Sciroppo di lumache: proprietà, controindicazioni e dove acquistarlo

Sciroppo di lumache: proprietà della bava di lumaca, opinioni sull’uso dello sciroppo di lumaca per la cura di tosse secca e tosse grassa. Consigli e controindicazioni.

Lo sciroppo di bava di lumaca è uno dei rimedi naturali più efficaci contro la tosse. Grazie alle sueproprietàespettoranti, losciroppo di lumachefluidifica il catarro e ne facilita l’espulsione dalle vie respiratorie.

Sciroppo di lumache, tosse secca o grassa

Latosseè un meccanismo attuato dal nostro organismo per liberare le vie respiratorie eliminando muchi e corpi estranei. A seconda o meno della presenza di espettorato, latossepuò esseresecca o grassa. La tosse grassa è anche detta tosse produttiva proprio per sottolineare la presenza del catarro.

In assenza di infiammazioni, il catarro o muco è semi-fluido, bianco o trasparente e serve a intrappolare batteri e particelle che vengono inalate e introdotte nell’organismo attraverso le vie respiratorie. In caso di infezioni dell’apparato respiratorio, il catarro diventa denso e può causare ostruzioni e rendere difficoltosa la respirazione. In casi più eclatanti, il catarro può addirittura ricoprire le corde vocali compromettendo l’uso della voce. In queste circostanze, si parla di tosse grassa, usata dal nostro organismo per eliminare i muchi.

In caso ditosse grassai classici sciroppi sedativi sono controindicati perché andrebbero a limitare l’espulsione dell’espettorato (del catarro). In caso di tosse grassa, lo sciroppo di lumacaè ottimo per fluidificare i muchi e garantirne l’espulsione.

Gli sciroppi sedativi sono più indicati in caso di tosse secca. Lo sciroppo a base di bava di lumaca potrebbe essere usato, con qualche precauzione in più, anche in caso di tosse secca: i principi attivi contenuti nellabava di lumacaaiutano a ricostruire l’epitelio danneggiato della laringe e dei bronchi.

Bava di lumaca: proprietà

Losciroppo di lumacasi ricava dalla specieCornu aspersum, una specie molto diffusa nel bacino del Mediterraneio e nell’Europa nord-occidentale. Questa specie è la più usata in ambito alimentare: la diffusione enogastronomica di questa lumaca,Cornu aspersumha portato alla sua introduzione e naturalizzazione in molte parti del mondo. Questa specie non solo è la più allevata e diffusa per scopo alimentare ma anche in ambito terapeutico.

In Asia è conosciuta, oltre che per gli usi alimentari, anche per le proprietà cicatrizzanti ed emollienti della bava prodotta. In cosmetica la bava viene utilizzata per ridurre piccole cicatrici o appianare le rughe. In ambito curativo, la bava è usata come sciroppo per la tosse secca e grassa, e recentemente ne sono state studiate le proprietà di ridurre il dolore da ustioni profonde e migliorare la riepitelizzazione del tessuto danneggiato. Per le sue proprietà stimolanti e rigenerative dei tessuti, la bava di lumaca trova largo impiego nella cosmesi naturale, per la formulazione di creme antirughe. Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla pagina dedicata allacrema alla bava di lumaca.

Sciroppo di lumache, opinioni

Labava di lumacaè il miglior fluidificate presente in natura ed è per questo che inomeopatiaè usata per la formulazione di sciroppo per la tosse grassa. Molti consiglianobava di lumacaanche in caso di tosse secca, tuttavia leopinionidegli esperti di settore vedono il suo impiego soprattutto come rimedio contro la tosse grassa.

Gli enzimi contenuti nellabava di lumacahanno la capacità di alterare la viscosità dei muchi modificando le secrezioni bronchiali fino a rendere il catarro più fluido. Il catarro, diventando meno denso e più liquido, potrà essere più facilmente eliminato.

sciroppo bava lumaca

Sciroppo di lumaca, dove acquistarlo

Se vi state chiedendo dove comprare lo sciroppo di lumache, purtroppo la reperibilità non è così immediata. Sono poche le farmacia in grado di fornire tale prodotto: si tratta di uno sciroppo relativamente nuovo sul mercato e quindi ancora poco conosciuto. Provate a chiedere nelle farmacie e parafarmacie più fornite o sfruttate la compravendita online.

Su Amazon, uno sciroppo a base di bava di lumaca per curare la tosse, con succo di mela e aroma di lampone, è proposto al prezzo di 14,99 euro con spese di spedizione incluse nel prezzo. Maggiori informazioni e ordine in questa pagina.

Come assumere lo sciroppo di lumaca

Lo sciroppo di lumaca può essere assunto da 2 a 4 volte al giorno, lontano dai pasti.

Il numero di cucchiai consigliati può variare in relazione al tipo di sciroppo acquistato, perché ogni sciroppo può presentare una diversa concentrazione di estratto di lumaca.

Controindicazioni dello sciroppo alla bava di lumaca

Lo sciroppo alla bava di lumaca non ha particolari controindicazioni anche se poiché contiene saccarosio è sconsigliato ai soggetti diabetici o asmatici.

Pubblicato da Anna De Simone il 11 Luglio 2022