Produzione di biometano in Italia
Produzione di biometano in Italia: la materia prima e le sue origini (autoproduzione o coltivazione) e le potenzialità di un impianto a biomasse per la produzione di biometano in Italia.
Ilbiometanoè ilgas metanoprodotto dalla raffinazione delbiogas ottenuto, a sua volta, dalla digestione anaerobica di sostanze organiche. Le materie prima per laproduzione di biometanosono i reflui e i fanghi fognari, reflui alimentari, reflui zootecnici (liquami e letame degli allevamenti), residui da giardinaggio o coltivazioni dedicate. In generale, ilbiometanosi produce a partire dalla cosiddetta biomassa.
Sebbene ilbiometanosia una fonte rinnovabile, ha fatto molto discutere di sé per un potenziale impatto negativo sull’ambiente. Laproduzione del biometanoè sostenibile solo quando è a filiera corta, cioè quando la materia prima è autoprodotta dalla stessa azienda che si occupa dellaproduzione del biometanoo di derivazione locale.
Molto controversa è la produzione di biometano a partire da colture dedicate, soprattutto perché troppo spesso le coltivazioni di mais (dalle quali si ricava la biomassa per la produzione del biometano) si trovano molto distanti dall’impianto di produzione.
Ilbiogasper laproduzione di biometanosi ricava dalla decomposizione della sostanza organica in ambiente anaerobico, la decomposizione è “catalizzata” da microrganismi in grado didigerirei rifiuti organici e liberare come prodotto della digestione anerobica, biogas. Una volta ottenuto il biogas, questo dovrà essere raffinato. Ilbiogasgrezzo è composto dametanoal 55 – 65%, la restante composizione percentuale è data da altri gas e tra questi una buona parte diCO2.Il biossido di carbonio non rappresenta un problema per l’ambiente in quanto è eliminato dalbiogas grezzocon un processo di PSA, pressure swing absorption, che sfrutta matrici assorbenti, in alternativa può essere eliminato con uno scrubbers ad acqua.
In Europa, i maggiori produttori dibiogassono il Regno Unito e la Germania, seguiti a grande distanza da Italia, Spagna e Francia.
Laproduzione di biometano in Italiaè una realtà che potrebbe portare buoni margini di profitto soprattutto nelle regioni del Centro-Sud dove lo sviluppo agricolo è tale da consentire una gestione in locale delle materie prime destinate alla produzione dibiogas.
La produzione di biometano è l’ennesimo esempio di come è possibile ricavareenergia dai rifiutiproducendo reddito. Con ilbiometanosi inciampa nel classico problema delle biomasse. Si può parlare di produzione sostenibile solo quando la materia prima è prodotta in loco o in località limitrofe altrimenti il bilancio energetico, considerando il carburante bruciato e le emissioni legate al trasporto delle materie prime potrebbe non essere così favorevole. Lo scenario si complica quando la materia prima deriva da coltivazioni di mais dedicate. E’ per questo motivo che il potenziale più virtuoso dellaproduzione di biometano in Italiaè dislocato tra le regioni del Centro Sud che potrebbero arrivare a produrre 3 miliardi di metri cubi dibiometanosostenibile.
Stando a uno studio di Althesyspresentato in occasione dell’incontro “Biogasdoneright and soil carbon sequestration“, organizzato dal “Consorzio Italiano Biogas”, per ogni euro investito nelbiogasda parte delle aziende agricole del Centro-Sud Italia, si potrebbero avere un ritorno fino a 4 – 5 euro. Alessandro Marangoni, amministratore delegato di Althesys, commenta così le possibilità di produzione di biometano in Italia.
“Il potenziale del biometano è notevole, sia in termini di contributo allo sviluppo sostenibile sia per l’occupazione. Dalla nostra ricerca emerge che il potenziale di biometano proveniente dalle regioni del Centro-Sud varia tra 2,1 e 3,1 miliardi di metri cubi al 2030. E’ un carburante di origine non fossile che può essere prodotto a partire dall’utilizzo di materie prime di provenienza agricola locale, in grado di favorire una gestione più attenta del territorio e di tutela ambientale.”
Grazie alle potenziali attività delle aziende agricole delle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, con la produzione di biometanosi potrebbero avere ricadute economiche complessive dai 18,4 ai 27,4 miliardi di euro, a seconda dello scenario evolutivo.
Produzione di biogas e sistemi a biomasse
Per approfondire il tema della produzione di biometano e lo sfruttamento delle biomasse per la produzione di elettricità e la generazione di calore, vi segnaliamo un manuale professionale e completo che vi aiuterà a valutare tutti gli aspetti (economici e ingegneristici) sulla produzione di biometano e energia da biomasse. Il manuale in questione è molto completo e non trascura alcun dettaglio. Il prezzo ammonta a 58,65 € ma si tratta di un libro destinato ai professionisti di settore che intendono sfruttare le biomasse per la realizzazione di un impianto. Per maggiori informazioni sul libro, vi rimandiamo alla pagina ufficiale Amazon: Sistemi a biomasse. Impianti di generazione calore, elettricità e biometano.
Ti potrebbe interessare l’articolo sulPotere calorificoo quello sulleAuto a biometano: CAP ci crede!
Pubblicato da Anna De Simone il 10 Ottobre 2015