Verticillosi del pomodoro e della melanzana

verticillosi pomodoro melanzana

La verticillosi riesce ad attaccare pomodori, melanzane, fragole e anche alberi come olivo, vite e altri alberi da frutto.

Verticillosi del pomodoro: rimedi, sintomi e come curare le piante. Tra le malattie del pomodoro, laverticillosisi configura tra quelle di origine fungina.

Verticillosi, malattia delle piante

Laverticillosiè una malattia fungina causata dai patogeni Verticillium dahliae e Verticillium alboatrum. Tali agenti possono colpire numerose essenze arboree ed erbacee. Oltre alpomodoro, i funghi della verticillosi possono colpire:

  • Olivo
  • Vite
  • Ciliegio
  • Noce
  • Pesco
  • Susino
  • Fragole
  • Melanzane
  • Etc.

I due patogeni possono sopravvivere nel terreno per lunghissimi periodi. Riescono a prosperare sulle più disparate colture e sono resistenti alle condizioni più avverse.

IfunghiVerticillium dahliae e Verticillium alboatrum sopravvivono nel terreno anno dopo anno, coltivazione dopo coltivazione. Dato la loro capacità di attaccare le più disparate coltivazioni, la sola rotazione dell’orto non può bastare come rimedio preventivo. Se le vostre piante di pomodoro, fragole o melanzane sono attaccate daverticillosi, vi consigliamo di eseguire trattamenti preventivi a cadenza periodica.

Verticillosi, sintomi

Isintomisono comuni. I sintomi descritti per laverticillosi del pomodorosi possono riscontrare, per esempio, anche su melanzana e altre coltivazioni orticole.

La verticillosisi manifesta dapprima sulle foglie basali delle piante, per poi estendersi anche alle foglie superiori. Sulle piante colpite da verticillosiè evidente una forma di disseccamento fogliare che si estende progressivamente dall’apice verso il picciòlo.

I due microrganismi fungini riescono a infettare le piante di pomodoro (melanzana, fragole o altri cultivar) penetrando attraverso gli apici radicali o sfruttando ferite di varia origine, soprattutto attraverso le ferite localizzate al colletto delle piante.

Il colletto delle piante rappresenta il punto di inserzione delle radici sul fusto, è il punto in cui la pianta si inserisce nel terreno ed è suscettibile a colpi di “zappettature”maldestre.

I sintomi della verticillosi, malattia fungina anche nota cometracheoverticillosi, si manifestano a causa di una cattiva circolazione della linfa. Trachee e tracheidi rappresentano il sistemavascolaredella pianta, si tratta di piccoli dotti che consentono il passaggio di linfa dal substrato alle foglie.

La verticillosirallenta o impedisce la circolazione della linfa con conseguenti avvizzimenti e disseccamenti fogliari, che possono interessare una parte o l’intera pianta.

Le piante di pomodoro malate, colpiti dalla da tracheoverticillosi, possono sopravvivere più o meno a lungo, in base all’entità della infestazione. Le piante di pomodoro o melanzane colpite da verticillosinon riescono a offrire una buona produttività anche in caso di attacchi di lieve entità. In caso di attacchi fungini acuti, le piante avvizziscono e muoiono rapidamente.

Verticillosi del pomodoro, rimedi

Irimedivisti per laverticillosi del pomodoropossono essere adottati anche in caso diverticillosi di melanzana o altre piante orticole. Si tratta del medesimo fungo quindi i rimedi sono analoghi.

Lepiantesoggette averticillosivanno sostituite con piante sane. Sembra triste da dire ma… è molto più semplice eliminare la pianta che curarla.

Le piante colpite, infatti, vanno asportate dall’orto e bruciate per evitare di propagare ulteriormente la malattia alle altre piante sane dell’orto.

Se volete evitare qualsiasitrattamento, per un paio di anno, dove erano coltivati i pomodori, evitate di coltivare ortaggi suscettibili allaverticillosicome:

  • zucca
  • cetriolo
  • zucchino
  • melanzana
  • anguria..

Se avete un appezzamento di terreno limitato e non potete evitare di coltivare determinate piante, vi ricordiamo che in commercio è possibile acquistare le varietà resistenti o tolleranti allaverticillosi.

Quando acquistate delle piante presso vivaio, chiedete varietà “resistenti alle verticillosi” oppure, se partite da seme, scegliete bustine di sementi con le sigle “V” o “Ve”.

Dopo aver eliminato le piante malate, trattate le pianti sane con un ossicloruro di rame oppure con poltiglia bordolese. Ripetere il trattamento dopo 15-20 giorni.

Ossiclouro di rame e poltiglia bordolese blu sono antimicotici rameici, ammessi in agricoltura biologica. Si trovano facilmente presso i garden center o consorzi agrari. Chi preferisce può puntare alla compravendita online.

Su Amazon, un ottimo fungicida a base di poltiglia bordolese si trova al prezzo di 10,80 euro con spese di spedizione incluse. Per tutte le informazioni vi rimando alla scheda del prodotto “a questa pagina Amazon“.

Pubblicato da Anna De Simone il 25 Giugno 2017