Irrigazione agricola, metodi ed efficienza

metodi di irrigazione

Imetodi di irrigazioneimpiegati in agricoltura sono molteplici. Quando un’azienda agricola sta pianificando l’introduzione di una nuova coltura, dovrà scegliere ilmetodo di irrigazionepiù efficiente e più adeguato a quella particolare coltivazione.

Il semplice ortista puòirrigarei suoi vasi con un piccolo impianto a goccia, con un sistema automatizzato o semplicemente con un irrigatorio manuale ma quando parliamo di doverirrigarecentinaia di ettari di terreno, quali sono imetodi di irrigazionepiù ragionevoli? Il metodo più efficiente sembra essere quello a goccia, in questo sistema, l’acqua è applicata direttamente in prossimità dell’apparato radicale mediante l’impiego di applicatori che possono essere dei tubi porosi, tubi forati, emettitori… Di solito l’irrigazionea goccia è usata per innaffiare frutta e verdura riducendo drasticamente l’evaporazione e studiando un piano personalizzato che tiene conto delle esigenze specifiche della pianta.

Per coltivazioni particolari -un esempio è quella del riso-, ilsistema di irrigazioneimpiegato e il cosiddetto “flood”,consiste in una sorta di “inondazione” che sommerge l’intera superficie. Nelle regioni dove l’acqua è abbondante, l’irrigazione alluvionale è il metodo più economico in quando non sfrutta alcuna tecnologia: con tale metodo si ha uno spreco idrico di circa il 50%, in altre parole, solo la metà dell’acqua impiegata per irrigare le piante è realmente utilizzata dalle colture.

Un metodo molto diffuso prevede l’allestimento di una struttura correlata a un braccio mobile che rappresenta lo spruzzatore idrico. Lo spruzzatore fornisce acqua alle piante muovendosi lungo la struttura pilota. Tale sistema è costituito da un telaio metallico triangolare posto su due ruote (un impianto del genere può essere osservato nella nostra galleria fotografica). Molto simile al sistema descritto è il cosiddetto “LEPA”, anche in questo caso vi è un perno centrale e una struttura mobile ma l’efficienza dell’irrigazionearriva a circa il 90%: l’acqua non viene spruzzata lungo i solchi ma direttamente sulle colture.

Altre informazioni suimetodi di irrigazionesono disponibili a questo indirizzo.

Ti potrebbe interessare anche

Come aprire una azienda agricola

Pubblicato da Anna De Simone il 22 Dicembre 2013