Le confetture più strane e saporite!

confetture insolite

Oggi parliamo diconfetturedi marmellata dai gustiinsolitie con gli abbinamenti che non ti aspetti. Tutti conoscono e hanno assaggiato unaconfetturadi albicocche, di pesca o di fragole… ma quanti di voi hanno mai mangiato la marmellata di corbezzolo o di avocado?

Tra leconfetture insoliteche vorreste trovare in dispensa di certo c’è quella digraviolao la più elaborata marmellata di zucca con agrumi (a questo indirizzo troverete la ricetta). Più faticosa da fare, ma altrettanto gustosa, è laconfetturadi melograno. Intendiamoci, leconfettureclassiche (pesca, pera, fragola, ciliegia, more, mirtilli, frutti rossi, agrumi, uva, fichi…) sono gustosissime, ma è bello scoprire nuovi sapori. Spesso, alle ricette più classiche si aggiunge un profumo nuovo, come è accaduto con la marmellata di mandarini alla quale spesso si aggiunge noce moscata e vino.

GUARDA LE FOTO DELLE CONFETTURE PIU’ INSOLITE

Lo scorso ottobre, in occasione della Sagra delle Castagne di Soriano Nel Cimino (Viterbo), ho assaggiato unaconfetturadi marroni di gran pregio per il palato. Nelle sagre autunnali è possibile imbattersi anche inconfetturedi noci, gli abbinamenti sono numerosi: noci e cannella, noci e pinoli, marmellata di noci e uva… Tra leconfetturepiù strane che abbia mai assaggiato, figura quella di rosa!

La preparazione dellaconfetturadi rose è molto semplice e non si discosta molto dalle classiche marmellate. Gli ingredienti sono:

  • 250 grammi di petali di rosa
  • 375 grammi di zucchero
  • 1/2 limone
  • 250 millilitri di acqua

Usate petali molto “carnosi”, dal colore rosso pieno, “maturi”e molto profumati. Lavateli e rimuovete la parte bianca che li tiene uniti allo stelo. Con una mezza luna, tritate i petali e poneteli in una scodella con metà dello zucchero. Coprite e lasciate riposare per due giorni ponendo la scodella in un luogo asciutto. Trascorsi i due giorni, sciogliete lo zucchero residuo nei 250 ml di acqua, aggiungete il succo di limone e infine lo zucchero con i petali. Ponete tutto in una pentola messa a fuoco lento, portate il composto a ebollizione e cucocete a fiamma bassa per circa 20 minuti.

GUARDA LE FOTO DELLE CONFETTURE PIU’ INSOLITE

Ti potrebbe interessare anche

Pubblicato da Anna De Simone il 5 Dicembre 2013