Marciume delle piante grasse, cause e rimedi
Marciume delle piante grasse, ecco tutti i consigli per risolvere prontamente questo problema. Ilmarciumeè uno deidisturbipiù comuni che i coltivatori dipiante grassepossono osservare. Ilmarciume delle piante grassedi solito è causato da un eccesso di irrigazione; analogamente, la causa delmarciumedi unapianta grassapuò essere correlata alla posizione: se la pianta è posta in un luogo troppo umido i rischi di svilupparemarciumeapicale o radicale crescono.
Lepiante succulentesono abituate a prosperare in un clima arido, tutti i tessuti vegetali di unapianta grassasi sono adattati per sopravvivere alla siccità e a condizioni di caldo estremo.
E’ per questo motivo che bisogna irrigare le piante grasse con estrema parsimonia. In qualsiasi periodo dell’anno, tra un’irrigazione è l’altra, sarà necessario attendere che il terreno sia totalmente asciutto.
Un’altracausa del marciume delle piante grassepotrebbe essere la qualità del terreno: alcuni terreni potrebbero favorire dei ristagni idrici, è per questo che si consiglia di porre uno strato di argilla espansa o di cocci di terracotta proprio sul fondo del vaso.
Ilmarciumepuò insorgere anche a seguito di attacco da parte di parassiti. Ricapitolando, ecco cosa causa il marciume sulle vostre piante grasse:
Marciume delle piante grasse, le cause
- Irrigazioni troppo frequenti
Consiglio: attendete che il terreno sia completamente asciutto prima di somministrare una nuova irrigazione. - Umidità
Consiglio: controllate il tasso di umidità della stanza o della zona in cui prospera la vostrapianta grassa. Eventualmente, spostate la pianta succulenta in una zona più secca. - Ristagni idrici
Cambiate il terriccio usandone uno specifico per piante grasse e in grado di drenare velocemente l’acqua. - Attacchi parassitari
Molti parassiti succhiano la linfa della pianta e lasciano ferite aperte esponendo i tessuti vegetali ad alti rischi di infezioni fungine, e da qui si sviluppano i marciumi. Quando entrate in contatto con una pianta grassa che presenta una zona marcia, usate sempre attrezzatura sterile da sterilizzare accuratamente anche dopo l’uso. Usate i guanti e lavatevi le mani prima e dopo aver toccato qualsiasi pianta.
Come visto in questo breve elenco, tra le cause delmarciumedelle piante grassefigurano anche diversi tipi di parassiti. Per esempio, lacoccinigliaè un piccolo parassita che attaccando le radici, si nutre della linfa della pianta lasciandola esposta a un gran numero di infezioni fungine. Per approfondire, leggete l’articolo Cocciniglia e piante grasse.
Ilmarciumesi presenta in molte forme e purtroppo, troppo spesso è scoperto in ritardo, quando la decomposizione è già iniziata.
Quando è possibile, è sempre consigliata l’asportazione della zona marcia: rimuovete le aree danneggiate con un coltello affilato e pulito. Dopo l’asportazione si consiglia di trattare con prodotti a base di zolfo. Questo consiglio resta valido anche quando ilmarciumeinteressa la radice: rimuovete le zone marce, trattate con prodotti a base di zolfo e spruzzate sulla pianta una miscela di benelate e dithane M45.
Altri consigli suCome curare le piante grasse.
Ti potrebbe interessare anche l’articolo
- Mammillaria: coltivazione e prezzo
- Echeveria: varietà, coltivazione e cura
- Sempervivum: coltivazione e prezzo
Pubblicato da Anna De Simone il 25 Gennaio 2015