Gallina moroseta, allevamento e caratteristiche

Gallina moroseta

Tra legalline ornamentali, di alto pregio è la razzaMoroseta. Lagallina Morosetaè caratterizzata dalla pelle nera e un piumaggio pregiato, simile alla seta. Lagallina Morosetaè allevata come razza ornamentale e da compagnia per il suo“carattere”docile e tranquillo.

Lagallina Morosetaè una razza dalle origini incerte. C’è chi presume che provenga dall’Asia e chi ne colloca le origini sulle coste dell’Africa.
Di certo c’è che in Europa è stata importata dall’Indica intorno al 1850 mentre i primi riferimenti scritti allagallina Morosetarisalgono a Marcopolo che l’avvistò in Cina.

Lagallina Morosetanon presenta le classiche piume, qui il piumaggio è più simile al pelo; è proprio al suo piumaggio e al colore della pelle che ne deriva il nomeMoroseta:mora per il colore della pelle e seta per la consistenza setosa del piumaggio. L’aspetto e la consistenza del piumaggio è dettato dalle penne che portano barbe prive di uncini.

Le galline hanno zampe a 4 dita mentre la razza ornamentaleMorosetaha zampe con 5 dita. La razza della gallina Morosetacomprende esemplari di taglia piccola e grande. Legalline Moroseta naneraggiunge dimensioni di 0,6 kg per la gallina femmina e 0,7 kg per il gallo. Lagallina Morosetagrande vede pesi di 1,1 kg per la gallina e 2,3 kg per il gallo.

Altra differenza, oltre la taglia (gallina Moroseta nana o grande) sta nella barba. In Italia ha più successo la varietà con la barba, al contrario, in Germania, è molto più popolare la varietà senza barba.

Per quanto riguarda le colorazioni riconosciute, figura il bianco, il nero, il blu, il fulvo, il rosso, un colore derivato dal blu (detto “splash”) e altri colori come il recentissimo bianco pezzato nero.

Allevare la gallina Morosetaè semplice ed è possibile anche in giardini con basse recinzioni: dato il particolare piumaggio, lagallina Morosetanon presenta forza alare e pertanto non è in grado di compiere alti balzi.

Amata anche da chi non vuole ildisordine da razzolamento: questa gallina presenta piumaggio anche sulle zampe quindi non è molto abile a razzolare. Per la sua notevole propensione alla cova e per le cure che riserva ai pulcini è spesso impiegata dagli allevatori come balia per le uova di altre razze.

Per allevare la gallina Moroseta dovrete organizzare un pollaio asciutto con posatoio basso e un po’ di spazio per il pascolo.

Potrebbe interessarti il nostro articolo correlato che presenta tutte le razze di galline.

Pubblicato da Anna De Simone il 26 Dicembre 2014