Passiflora Caerulea

passiflora caerulea

Passiflora Caerulea: semina,proprietà, caratteristiche della pianta e tutte le informazioni sui benefici dellapassiflora. Curiosità sul frutto commestibile e sul significato del fiore.

LaPassifloraè una pianta erbacea con portamento rampicante. Si sviluppa rapidamente e può essere coltivata sia in vaso che in piena terra, affiancata a muri, ringhiere e cancellate esposte al sole.

Passiflora caerulea

Dipassiflorane esistono centinaia di specie e tutte popolari per la bellezza dei fiori o le proprietà benefiche. LaPassiflora caeruleaè quella che si fa più apprezzare come pianta ornamentale tanto da essere la più diffusa e coltivata. LaPassiflora caeruleaè caratterizzata da grossi fiori in grado di attirare l’attenzione di tutti, insetti impollinatori compresi.

Così come le altre piante del generepassiflora, anche lapassiflora caeruleaè una sempreverde con foglie lanceolate semplici o lobate di colore verde intenso.

I suoi rami si allungano e vanno a tappezzare muri, ringhiere, griglie, pergolati…. Riescono a ricoprire estese aree fino a raggiungere un’altezza superiore ai sei metri.

La nota di merito dellapassiflora caeruleasono i suoi fiori, molto particolari: la corona è larga 8-10 cm, sovrastata dalla corolla di petali. I fiori restano vivi per tutta l’estate. Daifiorimaturano, in modo scalare, deifrutti. Ifruttidellapassiflora caeruleasono bacche ovali di colore arancione che contengono numerosi semini coriacei avvolti da una polpa gelatinosa.

Passiflora, frutti commestibili: maracuja

Chi punta aifrutti commestibili della passifloranon dovrebbe coltivare la speciepassiflora caeruleache li produce ma vi sono specie che offrono frutti dalle dimensioni e dalle proprietà organolettiche più apprezzabili.

Le specie apprezzate per ilfrutto commestibilesono laPassiflora edulis, in particolare la varietà flavicarpa,oppure la Passiflora quadrangularis.

Ilfruttocommestibile della passifloraè detto “frutto della passione“, noto nel mondo comePassion fruitanche se il suo nome corretto è maracuja.

Passiflora, proprietà e benefici
Per scoprire tutte le proprietà e i benefici di questa pianta vi rimandiamo alla pagina:Passiflora, proprietà.

Passiflora, significato dei fiori

Ifiori della passiflorahanno una forma che richiama quella della corona di spine posta sul capo di Cristo e per questo il suo significato è legato alla Passione. Lapassifloraè soprannominata ilFiore della passioneproprio per la sua raggiera regolare di filamenti che sono colorati di viola, blu e bianco.

Passiflora ornamentale

Lapassiflora caeruleanon è l’unica passiflora ornamentale da poter accogliere nel proprio giardino. Molto belle e dall’elevato impatto estetico sono la Passiflora umbellicata e la Passiflora racemosa. Si tratta di due specie poco diffuse eppure danno vita a fiori altrettanto magnifici. La prima, la P. umbellicata, è caratterizzata da fiori color porpora-bruno, dalle stesse dimensioni della passiflora caerulea; la seconda, la passiflora racemosa, ha fiori color rosso porpora o bianchi, riuniti in infiorescenza a racemo pendule.

Altrettanto belle sono lapassiflora ornamentalequadrangularis (con fiori molto grandi, dal colore bianco – rosato) e la passiflora ornamentale coccinea, con i suoi caratteristici fiori rossi.

Passiflora, coltivazione e cure

I consigli sullacoltivazione della passifloravalgono tanto per la specie caerulea, quanto per tutte le altre specie del genere passiflora, compre quelle dai frutti commestibili.

Lapassifloraè una pianta rustica e molto resistente, non necessita di molte curee la sua coltivazione e alla portata di tutti.Come coltivare la passiflora?

  • Scegliete una posizione soleggiata, anche solo parzialmente.
  • Mettete a dimora la passiflora in una zona riparata dal vento e dal freddo invernale.
  • Va irrigata frequentemente nel periodo estivo, senza esagerare con l’acqua (la passiflora è sensibile ai ristagni idrici)
  • Per la coltivazione in vaso, scegliete un terreno a medio impasto, non troppo compatto.
  • Somministrate un concime per piante fiorite, meglio se in formato liquido. Aggiungete il concime all’acqua d’irrigazione e somministrate ogni 15 – 20 giorni per tutta la stagione vegetativa, cioè dalla primavera inoltrata fino al termine dell’estate.
  • Sono necessarie delle leggerepotatureper mantenere un aspetto ordinato della pianta. Accorciate i rami troppo lunghi e recidete i rami deboli o rovinati.

Per maggiori informazioni: passiflora, coltivazione e cure

Ti potrebbe interessare ancheMaracuja: frutto e sue proprietà

Pubblicato da Anna De Simone il 5 Settembre 2016