Ronzii orecchio: cosa fare

Ronzii orecchio

Sintomicome ilfischi all’orecchiooronzii, percepiti a una o entrambe le orecchie, sono molto comuni anche se non si possono ascrivere a una malattia specifica. Una percentuale dal 10-15% della popolazione riferisce di soffrire di questo sintomo in una determinata fase della vita. In ambito medico si parla di “acufene” e “tinnito“.

Si parla genericamente dironzii all’orecchioma il rumore percepito può essere più o meno squillante e di varia natura: può essere descritto come uno scroscio, un sibilo, unronzioo unfischio. Alcuni pazienti riferiscono anche la presenza disuoniall’orecchio molto complessi e che possono variare di volta in volta.

Ronzii orecchio: cause

Le cause possono essere molteplici. Ti basterà pensare che più del 75% dei disturbi che riguardano il dotto uditivo possono manifestarsi con il sintomo di “tinnito” (ronzii, fischi, sibili, scroscio…). Lecausepiù ricorrenti sono:

  • Trauma acustico
    Può manifestarsi a seguito all’esposizione a un forte rumore come un’esplosione. Molto comune tra chi frequenta poligoni di tiro, tiro a piattello o caccia senza le dovute protezione per le orecchie.
  • Presbiacusia
    Come la presbiopia subentra nella mezza età e provoca un calo della vista, la presbiacusia è una degradazione dell’udito che subentra con l’invecchiamento.
  • Effetti collaterali di farmaci
    Alcuni farmaci hanno effetti ototossici e possono dare vita aronzii all’orecchioe sensazione di rumore.
  • Malattia di Méniere
    E’ generalmente associata anche a vertigini gravi, nausea e vomito. Correlata ad altri sintomi come sensazione dipressione nell’orecchio.
  • Infezione all’orecchio
    Anche una semplice otite da raffreddamento può causareronzii e fischi all’orecchio.
  • Occlusione del condotto uditivo
    E’ il caso di un eccessivo accumulo di cerume, la presenza di escrescenze o corpi estranei.
  • Problemi alla Tromba di Eustachio
    In questo caso, anche un’allergia può essere causa dironzii all’orecchio.
  • Disturbi dell’articolazione temporomandibolari
    Sono causati da problemi a carico della muscolatura o delle articolazioni della mascella. Tra gli altri sintomi correlati a tale disturbo vi sono indolenzimento del muscoli masticatori, scatto sonoro della mascella e cefalea.
  • Neuroma acustico
    Si tratta di un’evenienza molto rara. Il neuroma acustico è un tumore benigno che colpisce la parte del nervo dell’orecchio interno.

Altre cause sono state elencate in dettaglio nell’articolo intitolato:acufene: cause. E’ importante specificare che, almeno una volta nella vita, a tutti è capitato di sentire unronzio all’orecchio dalla durata di pochi secondi. In questo caso, non si tratta di una condizione patologica ma è espressione di fenomeni occasionali che interessano l’orecchio.

Acufene: ronzio e fischio all’orecchio

Qualsiasi sensazione sonora percepita in un solo orecchio o a entrambe le orecchie, che supera la durata di 24 ore, prende il nome diacufene.

Quando questa sensazione di suono è “ritmica”, cioè è scandita in modo costante, prende il nome diacufene pulsante.

L’acufene(ronzio all’orecchio) si connota di un significato patologico quando il suono percepito tende a essere duraturo nel tempo. Quindi se gliacufenisi manifestano per giorni, o addirittura mesi, è indispensabile sentire il parare di un esperto e individuare la causa.

Ronzii nell’orecchio: rimedi e cosa fare?

Innanzitutto è importante determinareperché fischiano le orecchieo perché percepisci quel fastidiosoronzio. La visita di uno specialista è determinante.

E’ importante capire che sono diverse le patologie che possono causareacufenie sensazione dironzii nell’orecchio. Qualsiasirimediofai da te è sconsigliato se prima non si individua la causa.

A quale medico rivolgersi per avere una diagnosi e un trattamento? Puoi rivolgerti a un otorinolaringoiatra oppure a un medico specialista audiologo.

Identificare la causa è il primo passo da compiere per eliminare questo sintomo fastidioso e ritrovare il benessere uditivo.

Ronzii orecchio e perdita dell’udito

In alcuni casi, gliacufeni persistentisono associati a diverse forme di perdita dell’udito: spesso si parla di perdita dell’udito di lieve entità.

Dato la grande diversità di cause, è opportuno interpretare ilronzio nell’orecchiocome un “campanellino d’allarme” che ci spinge a un’azione: prenotare un esame audiometrico e una visita da uno specialista audiologico o un otorinolaringoiatra.

Queste visite sono anche “mutuabili”: basta l’impegnativa del medico di base per poter prenotare la visita presso l’ASL di riferimento.

Cosa significa quando fischiano le orecchie?

Se ilronzio nell’orecchio o il fischiodura solo per pochi secondi, non ha valenza patologica. In questi casi, ci sono superstizioni popolari che danno unsignificato al fischio nell’orecchio.

Stando alle credenze popolari, sembrerebbe che:

  • Se il fischio è all’orecchio sinistro, stanno parlando bene di lui.
  • Se il fischio è all’orecchio destro, stanno parlando male di lui.

Ecco perché lediceriepopolari affermano che quanto sentironzii alle orecchiequalcuno sta parlando di te!

Pubblicato da Anna De Simone il 18 Ottobre 2018