Albergo sull’albero, dove pernottare

albergo sull albero

Albergo sull’albero: ecco dove dormire in caratteristichecase sull’alberoofferte dalle strutture ricettive d’Italia. Le migliori soluzioni per dormire sugli alberi così da provare questa nuova tendenza turistica.


Parlare dialbero sull’alberoè un po’ eccessivo perché l’intera struttura non si svolge sugli alberi: la hole, la reception e gli spazi in comune sono a piano terra… ma quando si tratta di dormire e di vivere la propria camera d’albergo, bisogneràarrampicarsisu un vero e proprio albero!

Prenotare una camera dihotel sull’alberoè il sogno di molti turisti. Trascorrere una vacanza in unacasa sull’alberosembra essere diventata un’autentica tendenza tanto che le strutture ricettive che offrono questo servizio sono sempre più numerose.

Il fenomeno è molto popolare nel resto del mondo e si sta diffondendo, da qualche anno, anche in Italia. I Paesi che apprezzano di più letreehouse(case sull’albero) sono quelli del Nord Europa anche se il fenomeno ha visto il boom negli Stati Uniti, in località boschive e nei pressi di Parchi e riserve naturali.

Dormire in una casa sull’albero

Unalbergo sull’alberonon offre sistemazioni spartane: unacasa sull’alberosa essere anche molto lussuosa! In Italia si contano diverse sistemazioni che consentono didormire sugli alberi, hotel e b&b che offronocase sull’alberoprogettate dai migliori architetti e come soluzioni d’avanguardia.

Perpernottare in una casa sull’alberoè necessario prenotare con un certo anticipo: dato che la scelta è limitata, soprattutto se la vostra vacanza cade in un periodo di alta stagione, prenotate con largo anticipo!

Albergo sull’albero in Italia

Chi vuolesoggiornare sull’alberopuò contare su diverse proposte, dislocate in varie regioni d’Italia. Di seguito segnaliamo le strutture che consentono di dormire in una casa sull’albero.

Albergo sull’albero nel Lazio – Centro Italia

Agriturismo la Piantata
Arlena di Castro, Provincia di Viterbo
E’ tra le più note e spettacolaricase sull’alberod’Italia. La struttura ricettiva offre due alloggi progettati (insieme alle camere e agli appartamenti) dall’architetto francese Alain Laurent.

Le duecamere sugli alberisono poste a 8 metri d’altezza. In questa struttura è possibile pernottare in una casa sull’albero dove non manca nulla: riscaldamento, bagno comfortevole, letto a baldacchino… la colazione èbioed è servita in camera.

Agriturismo Nuova Fattoria
Nettuno, Provincia di Roma
In questa struttura è possibile dormire in una camera nota comeIl Nido: una struttura rialzata avvolta dai rami di un pioppo secolare. La suite è dotata di ogni comfort, è pensata per regalare un pernottamento romantico tanto che su richiesta è disponibile uno spettacolo pirotecnico. Ai piedi dell’albero non manca una vasca idromassaggio con cromoterapia.

Albergo sull’Albero in Abruzzo – Centro Italia

Agriturismo L’aperegina
Corvara, provincia di Pescara
Lacasa sull’alberoè posta nelParco Nazionale del Gran Sasso.La casetta dispone di un arredamento essenziale e un letto in stile giapponese. La casa, in primavera, è profumatissima: sorge sullo scheletro di un vecchio albero di mandorlo sul quale si arrampica un albero di glicine.

Albergo sull’Albero in Piemonte – Nord Italia

Tenuta Montegrande
San Salvatore Monferrato, provincia di Alessandria
Si tratta di una struttura rialzata e circondata da tigli. L’alloggio sull’albero è dotato di diversi comfort (wi-fi incluso) e a terra non manca un giardino con piscina e solarium.

Albergo sull’Albero in Friuli Venezia Giulia

Tree Village
Claut, in provincia di Pordenone
Questa nel Friuli Venezia Giulia non è una semplicetree house, si tratta di un vero e propriovillaggio sugli alberiin Alta Valcellina. Si dorme incasette sugli alberiin un bosco composto da pini, larici e abeti. Letreehousedel villaggio sono adatte a spiriti più avventurieri: si dorme sugli alberi ma in sacco a pelo!

Altre indicazioni su dove dormire in case sull’albero, in Italia e in Europa, sono disponibili nelle pagine:

  1. Pernottare sugli alberi
  2. Dormire sugli alberi

Pubblicato da Anna De Simone il 20 Aprile 2016