Inquinamento del suolo, tutte le cause

inquinamento suolo

Si parla diinquinamento del suoloquando in un certo territorio si rilevano livelli di contaminanti superiori alla “norma”, cioè livelli di contaminanti che non sarebbero presenti in condizioni “spontanee”e “naturali“. L’inquinamento del suolodiventa più critico quando i livelli di sostanze chimiche tossiche sono presenti in concentrazioni talmente alte da costituire un rischio per la salute e per l’ecosistema umano. E’ scontato ma necessario precisare che lecause dell’inquinamento del suolosono da imputare alle attività umane. Tra lecausepiù comuni figurano le perdite e gli sversamenti dolosi o accidentali, il dumping, processi produttivi estremamente intensivi, attività edilizie…

L’accumulo diinquinanti nel suoloacausadi “processi naturali”è anche possibile, tuttavia si tratta di un fenomeno molto raro tanto che ci sono solo pochi casi documentati; ne è un esempio l’accumulo di elevati livelli di percolato nel suolo dell’Atacama, in Cile. Tale accumulo è statocausatoda processi naturali spontaneamente presenti in ambienti aridi. Se si pensa allacausadell’eccessiva aridità si potrebbe parlare dei cambiamenti climatici e anche lecausedi questi sono da imputare alle attività umane.

Sintetizziamo così alcune delle principalicause dell’inquinamento del suolo per attività umane:

  • Sversamenti accidentali e perdite
    Perdite e sversamenti si possono verificare in più contesti: durante l’immagazzinamento, il trasporto o l’impiego di sostanze chimiche si possono verificare delle “fuoriuscite”incontrollabili.
  • Attività di fonderia e processi produttivi
    Tutti i processi produttivi che prevedono l’impiego di un forno e/o il raggiungimento di alte temperature rappresentano un grosso rischio per l’ambiente acausadella dispersione di contaminanti facilmente penetrabili nelsuolo.
  • Attività agricole
    Con le coltivazioni intensive è prevista una massiccia diffusione di diserbanti, pesticidi, insetticidi e fertilizzanti, tutti pericolosiinquinanti del suolo.
  • Trasporto
    Le polveri sottili, con la pioggia, tendono ad accumularsi nelsuolo.
  • Scarico di sostanze chimiche
    Purtroppo non sono rari i casi di scarico diretto di sostanze tossiche nel sottosuolo, le discariche abusive sono una triste realtà del nostro Pianeta.
  • Stoccaggio di rifiuti in discarica
    I rifiuti che si accumulano in discarica, se non trattati e conservati adeguatamente, portano alla fuoriuscita di liquami capaci di penetrare nel terreno.
  • Allevamenti intensivi
    Le deiezioni e i prodotti di scarto di un allevamento intensivo possono essere annoverati tra lecausedell’inquinamento del suolo.
  • Attività edilizie
    La gran parte dei materiali impiegati dal settore edile possonoinquinare il suolo, ne sono un esempio le vernici a base di piombo che, cadendo dalle pareti degli edifici, penetrano e contaminano il territorio.
  • Acque reflue
    Un cattivo smaltimento delle acque reflue può arrecare gravi danni al suolo

Altre notizie sull’inquinamento del suolosono reperibili a questo indirizzo.

Pubblicato da Anna De Simone il 4 Dicembre 2013