Acufene: cause e cura

acufene cause cura

Fischi e ronzii sono i sintomi principali dell’acufene, un fastidio che colpisce 4 italiani su 100. Questo disturbo compare all’improvviso, senza una particolarecausaapparente. Lecausepossono essere molteplici e vanno dal danno al sistema uditivo fino a problemi alla zona cervicale.

Acufene: cause

Non è classificato come unamalattiama è spesso descritto come un sintomo. Questa condizione, infatti, può essere legata a un gran numero dicause. Le cause più comuni che provocano acufene sono:

  • Stress emotivo
  • Disfunzioni mandibolari
  • Cervicalgie
  • Problemi cervicali
  • Infezione dell’orecchio
  • Problemi alla vista
  • Allergie nasali che altarano il drenaggio dei fluidi
  • Accumulo di cerume
  • Esposizione a suoni di elevato volume
  • Incidente barometrico (per esempio, in caso di immersione con una scorretta manovra di valsalva)
  • Danni uditivi di altra natura
  • Interruzzione dell’assunzione di benzodiazepine (ansiolitci, sedativi e calmanti)
  • Effetto collaterale di alcuni farmaci (si parla diacufeneototossico)
  • Trauma cranico

Le emissioni otoacustiche spontanee (cioè quei rumori prodotti in condizioni fisiologica dall’orecchio interno) possono -in rari casi- causare ronzii nell’orecchio e acufene. Nei casi più critici, le cause dell’acufene sono riconducibili a condizioni mediche quali:

  • Tumori cerebrali
  • Malattia di Ménière
  • Sclerosi multipla
  • Altri danni neurologici
  • Malattie legate al sistema cardiocircolatorio

Ronzii e fischi alle orecchie sembrerebbero essere più comuni tra le persone che soffrono di depressione.

Cosa fare in caso di acufene

Se soffri diacufene, per escludere e determinatecause, è importante sottoporsi a una visita specialistica. La medicina offre un buon numero di questionari, test e analisi che possono chiarire lecausesoggettive del problema. Spesso, i medici devono imparare a interpretare anche lo stile di vita del paziente.

Una visita completa dovrebbe essere supportata da analisi come un audiogramma e un esame neurologico.

Analisi diimagingpossono mettere in evidenza problemi di natura neurologica: una risonanza magnetica, su consiglio del medico, potrebbe essere opportuna.

Altri test per scongiurare correlazioni tra gliacufenie altre malattie comprendono la valutazione del battito cardiaco (correlata con diverse malattie, con lo stress…).

Acufene: cura

L’acufene può causare a sua volta stress emotivo, ansia, depressione, scarsa concentrazione e altre implicazioni. La cura, quindi, può e deve svolgersi su più fronti.

Da un lato è importante rivolgersi a unotorinolaringoiatrama è anche opportuno lavorare sullecauseindividuando lacuraad hoc. Per esempio, in caso diacufene pulsante (dovuto a problemi legati al flusso sanguigno) sarà opportuno fare un doppler (TCD), un’angiografia e curare il problema a monte.

In qualsiasi caso, lacura dell’acufenenon può prescindere la causa. Ci sono però alcuni consigli di base da poter seguire peralleviarela condizione.

Ecco alcunirimedie consigli utili da seguire:

  • Se sei spesso esposto a rumori forti, sappi che sei più incline a soffrire diacufene. In queste circostanze usa delle cuffie e o dei tappi per le orecchie per prevenire il problema o alleviarlo se già in corso.
  • Controlla gli effetti collaterali e le controindicazioni dei farmaci che usi. Sono molti i medicinali che hanno effetti ototossici e possono causare l’acufene.
  • Se con la diagnosi differenziale non riesci a risalire a unacausa, puoi iniziare acurare l’acufenecon una terapia del linguaggio o la terapia del suono.
  • Quando l’acufeneè legato a fattori emotivi (depressione psicotica, stress acuto, depressione bipolare…) è importante affrontare il tema in seduta con lo psicoterapeuta.
  • In caso si acufene legato a carichi emotivi e stress, le tecniche di rilassamento possono essere molto utili.

In Italia non vi sono ancora terapie e trattamenti psicologici specifici per lacura dell’acufenema negli Stati Uniti, il Department of Veterans Affairs, ha sviluppato un protocollo clinico chiamato “Progressive Tinnitus Management atto acurare gli afuceninei pazienti che hanno sviluppato il sintomo a seguito di un evento emotivo di alto impatto o in caso di sindrome post traumatica da stress.

Acufene, rimedi naturali

Oltre a curare al massimo il tuo stile di vita e consultare il medico, sembra che esistono deirimedi naturaliin grado di alleviare l’acufene. Il ginkgo biloba in passato è stato usato per la cura dell’acufene. Molti blog consigliano l’uso di integratori a base di melatnonia o di zinco per alleviare ilfischio all’orecchio… tuttavia, l’America Academy of Otalaryngology ha bocciato integratori a base di queste sostanze definendoli inefficaci.

Per altre informazioni su come curare gli acufeni:Acufene, rimedi naturali

Pubblicato da Anna De Simone il 24 Settembre 2018