Pollaio in legno, tutte le info
Pollai in legno: la guida alla scelta o alla realizzazione di unpollaio in legnoda giardino. Pollaio in legno o pollaio in metallo da giardino.
Ipollai da giardino, in legno o in metallo, possono essere dotati di un piccolo recinto supplementare, un’apertura laterale per la raccolta delle uova e tanti altrioptional. Ormai il mercato offrepollai in legnoo in metallo per ogni circostanza: alcuni pollai prevedono fioriere esterne integrate così da adattare l’allevamento di galline ovaiole anche in zone del giardino vissute.
Quanto grande deve essere un pollaio da giardino?
Tutto dipende dal numero di galline che intendete allevare. Un pollaio di piccole dimensioni (definite nell’elenco che segue), è in grado di ospitare fino a 4 galline.
- 150 cm di altezza
- 160 cm di larghezza
- 99 cm di profondità
Pollaio in legno: caratteristiche da valutare prima dell’acquisto
Un buon pollaio dovrebbe disporre di un cassetto estraibile atto a contenere il truciolato della lettiera. Appena sopra al cassettone, dovrebbe essere presente un posatoio, uno o due nidi per la deposizione delle uova e, nel migliore dei casi, un’apertura dedicata alla raccolta delle uova.
Un pollaio con queste caratteristiche può essere acquistato su Amazon al prezzo di 170 euro. Ilpollaioè realizzato in legno, plastiche polimeriche e metallo per la rete esterna per regalare maggiore spazio di pascolo alle galline. Il pollaio può ospitare comodamente 5 galline. Dispone di una lettiera estraibile galvanizzata e facile da pulire. La lettiera dovrà essere riempita con del truciolato per assorbire le deiezioni delle galline.
Non manca un posatoio e un nido grande che può essere aperto dall’alto per la raccolta delle uova. Il pollaio citato è quello mostrato nella foto in alto ma per altre informazioni vi invitiamo a visitare la pagina:Pollaio in legno e metallo.
Come è chiaro, ilpollaio in legnoè chiuso e le galline all’interno sono protette dall’attacco dicani, gattie altri animali predatori. All’interno delpollaiodovrete aggiungere una mangitoia e un abbeveratoio. Tale pollaio è componibile quindi all’occorrenza può essere ampliato o dotato di rotelle per essere spostato con maggiore facilità.
Iricoveri per polli e galline hanno prezzi che oscillano in base ai materiali di costruzione, alle dimensioni e alletecnologierichieste; alcuni allevatori necessitano di ricoveri con finestroni, kappe e caminetti per il controllo dell’umidità e per la prevenzione delle malattie. Con tecnologie del genere il prezzo d’acquisto di unpollaio da giardinopuò salire anche di molto. In genere, la spesa per un piccolo pollaio parte da circa 100 euro.
Costruire un pollaio in legno
Gli amanti del fai da te e soprattutto chi è dotato di ottimedotida falegname, può ipotizzare la costruzione di un pollaio fai da te. Un pollaio fai da te dalle dimensioni di 100 cm di lato, 100 cm di profondità e 150 cm di altezza, dotato di un recinto metallico di 100 cm di lato e 200 cm di profondità (con un’altezza di almeno 100 cm), può ospitare comodamente fino a 6 galline.
Percostruire un pollaio in legnodovrete munirvi di tegole dicompensato marinoa incollaggio fenolico, sicuramente poco naturali (il legno è abbondantemente trattato per resistere all’umidità e alle intemperie) ma certamente di lunga durata e non facile al marciume.
Un buonpollaio fai da tepotrebbe essere munito di tetto con pannello isotermico così da garantire alle galline un maggior comfort con la protezione dal calore intenso durante l’estate e dal freddo rigido dell’inverno. La rete del recinto esterno o le componenti metalliche dovrebbero essere realizzate con materiali zincati che non arrugginiscono. Per le finiture e rendere ilpollaio da giardinopiù gradevole, si consiglia l’impiego di vernici con polveri in poliestere atossiche che sono resistenti agli agenti atmosferiche ma anche sicure per gli animali. Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla pagina:come costruire un pollaio.
Pubblicato da Anna De Simone il 13 Marzo 2016