Fave, proprietà e informazioni

fave proprietà

Lafavaè un legume molto antico, originario delle regioni mediterranee e consumato dall’uomo già con Egizi, Greci e Romani che ne apprezzavano leproprietànutrizionali.

Il consumo dellefaveè stato molto comune e massiccio fino alla metà del 1500. Così come è successo con altri alimenti, con il Rinascimento e l’arrivo di nuovi cultivar in Italia, si sono osservati diversi cambiamenti di tendenza. Un tempo lefaveerano diffuse quanto i fagioli, infatti proprio con l’arrivo dei fagioli dalle Americhe lafavaè ha perso di popolarità: lo stesso destino dell’ormai rarapastinaca.

Favismo

Fave, leggende e… favismo
Nonostante le splendideproprietàdellefave, questo legume è collegato al mondo dei morti. Nel 500 a.C, lefaveerano legate a leggende macabre e non erano viste di buon occhio.

Secondo una leggenda, Pitagora stesso, in fuga dagli scherani di Cilone di Crotone, preferì farsi raggiungere ed uccidere piuttosto che mettersi in salvo attraverso un campo di fave.

Ancora oggi, in molte località, esiste la tradizione di consumare la zuppa di fave nei primi giorni di novembre, periodo dedicato al culto dei morti.

Queste tradizioni, probabilmente, sono nate a causa di un’anomalia genetica denominatafavismo.

Ilfavismoè piuttosto diffuso nell’Italia meridionale e in Sardegna; questa anomalia genetica consiste nel deficit dell’enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi,insufficienza che causa la rottura degli eritrociti (globuli rossi) in seguito all’assunzione di fave. I sintomi tipici del favismosono anemia, pallore, emoglobina nelle urine e ingrossamento della milza. Ilfavismo può causare livelli di anemie di diversa entità fino al punto da eliminare, nel giro di poche ore, il 50% dei globuli rossi in circolo.

Fave – Proprietà

Lefavesono legumi dal buon contenuto di proteine e di fibre. Sono prive di colesterolo e sono molto nutrienti. Lefave secchehanno un contenuto calorico oltre 8 volte superiore a quello dellefave secche. La composizione nutrizionale dellefavefresche vede, per 100 grammi di prodotto:

  • Acqua, 83.9 g
  • Proteine, 5.2 g
  • Lipidi, 0.4 g
  • Colesterolo, 0 g
  • Fibre, 5 g
  • Calorie, 41 kcal

Fave secche – Proprietà

Lefave secchehanno proprietà nutrizionali peculiari che vedono una composizione, per 100 grammi di prodotto:

  • Acqua, 11.3 g
  • Proteine, 27.2 g
  • Lipidi, 3 g
  • Colesterolo, 0 g
  • Carboidrati, 54.8 g
  • Fibre, 7 g.
  • Calorie, 341 kcal

Come coltivare le fave
Le fave, piante appartenenti alla famiglia delle leguminose sono ortaggi annuali originari dell’Asia. Soffrono il caldo, mentre riescono a sopportare bene il freddo e crescono bene in zone temperate. Per avere informazioni sullacoltivazione delle favevi rimandiamo all’articoloCome coltivare le fave.

Ti potrebbero interessare anche l’articolo

Pubblicato da Anna De Simone il 17 Marzo 2015