Come coltivare l’albero di noce
Come coltivare l’albero di noce: lacoltivazione del noceè unmustper noi italiani, nonostante la forte diminuzione della produzione dinociregistrata negli ultimi 30 anni.
Vi basterà pensare che solo negli anni Settanta si producevano più di 80.000 tonnellate dinocimentre oggi si producono solo all’incirca 15.000 tonnellate.
La principale regione d’Italia produttrice dinociresta la Campania anche se negli ultimi tempi si sta registrando una forte variazione di tendenza a favore dell’Emilia Romagna: è in questa regione che si stanno diffondendo impianti di noci coltivati con tecniche agronomiche all’avanguardia.
Come coltivare l’albero di noce
Per le esigenze dell’albero di noce e le possibilimalattievi rimandiamo all’articoloCome coltivare le noci, mentre oggi ci concentreremo sulla messa a dimora e lecureda destinare al noceto.
L’albero di nocedeve essere posto a dimora in buche poco profonde infatti basteranno 12 – 15 cm di terra sopra le radici. Nella scelta del luogo per la messa a dimora delnoce, tenete presente che questa pianta può svilupparsi fino a raggiungere anche i 25-30 metri di altezza con un portamento della chiamo espanso e globoso.
Fin dal primo anno dicoltivazionesarà necessario eseguire due interventi dipotatura verde: il primo si attuerà quando i germogli avranno raggiunto 20-25 cm (dovrete scegliere quello destinato a costituire il prolungamento del fusto, eliminando i polloni e accorciando tutti gli altri fino a 1-2 foglie sull’acce centrale), il secondo intervento dovrà essere attuato in estate, nel mese di luglio o comunque durante la seconda rirpesa vegetativa. Anche il secondo intervento dipotatura del nocesi esegue per favorire il germoglio centrale.
Percoltivare l’albero di noce, nei primi tempi, dovrete prevedere un tutore di legno di 2,5 – 3 metri da legare al germoglio principale.
Gli interventi dipotatura del noceappena descritti dovranno essere ripetuti anche nel secondo anno, fin quando l’albero non avrà raggiunto l’altezza ove formare l’impalcatura, a circa 2,5 metri da terra. Dal terzo anno dicoltivazionegli interventi di potatura dovranno essere più contenuti, infatti dovrete limitarvi a rimuovere i secchioni, i rami secchi e i rami male inseriti.
Attenzione!Percoltivare l’albero di nocedovrete fare molta attenzione durante la scelta della varietà. Per la vegetazione dell’albero è molto importante il cosiddettofabbisogno di freddo: se l’albero di nocenon riceve abbastanza ore di freddo potrebbe non produrre gherigli a causa di un anomalo risveglio vegetativo. Per scegliere lavarietà di noceche più si adatta alla vostra zona climatica vi rimandiamo all’articoloNoci, varietà.
Pubblicato da Anna De Simone il 15 Ottobre 2014