Cotolette senza carne, la scelta vegetariana
Nell’articolocome sostituire la carne nella dietaabbiamo già parlato dellecotolette senza carne,si tratta dicotolette vegetalirealizzate con seitan, miglio, soia e altri ingredienti non derivai dal regno animale.
Lecotolette senza carnein commercio
Lecotolette senza carne, meglio definitecotolette vegetali, sono prive di colesterolo e si trovano in commercio con estrema facilità. Tra lecotolette vegetalipiù popolari segnaliamo quelle prodotte daValsoia; l’unico inconveniente dellecotolette senza carneValsoia sta nel fatto che non sono adatte a chi intende seguire una dieta vegana. Lecotolette vegetaliValsoia contengono albume d’uovo, un derivato animale, ma non contengono carni, quindi sono perfette per chi intende seguire una dieta vegetariana ma non per un vegan che esclude categoricamente qualsiasi derivato (latte, uova, miele…). Tra le cotolette senza carnedalla composizione al 100% vegetale segnaliamo le Kio-Ene, con marchiovegancertificato ICEA.
Come si preparano lecotolette senza carne?
Una cotoletta senza carne si distingue immediatamente non solo per il sapore ma anche per la consistenza dello stesso alimento. Le grandi aziende preparano lecotolette senza carnepartendo dalla lavorazione dei vegetali che vengono assemblati tra loro (compattati) mediante l’impiego di proteine vegetali e l’aggiunta di un piccolo quantitativo di acqua. La miscela, così ottenuta, viene riscaldata in condizioni di alta pressione per poi subire una caduta termica rapida. In questo moto, il vapore prodotto riesce a favorire l’aggregazione dei vari ingredienti che costituiscono la polpa. Tale processo è necessario per ottenere un prodotto croccante e simile alla carne. I surrogati di carne, quindi anche lecotolette vegetali, non hanno quella consistenzafibrosatipica dei tessuti di origine animale ma in questa direzione molte aziende stanno cercando di mettere a punto composizioni e metodi di preparazione più idonei.
In questo contesto nasce il progetto LikeMeat. Con il progetto LikeMeat, i ricercatori delle grandi aziende alimentari, sono riusciti a mettere a puntocotolette senza carnedal sapore paragonabile a quello delle classiche cotolette di manzo. Gli ingredienti impiegati sarebbero tutti di origine vegetale, in particolare, si tratterebbe di farine derivate da lupini, piselli, avena e soia. Tali ingredienti non subirebbero il processo di aggregazione (che richiede molta energia) descritto in precedenza, ma verrebbero integrati tra loro mediante una particolare bollitura alimentare.
Si possono prepararecotolette senza carne in casa?
Oltre ai prodotti da scaffale, è possibile partire dagli ingredienti di base per preparare unacotoletta vegetalepronta da gustare, a tal proposito vi rimandiamo all’articolocome fare il seitan in casa.
Foto | Bonduelle.it
Pubblicato da Anna De Simone il 11 Aprile 2014