Calcolo incentivo conto termico per acquisto stufe

calcolo incentivo conto termico

Percalcolarel’ammontare dell’incentivoerogato con ilconto termicoGSE possiamo rifarci a semplici equazioni matematiche.

La cifra erogata dall’incentivodelconto termicodipende dalla potenza del nuovo apparecchio, dal suo rendimento, dalla quantità di emissioni rilasciate in atmosfera e dalla fascia climatica in cui viene installato. La formula matematica percalcolare il conto termicomette in relazione tutti questi dati.

Conto termico, formula per il calcolo dell’incentivo per stufe e termocamini

  • Incentivo conto termico = 3,35 x ln(Pn) x hr x Ci x Ce

Non vi spaventate! Sono tutte costanti da sostituire con numeri noti.

Pn corrisponde alla potenza nominale dellastufao deltermocaminoche avete acquistato.
Hr corrisponde alla vostra zona climatica
Ci è il valore dell’incentivo espresso in €/kWh
Ce è il coefficiente premiante riferito alleemissionidi particolato primario.E’ proprio ilCe(coefficiente premiante) a incrementare il valore dell’incentivodelconto termicodel 20 o del 50%.

Ci = 0,040 €/kW
Il valore Ci percalcolare l’incentivo Conto termicoper l’acquisto distufe a legna,termocamini ostufe a pelletcon potenza termica nominale inferiore o uguale a 35 kW è di 0,040 €/kW.

Ce per stufe a pellet e termocamini a pellet
Il valore Ce per ilcalcolo del conto termicoper l’acquisto distufe a pellete termocamini varia in base al livello di emissioni. Verificate le emissioni dell’apparecchio che intendete acquistare e se queste sono:

– 20 < Emissioni ≤ 30 -> il Ce equivale a 1
– 15 < Emissioni ≤ 20 -> il Ce equivale a 1,2
– Emissioni ≤ 15 -> il Ce equivale a 1,5
Questi valori sono indicati nel DM 14/01/16.

Ce per stufe a legna e termocamini a legna
Per lestufe e termocamini a legnala stima delCefa riferimento a questi valori:
-emissioni comprese tra 60 e 80, il Ce equivale a 1
-emissioni comprese tra 40 e 60, il Ce equivale a 1,2
-emissioni inferiori a 40, il Ce equivale a 1,5

Hr e zona climatica
Se non sapete a quale zona climatica appartiene la vostra città, al termine dell’articolo vi è una tabella che mostra la rappresentazione schematica delle varie zone climatiche italiane, città per città. In base alla città, il valore Hr equivale a:
-Zona climatica A = 600
-Zona climatica B = 850
-Zona climatica C = 1100
-Zona climatica D = 1400
-Zona climatica E = 1700
-Zona climatica F = 1800

Esempio pratico di calcolo dell’incentivo del conto termico

  • Incentivo conto termico = 3,35 x ln(Pn) x hr x Ci x Ce

Si sostituiscono tutte le variabili prendendo in esempio l’acquisto di unastufa a pelletda 12 KW e dalle emissioni inferiori a 20 mg (Ce = 1,2) , nel comune di Bergamo (dalla tabella in basso si legge che Bergamo appartiene alla Zona climatica E, corrispondente al valore 1700). Si calcola:

  • 3,35 x ln (12) x 1700 x 0,04 x 1,5 = 849 € x 2 anni = 1.698 euro di incentivo

Il logaritmo di 12 è 2,48; “ln”è il classico logaritmo, vi basterà schiacciare questo pulsante sulla calcolatrice al momento delcalcolo dell’incentivo del conto termico.

Per saperecome accedere al conto termicoe qualistufe,caldaieotermocaminipossono essere incentivati, vi rimandiamo all’articoloConto termico, la normativa.

zona climatica

Pubblicato da Anna De Simone il 20 Novembre 2014