Come cucinare il tarassaco

tarassaco ricette
Come cucinare il tarassaco: le ricette per farvi gustare al meglio iltarassaco.Pizzette di tarassaco, confetture, tisane, tarassaco saltato in padella… Ecco le nostre ricette.



Con iltarassaco, anche noto con il nome didente di leone,si possono dar vita a un gran numero diricette. Lericette a base di tarassacosfruttano sia i fiori, sia le foglie di questa deliziosa pianta selvatica.

Ricette con il tarassaco
Nella pagina titolataTarassaco, usi in cucina, vi abbiamo descritto come cucinare il tarassaco con semplici indicazioni che vedono le foglie di tarassaco impiegate saltate in padella, aggiunte nelle frittate, in zuppe e minestroni, negli sformati… Vi abbiamo proposto anche laricettadeibocci di tarassaco in salamoia.

Tisane con il tarassaco
Grazie alle sue proprietà, iltarassacopuò essere impiegato per la preparazione di tisane disintossicanti e depuranti per l’organismo. In alternativa all’infuso fai da te è possibile acquistare delle tisane pronte all’uso come la Tisana Depurativa Bonomelli a base di estratto di tarassaco, ortica, cardo mariano e curcuma. Una confezione da 16 filtri costa 2,23 euro. Si consiglia di consumare 2 tazze di tisana al giorno in qualsiasi momento della giornata. Si prepara come il classico tè: si versa l’acqua bollente in una tazza contenente il filtro e si lascia in infusione per 4 – 5 minuti. La tisana unisce le proprietà diuretiche del tarassaco al gusto speciale della curcuma, all’ortica e del cardo mariano piante famose per le proprietà purificanti.

Polpette di tarassaco, la ricetta

Si tratta di un’antica ricetta della tradizione contadina che vede l’impiego di foglie di tarassaco. Il risultato è dato da simpatiche polpettine vegetariane molto gustose.

Polpette vegetariane di tarassaco – Ingredienti per 2 persone

  • 100 grammi di foglie di tarassaco già lessate
  • 1 uovo intero
  • 1 patata media lessa
  • 3 cucchiai di formaggio grattugiato
  • 3 cucchiai di pane grattugiato
  • sale e pepe quanto basta
  • olio per friggere quanto basta

Come fare le polpette di tarassaco, la ricetta

  1. Lessate le foglie di tarassaco
    Lavate bene il tarassaco. Fate lessare le foglie di tarassaco preferibilmente in pentola a pressione (si cuociono in 15 minuti coperte d’acqua). Altrimenti fatele bollire normalmente nella classica pentola, anche in questo caso dovrete coprirle d’acqua e lasciarle cuocere per 25 minuti.
  2. Tritate le foglie di tarassaco
    Aiutandovi con una mezzaluna, tritate finemente le foglie di tarassaco. In una ciotola a parte, schiacciate la patata precedentemente lessata e aggiungete l’uovo.
  3. Unite tutti gli ingredienti
    Amalgamate bene uovo e patata, aggiungete il sale, il pepe e il tarassaco tritato. Mescolate bene e aggiungete anche il formaggio e solo un cucchiaio di pan grattato. Mescolate bene fino a ottenere un composto ben amalgamato e compatto.
  4. Polpette da friggere
    Formate delle polpette, passatele nel pane grattugiato e friggetele in una padella con abbondante olio bollente. Le polpettine di tarassaco vanno cotte bene su entrambi i lati e servite ben calde.

Marmellata di Tarassaco, la ricetta

Chi ama leconfetture insolitema dagli antichi sapori, può cimentarsi nella preparazione della marmellata ditarassaco. In questa ricetta vengono usati i fiori gialli deldente di leone. Per la ricetta della marmellata di tarassaco vi rimandiamo all’articoloConfettura di tarassaco.

tarassaco

Pubblicato da Anna De Simone il 12 Marzo 2015