Naturopatia, tra scuole e università

olistica

Se vi state interrogando circa la presenza dicorsi universitari di naturopatiaci sono varie cose che dovete sapere: in Italia la figura professionale delNaturopata è riconosciuta dal 2013 e per qualificarsi sono presenti sul territorio diverse scuole di Naturopatia.

In Italia esistono cinque principali scuole dinaturopatia, si tratta di scuole private che all’occorrenza avviano collaborazioniuniversitarie,è il caso dellaScuola di Naturopatiadell’Istituto Riza. I corsi organizzati dall’Istituto sono triennali e sono attivi a Milano, Torino, Verona, Bologna e Roma. Terminato l’iter formativo, attraverso laFederazione Italiana dei Naturopati Riza, il candidato potrà accedere al Corso Seminarile Universitario per Naturopati, organizzato dall’Università degli Studi di Milano.

Oltre laScuola di Naturopatiadell’Istituto Riza, le altre scuole del settore sono:

  • LUINA, libera università italiana di naturopatia applicata
  • SIMO, scuola italiana di medicina olistica
  • UPTER, scuola di formazione in naturopatia
  • LUMEN, scuola di naturopatia olistica
  • Istituto di Medicina Naturale, Scuola Italiana di Naturopatia

In Italia la figura del Naturopata è disciplinata dalla Legge n 4/2013 art 1. che ha accolto la proposta di legge 2152.

Chi è già in possesso di una laurea in ambito sanitario e/o scientifico, deve sapere che lanaturopatiaè stata la protagonista di un Master di formazione organizzato dall’Università La Sapienza di Roma, ilcorso universitarioè stato attivato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia come corso post-laurea a tutti gli effetti. IlMaster di formazione in Naturopatiadi 1.500 ore, è stato attivato per la prima volta nell’anno accademico 2009-2010.

Pubblicato da Anna De Simone il 18 Settembre 2013