Tè nero: proprietà e miscele

tè nero

Tè nero: proprietà dell’infuso di tè nero e altri usi alternativi. Differenze tra tè nero, tè verde e tè bianco, benefici sulla salute e consigli per il consumo.

Nella cultura nipponica e in più in generale, in quella asiatica, iltè neroè conosciuto con il nome ditè rosso (in giapponeseKocha紅茶, in coreano hongcha 홍차 e begalese Lal chaলাল চা ). Il nometè rossova a indicare il colore dell’infuso di tè mentre il nome tè neroindica il colore delle foglie di tè ben ossidate.



Differenze tra tè nero, tè bianco e tè verde

Iltè neroha un sapore più intenso e marcato. Chiariamo subito che tè nero, tè bianco e tè verde si ricavano tutti dalla medesima pianta, laCamellia sinensis, si differenziano per il grado di ossidazione delle foglie. L’infuso ditè rosso(tè nero) ha un sapore più forte perché prodotto da foglie molto ossidate. Mentre il tè verde, di solito, perde il suo aroma e sapore nel giro di un anno, iltè neropuò essere conservato anche per diversi anni. Il tè verde, sopratutto in Italia, negli ultimi anni ha visto un aumento delle vendite causata dalla diffusione dei suoi presunti benefici sulla salute. Nonostante la timida impennata del tè verde, il tè più venduto nel mondo Occidentale resta iltè nero.

Miscele a base di tè nero: i grandi classici

Il cosiddettoTè earl greyaltro non è chetè neroarricchito con estratti di bergamotto. Altri grandi classici come l’English Breakfast tè e il tè inglese delle 5 (English afternoon tea) altro non sono che miscele a base di tè nero. L’English Breakfast tea è una miscela di tè nero ancora più robusta e corposa, così da poter essere meglio mescolata a latte e zucchero. Il tè inglese delle 5 pm è di medio corpo, è una miscela di tè nero data da tè Assam e tè nero del Kenya che si fondono con il tè Ceylon per dare un tocco più vivace alla miscela.

Come consumare il tè nero?
Il tè nero può essere gustato “al naturale” o combinato con altre bevande, ne è un esempio ilMasala chai.Il masala chai è una bevanda a base ditè nerocon spezie, latte e un dolcificante (sciroppo d’acero, zucchero di canna o miele), si tratta di una bevanda tradizionale Indiana.

Il tè nero più pregiato

Sono molti i molti tipi di tè nero e solitamente prendono il nome dalla regione di origine. In generale, possiamo dire che iltè neropiù pregiato è quello a foglia integra perché prodotto con nessuna alterazione fogliare.

tè nero proprietà

Il tè nero a foglie intera è ancora più pregiato se le punte delle foglie restano integre. Le polveri contenute nelle bustine di tè sono spesso gli scarti della lavorazione delle più pregiate foglie integre. Le bustine di tè nero, di solito, danno vita a un infuso meno dolce e dal sapore ancor più forte.

Le proprietà del tè nero

Il consumo ditè neropuò essere associato a un ridotto rischio di ictus. Una ricerca pubblicata nel 2014 ha concluso che consumare regolarmente tè possa abbassare leggermente la pressione (sistolica e diastolica), al contrario di ciò che si immagina considerando il fatto che iltè nerocontiene caffeina.

Poco prima, nel 2013, è stato pubblicato uno studio sul consumo di tè nero a lungo termine: stando ai risultati, iltè neroriuscirebbe ad abbassare la concentrazione del colesterolo (LDL) nel sangue.

Le ricerche citate nell’articolo sono:

  • “Coffee, tea, and cocoa and risk of stroke”. Stroke Review, Larsson SC, Gennaio 2014.
  • “Black tea, Medline Plus”, US National Library of Medicine.

Il tè nero, fa dimagrire?

Iltè nerocontiene caffeina e trascurabili quantità di calorie. Tra i presunti effetti benefici deltè nerosono molti a sostenere che questa bevanda possa contenere proprietà dimagranti. Così come per il tè verde, non vi sono evidenze cliniche atte a dimostrare i presunti effetti dimagranti, tuttavia è plausibile pensare che il consumo di tè possa avere un impatto positivo sul metabolismo. Per approfondimenti:come accelerare il metabolismo.

Tipi di tè

Come premesso, il tè nero è solo una delle tante varietà di tè. Per avere informazioni sulle proprietà, il sapore e le caratteristiche degli altri tè, vi rimandiamo alla pagina:Tipi di the.

Pubblicato da Anna De Simone il 22 Settembre 2015