Incentivi per l’acquisto di auto elettriche

incentivi per auto elettriche

Gliincentivi per auto elettrichesono erogati principalmente dalle case automobilistiche. Continuano ad aumentare i modelli diauto elettriche in commercioma diincentivisiamo ancora a digiuno. Le statistiche parlano chiaro: gli italiani vorrebbero un’auto elettricama a frenarli è il prezzo.

Nel panorama delleauto elettriche, la più accessibile è la Renault ZOE, il suo prezzo parte da 17.350 euro grazie agli incentivi perauto elettriche Renault, il prezzo della ZOE senza incentivi ammonta a circa 21.000 euro.


Gli italiani confidano molto sulla mobilità elettrica: reputano l’auto elettricail veicolo del futuro più imminente, la soluzione ideale per risparmiare sul carburante e non inquinare. D’altro canto, gli stessi italiani, reputano i prezzi delleauto elettrichetroppo salati. La mancanza diincentivi per l’acquisto di un’auto elettricarappresentano un’altra barriera invalicabile: i pochiincentivi per auto elettricheportati dall’ex governo Monti si sono rivelati un vero flop, difficili da ottenere e da gestire. L’attuale ministero dello Sviluppo economico sta pensando a una formula di incentivi per auto elettrichepiù semplice, capace di garantire un più facile accesso.

A frenare la diffusione delleauto elettrichenon è solo la mancanza di un piano diincentiviconcreto e accessibile: manca una rete di infrastrutture e l’autonomia della batteria desta ancora molte preoccupazioni contribuendo così a limitare il decollo del mercato deiveicoli elettrici.

Per ora, gli uniciincentivi per auto elettricheriguardano i privilegi gestiti dalle regioni: in molte regioni d’Italia leauto elettrichesono esentate dal pagare il Bollo, hanno libero accesso alle Zone a Traffico Limitato e possono avere sconti sull’RCA. Gli sconti sull’RCA fanno parte del piano governativo, si tratta diincentivinati per agevolare la diffusione delleauto elettrichema a quanto pare hanno avuto scarso successo, soprattutto nel meridione d’Italia. In termini economici, lo sconto effettuato sulla polizza assicurativa obbligatoria per veicoli a motore (Responsabilità Civile Autoveicoli) ammonta a pochi centinaia di euro per leauto elettriche. Confrontando il premio assicurativo da pagare per una Peugeot 107 a benzina con un modello elettrico di uguali cavalli, le compagnie assicurative offrono sconti di 150 euro. Ad attrarre il pubblico non è questo esileincentivo, piuttosto dovrebbe essere l’aggiunta di servizi gratuiti con la carta verde e l’assistenza stradale, inclusi nell’assicurazione. La beffa di taleincentivo per auto elettricheè data dal fatto che le compagnie assicurative, in promozioni e offerte, propongono condizioni analoghe anche per auto con motore termico.

Con l’assenza di un piano diincentivi per auto elettriche, è davvero difficile assistere alla diffusione massiccia di questi veicoli. Gli unici a beneficiare degliincentivi per auto elettrichesono i liberi professionisti, infatti, chi acquista un’auto elettrica per lavoro (e detiene una partita iva) può considerare la vettura un bene strumentale all’attività ed è interamente deducibile ai fini fiscali: l’imposta di bollo non è dovuta in quanto l’omologazione riguarda le macchine operatrici.

Nella foto, il carsharing elettrico Car2Go di Amsterdam. Fonte | upload.wikimedia.org

Pubblicato da Anna De Simone il 12 Febbraio 2014