Ricoh ha festeggiato il World Environment Day con la notte green
Lanotte del5 giugnoRicoh ha spento le luci di tutte le sue filiali nel mondo lasciando accese solo leluci green alimentate da fonti rinnovabili. Si è così celebrato il “Ricoh Global Eco Action”, introdotto nel 2006 dalla multinazionale giapponese con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla sostenibilità ambientale. A cominciare dai propri dipendenti di tutto il mondo.
Come parte di questo programma, la notte del 5 giugno (World Environment Day delle Nazioni Unite) le insegne con il logo Ricoh e le luci di tutte le filiali del Gruppo sono state. Sono restati invece accesi i pannelli ecocompatibili di New York (Times Square), Londra e Sydney, essendo alimentati al 100% da energia eolica e solare. Con questi messaggi pubblicitari green Ricoh vuole aumentare la consapevolezza ambientale delle persone e incoraggiarle ad adottare comportamenti sostenibili. Lo sviluppo di questi pannelli è iniziato nell’aprile del 2009. Il primo pannello è stato installato a Times Square, New York, nel 2010 e altri due sono stati installati lo scorso anno a Londra e a Sydney. I consumi energetici dei tre pannelli si attestano attorno a 150,000 wh al giorno.
“Anche in Ricoh Italia – commenta Roberto Ghibaudo, Direttore Service, Quality and Environment – i dipendenti sono coinvolti in una serie di attività e iniziative che si protrarranno per tutto il mese di giugno. Per avvicinare i dipendenti alla natura, li invitiamo per esempio a partecipare a gare podistiche, ciclistiche e camminate, formando squadre ‘virtuali’ di dipendenti e alla fine del mese verrà eletta la ‘squadra virtuosa Ricoh Italia 2012’. Distribuiremo poi a tutti i dipendenti una brochure che illustra modalità di guida ‘green’ che aiutino a ridurre il consumo di carburante. Per il 5 giugno abbiamo organizzato la ‘Giornata a km 0’ nella cucina aziendale per cui, ad esempio, sono stati acquistati prodotti a ‘km zero’ e utilizzati piatti di materiale biodegradabile per ridurre il consumo di detersivi chimici e di energia per il lavaggio”.
A cura di Michele Ciceri
Pubblicato da Michele Ciceri il 6 Giugno 2012