Produrre bioetanolo, le fasi

produrre bioetanolo

Produrre bioetanolo: come visto nell’articoloBioetanolo fai da te, la produzione delbioetnaolonon è affatto un compito semplice.

Negli Stati Uniti, ilbioetanolosi produce soprattutto a partire da sostanze ricche di amido come mais e patate. Laproduzione del bioetanolo, così come quella di altri biocarburanti, ha innescato il fenomeno delland-grabbing, letteralmente “accaparramento delle terre”: le multinazionali hanno acquistato vaste zone terriere nel sud del mondo impiegandole per la coltivazione di mais destinato poi alla produzione dibiocarburanti. Mettendo da parte le questioni etiche, vediamo quali sono le fasi atte aprodurre bioetanolo.

Il processo di produzione delbioetanolopuò essere suddiviso in tre fasi:

  1. La preparazione delle melasse, ovvero di soluzioni zuccherine da far fermentare.
  2. La sezione di fermentazione.
  3. Fase di distillazione dell’etanolocon trattamento delle acque residue.

Queste tre fasi possono avvenire con tecniche diverse, così come la preparazione della melassa può essere effettuata a partire da substrati diversi (zuccheri, amidi, cellulose…).

La produzione dibioetanolodi prima generazione
Per biocarburanti di prima generazionesi intendono tutti i biocombustibili ottenuti a partire da substrati ricavati da apposite coltivazioni.

Uno dei trattamenti più utilizzati in America perprodurre bioetanolovede l’impiego di sostanze a base di mais appositamente coltivate.

Per produrre bioetanolo si parte dal processo di dry-grinding(macinazione a secco):la granella di mais viene macinata a secco per ottenere una farina grossolana alla quale si aggiungerà dell’acqua. Il composto viene posto ad alte temperature e si prepara alla fase di fermentazione. La fermentazione della melassa avviene grazie ad enzimi capaci di produrre liquori contenenti alte percentuali dietanolo. L’etanolo prodotto per fermentazione non è affatto puro ma mescolato ad acqua e altri liquidi. Per ottenerebioetanolopuro si procede con la distillazione che deve avvenire a pressione e temperatura controllata. Al termine della sezione di distillazione dell’etanolo bisognerà procedere al trattamento delle acque residue.

La produzione di bioetanolo di seconda generazione
Le grandi multinazionali stanno iniziando aprodurre bioetanoloa partire da scarti legnosi e da substrati a base di cellulosa. Questo processo è più complesso perché per ottenere bioetanolo di seconda generazione bisogna estrarre gli zuccheri dalle cellule presenti negli scarti legnosi (queste cellule vegetali sono protette da uno strato di lignina, più difficile da “rompere”). I prodotti legnosi hanno un costo di acquisto nettamente inferiore rispetto almais (fondamentale nel campo alimentare) ma la presenza di lignina inibisce il processo di idrolisi e ostacola l’estrazione degli zuccheri. In questo scenario le multinazionali mettono in atto processi chimico-fisico più complessi. La sfida è trovare un processo produttivo che possa essere vantaggioso, al contempo, per aziende e ambiente con un bilancio energetico positivo.

Se vi è piaciuto questo articolo potete seguirmi su Twitter, aggiungermi su Facebook o tra le cerchie di G+, le vie dei social sono infinite! :)

Pubblicato da Anna De Simone il 16 Agosto 2014