La gallina Faverolles, allevamento e info
LaFaverollesè tra le galline ornamentalipiù indicate per la compagnia e per l’abbellimento dei giardini.
Lagallina Faverollesnasce nel diciannovesimo secolo, ottenuta da una serie di incroci tra galline Brahma, Cocincina, galline asiatiche Langshan, polli inglesi Dorking e i francesi Houdan. Solo dopo molte selezioni è stato possibile fissare in modo definitivo i caratteri della razza Faverolles, chiamata così in onore del villaggio che le diete luce.
LaFaverollesè una razza imponente: il gallo ha un pesominimodi 3,5 kg mentre la gallina annovera un peso minimo di 2,8 kg. Presenta piumaggio abbondante e, nonostante la mole, portamento elegante.
La testa della Faverolles è dotata di barba e favoriti, ciuffi di penne situati ai lati della faccia, molto sviluppati, tanto da ricoprire tutta la parte inferiore della testa, bargigli compresi. La stazza importante dellaFaverollessi fa ancora più voluminosa grazie all’abbondante mantellina che ricopre il collo. La cresta è semplice con 4 o 5 denti proporzionati, è ben dritta sia nel gallo che nella gallina.
Al contrario delle classiche galline, le zampe dellaFaverollessono munite di 5 dita (le tipiche galline ne hanno 4), con i tarsi e dito esterno leggermente impiumati. Ufficialmente laFaverollesconta su due colorazioni, l’argentata frumento e la sparviero. La Faverolles spalvieroè molto rara, infatti la più conosciuta e allevata è l’argentata frumento.
Come allevare galline ornamentali Faverolles
LaFaverollesè molto apprezzata per adornare giardini, aie, parche e spazi verde, dagli allevatori amatoriali agli agriturismi: sono molti ad apprezzare laFaverollesper il suo aspetto aggraziato e l’indole tranquilla. E’ un’ottima gallina da compagnia e si adatta a vivere bene anche in piccoli pollai dotati di recinti non molto alti: gli esemplari diFaverollessono molto pesanti e quindi hanno difficoltà a volare.
Quando si decide diallevare galline ornamentali(in realtà qualsiasi animale) è sempre consigliato concedere lo spazio sufficiente per far muovere liberamente gli animali. Questo consiglio è ancora più vivo quando si tratta di allevaregalline ornamentali Faverollesche tendono facilmente a ingrassare, per il medesimo motivo, bisogna prestare particolare attenzione all’alimentazione: meglio evitare mangimi troppo calorici.
Le galline iniziano a deporre le uova precocemente e con una discreta frequenza (attenzione, la frequenza di deposizione della Faverolles non può essere paragonata a quella delle galline ovaiole), le uova sono di buona pezzatura. Purtroppo laFaverollesnon ha molta attitudine alla cova quindi, in assenza di incubatrice e surrogati, è difficile generare prole: è davvero raro vedere una Faverolles con i suoi pulcini.
Potrebbe interessarti il nostro articolo correlato che presenta le principali razze di galline.
Pubblicato da Anna De Simone il 2 Aprile 2015