Avocado, proprietà e informazioni

avocado proprietà pianta fiori

Avocado: proprietà, coltivazione e impieghi, dagli usi in cucina fino ad arrivare alle applicazioni in ambito cosmetico. Valori nutrizionali e consigli per coltivare l’avocado a partire dal seme.

In questa pagina vi daremo tutte le informazioni sull’avocado, sia suivalori nutrizionalidel frutto, sia sulleproprietà cosmetichedi polpa e dell’olio estratto. Non mancheranno istruzioni sullacoltivazione della pianta.

Avocado, pianta

Il suo nome scientifico èPersea americanaed è popolarmente conosciuto comeavocadooalbero di avocado. Questa pianta appartiene alla famiglia delle Lauraceae e viene coltivata da oltre 7.000 anni. La specie cresce bene con clima tropicale ma si adatta bene alle zone a clima mite del mediterraneo.

Lapianta di avocadopuò raggiungere un’altezza di circa 20 metri ma più comunemente, quando coltivata, non si spinge oltre i 12 metri.

Come coltivare l’avocado

L’avocadoè un frutto esotico che ultimamente sta iniziando a essere coltivato anche in Italia, soprattutto nelle Regioni dell’estremo Sud come la Calabria e la Sicilia.

Coltivare l’avocadonon è molto difficili, soprattutto se lo scopo della coltivazione è ornamentale, molto più complicato è riuscire a raccogliere frutti: è quasi superfluo dirlo, ma trattandosi di una specie arborea originaria del Messico e del Guatemala, si adatta in Italia sono in particolari regioni climatiche: l’avocado si adatta a climi tropicali o sub-tropicali e soffre temperature inferiori ai 4 °C.

Chi vuole provare a coltivare l’avocado a partire dal semee curarlo in ambito domestico, può farlo proprio sfruttando uno dei frutti acquistati al supermercato. Tutte le istruzioni sono disponibili nella guida:come piantare un avocado.

Nel loro habitat naturale, le piante di avocado possono vivere fino a 200 anni; hanno chiome costituite da numerosissime foglie larghe e di color verde scuro, mentre il tronco è rivestito da una corteccia chiara tendente al giallo-beige.

avocado proprietà

Avocado, proprietà e benefici della polpa del frutto

L’avocado è indicato come protettivo dai raggi solari, per questo impiegato nella formulazione di creme solari o doposole. L’avocado si distingue per le sue molteplici proprietà nutritive e non solo: l’olio di avocado è indicato per rigenerare la pelle e per la preparazione di un gran numero di creme naturali, anche fai da te.

L’avocadoè un frutto altamente energetico, frutti grandi e ben maturi possono arrivare ad apportare fino a 350-450 calorie. Ogni 100 grammi diavocadocontiene 180 calorie ed è proprio in virtù della sua composizione lipidica che l’avocadopuò essere considerato un frutto dalle proprietà benefiche. I lipidi presenti nell’avocadosono monoinsaturi con un’alta presenza di acido oleico e di molecole lipofile annesse. Per questo motivo, l’avocadosembrerebbe essere adatto a chi soffre diipercolesterolemie:uno studio condotto dallaPennsylvania State Universitye pubblicata sul Journal of the American Heart Association, ha visto una netta riduzione del colesterolo cattivo in pazienti che consumavano l’avocado.

Trattandosi di un frutto ricco di potassio, ne è indicata l’assunzione in pazienti che soffrono di ipertensione. Tra gli altri micronutrienti abbondanti presenti nell’avocadosegnaliamo il magnesio, l’acido folico e una discreta quantità di vitamina E, un potente antiossidante. In dettaglio, vediamo quali sono leproprietà nutrizionali dell’avocado.

Avocado, valori nutrizionali

Calorie e valori nutrizionali che seguono fanno riferimento a 100 gr di prodotto. La fonte dei dati è banca dati sui nutrienti dell’USDA.

Valori nutrizionali avocado – macronutrienti

  • Carboidrati: 8,53 g
    di cui 6,7 g di fibre vegetali e 0,66 g da zuccheri
  • Grassi: 14,66 g
  • Proteine: 2 g

Acqua: 73,23 g

Calorie avocado:160 kcal – 670 kJ

Valori nutrizionali avocado – micronutrienti

  • Vitamina A: 7 μg
  • Vitamina B1: 62 μg
  • Vitamina B2: 0,13 mg
  • Vitamina B3: 1,74 mg
  • Vitamina B5: 1,39 mg
  • Vitamina B6: 0,26 mg
  • Vitamina C: 10 mg
  • Vitamina E: 2,07 mg
  • Vitamina K: 21 μg
  • calcio: 12 mg
  • Ferro: 0,55 mg
  • Magnesio: 29 mg
  • Manganese: 0,13 mg
  • Fosforo: 52 mg
  • Potassio: 485 mg
  • Sodio: 7 mg
  • Zinco: 0,64 mg

Olio di avocado, proprietà cosmetiche su pelle e capelli

In ambito dellacosmesi naturale, è molto diffuso l’olio di avocado. Per i preparati casalinghi come maschere e scrubs è possibile mescolare la polpa dell’avocado a farina di avena o all’olio di jojoba mentre per trattamenti d’urto, è possibile usare direttamente l’olio di avocado puro.

L’olio di avocado è usato per idratare la pelle in modo naturale (lozioni idratanti per il corpo), nell’aromaterapia, per trattamenti per i capelli, per eliminare le macchie della pelle (macchie dell’età) e addirittura per preparare saponi.

Al naturale l’olio di avocado può essere usato come idratante per il corpo: basterà applicare l’olio sulla pelle del corpo appena dopo la doccia o il bagno, servirà a trattenere l’idratazione e nutrire la pelle. L’olio di avocado si trova nei negozi specializzati o su Amazon dove, un flacone da 100 ml si compra con 6,99 euro e spese di spedizione gratuite. Per tutte le informazioni sul prodotto vi rimando a “questa pagina Amazon“.

Avocado, ricette

In cucina l’avocado si usa per la preparazione di un gran numero di portate: come condimento per primi piatti, per la preparazione della salsa guacamole, per farcire panini e crostini o per arricchire insalate. Tra le varie ricette a base di avocado, vi consigliamo i panini con avocado.

Può interessarvi: come preparare la salsa guacamole

Pubblicato da Anna De Simone il 3 Febbraio 2018