Turbina eolica Volante, dal Bat al Kite
La turbina eolica volantemostrata nella foto qui in alto esiste davvero, ed è posta all’altezza di 1000 piedi dal suolo. A sviluppare laturbina eolica volanteè stata laAltaeros Energies, compagnia legata al MIT specializzata nel settore dell’energia eolica. Laturbina eolica volanteè stata presentata al mondo in Alaska, durante una dimostrazione in procinto di battere il record di altezza per unaturbina eolica.
La turbina eolica volantesi chiama “Altaeros BAT” ed è frutto di un progetto durato 18 mesi e dal valore economico di ben 1,3 milioni di dollari. La turbina eolica volante ha la capacità di produrre energia eolica a un’altezza di circa 305 metri dal suolo.
GUARDA LE FOTO DELLA TURBINA VOLANTE BAT
L’acronimo BAT sta per Buoyant Airborne Tourbinee sottolinea la natura “fluttuante” dellaturbina eolicache sembra galleggiare in area. Il progetto della Altaeros Energies è stata finanziato, almeno in parte, dal fondo per le nuove tecnologie energetiche dell’ente energetico dell’Alaska; il progetto sarà la prima dimostrazione a lungo termine di turbina eolica volante.
Chi ha voglia di passeggiare sotto il cielo in cui fluttua la turbina eolica volanteAltaeros Bat, dovrà prendersi la briga di raggiungere l’Alaska: attualmente il progetto è in corso in una località a sud di Fairbanks.
La compagnia Altaeros ha progettato la turbina volanteBAT per produrre energia elettrica a basso costo per l’alimentazione di centri posti in località remote, attualmente alimentati da rete elettriche basate su generatori a gasolio, inquinanti e costosi. Il pubblico interessato all’adozione di una turbina eolica volantecome laBATè composto da imprese agricole, di telecomunicazione, organizzazioni di soccorso ma anche basi militari che per la loro posizione hanno difficile accesso alla rete elettrica.
GUARDA LE FOTO DELLA TURBINA VOLANTE BAT
Eolico ad alta quota
Chi segue il mondo delle rinnovabili saprà bene che laturbinaAltaeros BAT non è il primo aerogeneratore volante della storia. In questo contesto, tra i progetti che hanno fatto più scalpore, ricordiamo leturbine eoliche volantiacquistate da Google dalla società Makani Power. La Start-up Makani Power, solo nel 2006 ha ricevuto da Google un finanziamento di 10 milioni di dollari, un secondo investimento risale al 2008 quando il colosso del web investì altri 5 milioni di dollari. Non manca un progetto tedesco con l’eolico Kite su rotaie e un progetto tutto italiano con i primi prototipi di KiteGen.
GUARDA LE FOTO DELLA TURBINA VOLANTE BAT
Pubblicato da Anna De Simone il 30 Marzo 2014