Riscaldamento a pavimento nel bagno
Riscaldamento a pavimento nel bagno: consigli e soluzioni per riscaldare il bagno sfruttando i pannelli radianti a pavimento.
Il bagno ha un fabbisogno di calore maggiore: in questa stanza della casa abbiamo bisogno del massimo comfort per poter sfruttare al meglio una vasca calda o fare una doccia rilassante senza dover affrontare fastidiosi shock termici.
Al rientro a casa, tutti desiderano trovare un ambiente caldo e accogliente. Il tepore domestico deve essere ancora più pronunciato in bagno. Più di ogni altro ambiente, è proprio questa stanza che deve essere maggiormente riscaldata. Il bagno è un luogo dove possiamo prenderci cura del nostro corpo, assicurarci una buona igiene e anche il giusto relax.
Nel valutare le variesoluzioni di riscaldamento del bagnobisogna tenere conto dei diversi tipi di sistemi di riscaldamento, dei materiali, delle dimensioni del bagno da riscaldare, del design o valori tecnici. Negli ultimi tempi, sempre molte più persone stanno adottando la soluzione delsistema di riscaldamento a pavimentoper riscaldare ilbagno.
Riscaldamento a pavimento nel bagno
Ilriscaldamento a pavimentoconsente di diffondere il calore in modo uniforme e compatibile con le esigenze fisiologiche dell’essere umano. In linea con i bisogni del nostro corpo, un sistema di riscaldamento a pavimento andrebbe a riscaldare di più gli arti inferiori e meno la zona del capo.
Da un punto di vista dicomfort, infatti, il calore che sale dal pavimento è ottimale: nell’ideale fisiologico, gli arti inferiori dovrebbero essere più caldi rispetto la testa e il calore che parte dal basso rende verificabile questa condizione.
Per massimizzare il comfort abitativo, alriscaldamento a pavimento nel bagnoandrebbe aggiunto unoscalda salvietteo unradiatore a paretecosì da incrementare il tepore al momento del bisogno. E’ possibile aggiungere, al bagno, sistemi quali:
- termoconvettore
- termoventilatore
- termosifone
- scalda salviette
Gli scalda salviette sono dei piccoli termosifoni che asciugano la biancheria e le asciugamani in inverno eliminando ogni traccia di umidità.
Da un punto di vista d’arredo, gliscalda salviettepossono presentare una superficie liscia oppure “a scala”. Sono rivestiti da resine epossidiche resistenti al calore, agli agenti chimici e alla corrosione. In base alla scelta, è possibile trovare il “termo-arredo” giusto per ogni esigenza.
Non vi sono problemi neanche di alimentazione: questi emettitori di calore possono lavorare con un sistema idraulico (lo stesso dei termosifoni o dei pannelli radianti a pavimento), con resistenze elettriche o in ciclo misto. Con il ciclo misto, gli scalda salviette utilizzano la resistenza elettrica per le alte temperature e l’impianto idraulico per le basse temperature.
Integrazione del sistema di riscaldamento a pavimento
Ilriscaldamento a pavimentofunziona a temperature basse e costanti: il calore si distribuisce lentamente ma raggiunge ogni punto del bagno.
Chi intende installare il riscaldamento a pavimento nel bagnodovrà tenere conto di doversconvolgere l’impianto idraulicoperché i tubi di scarico e adduzione dell’acqua sanitaria vanno spostati nelle pareti, in maniera da permettere all’impianto radiante a pavimento di essere installato sotto tutta la superficie del pavimento.
Il riscaldamento non va mai installato sotto i sanitari, sotto il box doccia o la vasca, per questo motivo è sconsigliato in caso di bagni di piccole dimensioni ma è utile ed efficiente solo in bagni più grandi. Non potendo installare l’impianto in tutto il pavimento del bagno, bisognerà necessariamente integrare la produzione di calore con altri sistemi: un radiatore aggiuntivo o uno scalda salviette.
E’ per questo motivo che consigliamo di abbinare i pannelli radianti a pavimento con un’altra fonte di calore.
Gliimpianti di riscaldamento a pavimentouniformano la temperatura negli ambienti e ottimizzano i flussi, per contro si può dire che non è sempre facileinstallare un impianto di riscaldamento a pavimento, inoltre potrebbe esserci un problema con l’arredamento: componenti d’arredo troppo ingombranti potrebbero ostacolare il passaggio del calore.
Unimpianto di riscaldamento a pavimentoimpone determinate scelte nella tipologia del pavimento, a tal proposito vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento dedicato ai Pannelli radianti a Pavimento.Altro fattore limitante nell’impiego di unimpianto di riscaldamento a pavimento nel bagnorisiede nello spessore occupato dall’intero sistema.
Pubblicato da Anna De Simone il 1 Dicembre 2016