Eolico domestico, come funziona?

eolico domestico

Chi abita in zone particolarmente ventosedovrebbevalutare l’installazione di un sistemaeolico domestico. Unaerogeneratoreè un “generatore eolico“, un sistema che trasforma l’energia cinetica del vento, in primis in energia meccanica (attraverso la rotazione delle pale eoliche) e poi in energia elettrica mediante l’ausilio di un generatore collegato alle stelle lame.

Attenzione!
Prima di comprare una qualsiasiturbina eolica, fate un’analisi razionale del sito in cui intendete installarla, proprio come spiegate nell’articolo “Eolico domestico, conviene?”

Si parla spesso diimpianti eolico off grid, cioè impianti indipendenti dalla rete elettrica, in grado di produrre elettricità destinata a soddisfare (completamente o in parte) il fabbisogno energetico di una casa.

Un semplice impiantoeolico domesticooff gridè costituito da:
-generatore eolico
-regolatore di carica per eolico
-banco batterie d’accumulo
-inverter

Elementi accessori:
-cavi elettrici per il collegamento
-base per ancoraggio nel terreno del palo
-palo di sostegno di almeno 5 m ma inferiore ai 10 m
-tirante

1) L’eolico domestico, grazie all’azione del vento, produce energia elettricatrifase*

*la cui tensione e corrente varia in base all’intensità del vento, è per questo che l’installazione dell’eolico domesticoconviene solo in alcune zone ed è sempre per questo che bisogna scegliereturbinecon “vento di start up”adeguato al sito d’installazione. Una data turbina domestica che produce energia in una baita di montagna, probabilmente non riuscirebbe neanche ad attivarsi in un’abitazione di città posta nell’entroterra italiano.

2) L’energia trifase, una volta giunta al regolatore di carica eolico, subisce un “mutamento” e datensione alternatadivienetensione continua; anche questa volta bisogna prestare attenzione a ciò che si sta comprando: il regolatore di carica deve garantire una sicura “carica” del pacchetto di accumulo, scegliete un modello quanto più efficiente possibile. La conversione da tensione alternata in tensione continua potrebbe essere poco efficiente così da sprecare l’energia prodotta a monte.

3) Una volta che l’energia eolica è immagazzinata nel pacchetto batterie, grazie all’azione dell’inverter, è pronta a diventare tensione alternata a 230V, proprio come quella impiegata nelle nostre abitazioni. Ricordate che maggiore è la tensione continua di sistema e minori sono le perdite di energia lungo i cavi elettrici, l’efficienza di un sistema eolico domestico dipendeanchedal dimensionamento dei cavi elettrici. Tra le batterie e l’inverter di unimpianto eolico domestico, bisogna scegliere cavi elettrici di sezioni adeguate in modo da evitare dispersioni di preziosa energia.

Eolico domestico, asse verticale o orizzontale?
La scelta dovrebbe cadere su eolico domestico ad asse orizzontale. Nell’ultimo paragrafo dell’articolo “Energia eolica sul balcone” troverete tutte le informazioni per eseguire una valutazione razionale sulla scelta della turbina.

Pubblicato da Anna De Simone il 13 Ottobre 2014