Come accedere al conto termico

Come accedere al conto termico

Come accedere al conto termico: tutte le istruzioni per accedere agli incentivi erogati dal GSE mediante ilconto termico.

Abbiamo parlato molto dei sistemi di riscaldamento abiomassa, stufe o camini alimentati da legna e pellet; l’acquisto di impianti di riscaldamento a biomassa può essere incentivato mediante ilconto termico.

Chi può accedere al conto termico?

L’oggetto dell’incentivo conto termicoè lasostituzione, quindi possono accedere alconto termicotutti coloro che provvedono a sostituire impianti di climatizzazione invernali meno efficienti. L’impianto da sostituire dovrà essere alimentato a biomassa, carbone, olio combustibile o a gasolio. L’incentivo del conto termico non viene erogato in caso di sostituzione di caldaie a GPL o metano.

Quali stufe possono beneficiare del conto termico?

Ilconto termicoviene erogato per coprire totalmente o in parte, la spesa di un nuovo sistema di riscaldamento, in particolare i generatori di calore dovranno essere costituiti da:

  • Caldaie a biomassa con potenza termica nominale fino a 1000 kW
  • Stufe a pellet
  • stufe a legna
  • termocamini a pellet

La condizione peraccedere al conto termicoè che il nuovo impianto dovrà andare a sostituire completamente (o in parte, quando l’impianto è dotato di più generatori di calore) l’impianto di riscaldamento invernale.

Conto termico, la normativa
Itermocamini a legnapossono essere acquistati solo ed esclusivamente in sostituzione di camini aperti. Itermocamini a legnaper accedere alconto termicodevono avere la certificazione di conformità UNI EN 13229 e un rendimento maggiore dell’85%. Lo stesso rendimento è indispensabile per lestufe a legnae lestufee itermocamini a pellet. In dettaglio, per poter accedere alconto termicobisogna acquistare apparecchi con precise certificazioni.

Stufe a legna compatibili con il conto termico:
Certificazione per la conformità alla norma UNI EN 13240

Stufe a pellet e termocamini a pellet compatibili con il conto termico:
Certificazione per la conformità alla norma UNI EN 14785

Al momento dell’acquisto della nuovastufao del nuovotermocamino, assicuratevi che sia conforme alla normativa di riferimento così da poter usufruire degliincentivimessi a disposizione con ilconto termico. La certificazione è indispensabile per poteraccedere al conto termico.

Dove reperire le certificazioni appena citate?
Le documentazioni che certificano i requisiti tecnici distufe, termocamini e caldaie, saranno rilasciate direttamente dal costruttore dell’impianto al momento dell’acquisto.

Come accedere al conto termico

Per accedere al conto termicobasta seguire una procedura online sullo stesso portale del GSE (www.gse.it). Per farerichiesta al conto termicosarà necessario premunirsi della seguente documentazione da inserire nel portale del GSE entro e non oltre 60 giorni dalla data di fine installazione del nuovo sistema di riscaldamento a biomassa:

  • fattura di acquisto della stufa a pallet, stufa a legna o termocamino (alimentato pallet o legna)
  • dichiarazione di conformità e fattura dell’opera di installazione del nuovo apparecchio
  • scontrino di acquisto di pellet con certificazione UNI EN 1491 classe A1 o A2, oppure scontrino di acquisto di legna da ardere.
  • Bisognerà inoltre:
    -dimostrare la sostituzione del vecchio apparecchio
    -effettuare la manutenzione annuale del prodotto e degli scarichi da parte di personale qualificato e conservare le fatture.

Come si calcola l’incentivo erogato dal Conto termico?
L’incentivo previsto dal conto termico è erogato in forma di due rimborsi che in alcuni casi possono andare a coprire anche totalmente la spesa sostenuta per l’acquisto del nuovo impianto diriscaldamento a biomassa. Per calcolare il contributo erogato con il conto termico vi rimandiamo all’articolo dedicato alCalcolo dell’incentivo erogato dal conto termico.

Pubblicato da Anna De Simone il 30 Novembre 2014