Zanne di elefante: a cosa servono
Sulla Terra sono presenti due specie di elefanti: l’elefante africano –noto come il più grosso mammifero al mondo-e l’elefante asiatico-più piccolo-. Lezannesono presente in entrambe le specie ma con accezioni diverse.
Zanne di elefante: cosa servono le zanne agli elefanti e quali sono gli elefanti dalle zanne più grandi. Rischi, bracconaggio e informazioni utili sull’avorio.
La caccia all’avorio provoca la morte di diverse decine di migliaia di elefanti all’anno.
Zanne di elefante
Nell’elefante asiatico, lezannerappresentano un segnale di dimorfismo sessuale: le zanne appartengono solo al genere maschile mentre le femmine di elefante ne sono sprovviste.
L’elefante africano, invece, si caratterizza per lazanne d’avorioenormi che possono arrivare fino a 2 – 3 metri di lunghezza. Gli elefanti africani e asiatici si differenziano anche per l’habitat. Glielefanti africanivivono nelle foreste e savane sub-sahariane, gli elefanti asiatici vivono in tutta l’Asia Meridionale, dall’Iran alla Cina, fino all’Indonesia.
Elefanti senza zanne
E’ chiaro che tra gli elefanti senza zanne vi sono le femmine della specie asiatica ma non solo. In Monzambico stanno nascnedono elefanti senza zanne. La notizia, rilasciata dal Notional Geographic, mette in relazione la mancanza delle zanne di elefante e l’evoluzionismo con la selezione della specie.
Per genetisti, biologi ed evoluzionisti, non c’è da meravigliarsi. L’intervento umano è un fattore esterno che può condizionare fortemente la selezione di determinati geni. Il motivo? Il bracconaggio per la caccia all’avorio è una delle principali cause di morte tra gli elefanti. Si stima che ogni anno vengono massacrati circa20.000 elefanti africani.
Il mercato internazionale dell’avorio fu chiuso nel 1989. Purtroppo, tale chiusura è stata solo provvisoria. Nel 2007, Sudafrica, Nambia, Botwana e Zimbabwe (4 stati africani) riuscirono a ottenere dalla Cities (l’organizzazione che regola il mercato mondiale di prodotti di specie a rischio, tra cui anche coralli, pesci tropicali, rocce vive…) la possibilità divendere avorio legale alla Cina.
Il permesso di vendita dell’avorio doveva riguardare solo lo stock di zanne di elefanteaccumulate durante i vent’anni dalla moratoria. Purtroppo tale “permesso” divento la miccia che innescò la bomba delmercato nero dell’avoriocon un forte incremento delbracconaggio, oggi tra le cause principali della scomparsa dell’elefante con le zanne.
L’abbattimento deglielefanti con zannenon riguarda solo gli elefanti africani ma anche i maschi di elefanti asiatici. Gli elefanti asiatici, infatti, vedono popolazioni con un numero ridotto di maschi. La mattanza degli elefanti con le zanne, ha fatto sì che un difetto genetico che determinava l’assenza di zanne, potesse diventare un “vantaggio” in termini di sopravvivenza. Gli elefanti che nascono senza zanne sono una risposta evolutiva al bracconaggio.
A cosa servono le zanne degli elefanti?
A cosa servono le zampe agli elefanti?
Per un elefante, le zannesono usate per scavare nel terreno in cerca di acqua o per togliere la corteccia dagli alberi per procurarsi cibo fibroso. Sono usate per spostare ostacoli, spezzare rami, procurarsi cibo dagli alberi…
Queste possono sembrare delle banalità, ma nell’ecosistema in cui vivono gli elefanti, i buchi scavati con le zanne fanno da riparo a molti animali, mentre gli alberi privi di corteccia diventano l’habitat preferito da alcune specie di lucertole. Se le future generazioni di elefanti dovessero nascere senza zanne, vi saranno conseguenze inaspettate sull’intero ecosistema e non solo sulle popolazioni degli elefanti coinvolti nella mutazione.
Quanto è grande un elefante?
L’elefante africano può raggiungere un peso di 6.000 kg, fino a superare i 4 metri di altezza. L’elefante africano ha orecchie più grandi di quello asiatico e una pelle più grinzosa, oltre a presentare lunghe zanne in entrambe i sessi.
Per altre info: quanto pesa un elefante
Le zanne d’avorio
Lezannecrescono mediamente 16-17 cm all’anno, hanno la particolarità di non smettere di crescere per tutta la vita dell’animale. Purtroppo, a causa del bracconaggio, in natura è difficile trovare un esemplare con zanne molto lunghe. Le zanne di elefante più lunghe misuravano 350 cm, in pratica erano lunghe all’incirca quanto due uomini!
Le zanne sono composte da una sostanza nota comeavorio. L’avorio è estremamente compatto e resistente. Ha un colore bianco-crema, un aspetto traslucido ed è considerato un materiale molto pregiato.
Cosa mangiano gli elefanti?
Gli elefanti sono vegetariani. Si nutrono di erba, foglie, rami, frutti, fiori, radici, bulbi e semi… Gli elefanti mangiano tantissimo. Nell’arco di una giornata, un elefante può mangiare fino a 150 kg di vegetali. Non solo cibo ma anche acqua. Un elefante può bere fino a 200 litri d’acqua al giorno.
Pubblicato da Anna De Simone il 5 Agosto 2019