Turbine eoliche per tetto made in Italy
Un’azienda giovane e tutta italiana si propone di installare impianti mini eolici per uso domestico dalla potenza compresa tra 0,5 a 10 KW; in particolare, l’azienda in questione pone in prima lineaturbine eoliche per tettoad asse verticale, precisamente le turbineTwind.
A fondare l’azienda, laGP Renewable, è Antonio Parrotto che con i suoi 20 anni di età ha puntato tutto sull’innovazione e sul potere delle rinnovabili. La sua scommessa, nei primi 9 mesi del 2014, ha già visto 700 mila euro di fatturato legati alla produzione diturbine eolichee l’anno si chiuderà con un profitto di 300 mila euro.
La GP Renewable è un’azienda leccese, infatti Parrotto è stato ospite allaFiera del Levantesu invito della Regione Puglia, per raccontare la sua storia e mostrare i prodotti che stanno uscendo dalla filiera della sua GP Renewable, con sede a Casarano, Lecce.
La GP Renewable conta 15 dipendenti e grazie a una partnership con la brescianaWind Energy Srl, ben presto arriverà oltreoceano e inizierà a vendere anche in Brasile. In realtà, Antonio Parrotto deve molto allaWind Energy Srl, è stato un incontro fortuito a rendere possibile lo sviluppo delleturbine eoliche per tetto:l’idea di Parrotto era quella di sviluppare un impianto eolico per uso domestico di dimensioni ridotte e accessibile a molti.
L’idea è stata realizzata grazie all’intervento del titolare della Wind Energy che ha concesso a Parrotto un team di ingegneri e il capitale. Ci sono voluti 700 mila euro solo per l’acquisto della tecnologia laser alla base delleturbine eoliche domestiche.
Turbine eoliche per tetto
Per scoprire come funziona e come è fatta la turbina eolica da installare sul tetto di casa, vi rimandiamo all’articoloEolico domestico, come funziona;qui vi diciamo solo che si tratta di una turbina ad asse verticale e consiste nel classico sostegno in acciaio, una turbina (le pale e gli organi meccanici di trasmissione) e apparecchiature elettroniche (generatore e inverter). Sono Made in Italy il materiale e il design a tre vele: un albero centrale e i suoi cuscinetti, alti al massimo cinque metri.
Eolico domestico, conviene?
Il progetto diParrottoè molto bello, ma conviene installare una turbina eolica sul tetto di casa? E soprattutto, in quanto tempo si ammortizzano i costi di acquisto e messa in opera? La cattiva notizia è che sono pochi gli italiani che possono contare su una capacitàventosatale da rendere conveniente questo investimento, per lo più si tratta degli abitanti delle zone costiere, chi vive in montagna o in particolari zone ventose dell’entroterra.
Potrebbe interessarti anche la lettura di Trigenerazione
Pubblicato da Anna De Simone il 20 Ottobre 2014