilcampanellino, botanicamente noto comeLeucojum vernum. Si tratta di una pianta perenne della famiglia delle Amaryllidaceae che propone i suoi caratteristici fiorellini bianchi nel periodo freddo dell’anno. Attenzione al momento dell’acquisto: ne esistono varietà a fioritura invernale e a fioritura estiva.
I bulbi estivi (cioè messi a dimora in estate) fioriscono tra settembre e marzo, quindi vanno a colare il giardino in autunno e in inverno. E’ raro parlare dellebulbose a fioritura invernaleperché questi sono pressoché gli stessi visti nell’articolo dedicato ai bulbi dalla fioritura autunnale: basta scegliere varietà tardive o a lunga fioritura per avere le aiuole colorate fino all’arrivo della primavera.
Tra i bulbi che fioriscono in inverno,in particolar modo tra i mesi di gennaio e marzo, vediamo:
- Amaryllis belladonna
Comunemente chiamato Amarillide, è una bulbosa particolarmente resistente al gelo e alla neve. Fiorisce in autunno e in inverno, in base all’andamento climatico e alla zona geografica di appartenenza. - Chionodoxa
Presenta piccoli fiori a stella dalle diverse colorazioni: bianco puro, blu o rosa con il centro bianco. - Eranthis
Popolare per i suoi fiori gialli a sei petali. Si fa notare, oltre per i fiori, anche per le sue foglie che ricordano un grande calice lobato portato da uno scapo rossiccio. - Galanthus
Può comunemente noto comebucaneve. I suoi piccoli fiorellini bianchi a campanella sono famosi per spuntare nella neve durante i giorni più freddi dell’anno. - Iris
Alcune varietà sono a fioritura invernale. I fiori portano tre petali ricadenti verso l’esterno e tre petali interni. Dato la popolarità di questa pianta, ne esistono diversi ibridi dai colori più disparati. - Muscaris
In base alla varietà, presenta fiori blu, viola oppure bianco. - Scilla
Presenta esili fiori bianchi o rosa. Sboccia verso la fine dell’inverno.
Per ibulbi da fioreche sbocciano tra settembre e dicembre, vi rimandiamo all’articolo dedicato ai bulbi da mettere a dimora in estate. Tutte le informazioni sono disponibile nella pagina:bulbose a fioritura autunnale.
Altri articoli che potrebbero interessarvi:
Pubblicato da Anna De Simone il 6 Dicembre 2015