Vantaggi e svantaggi della fibra di cellulosa
Lafibra di cellulosaè annoverata tra imateriali termoisolantinaturali più ecologici presenti inbio edilizia.
Lafibra di cellulosaè commercializzata in forma di fiocchi, grani e pannelli; in tutti i casi si tratta dimateriale isolanterealizzato a partire da carta di giornale riciclata e poi trattata con sali di boro per eliminare ogni rischio di incendio e rendere il materiale repellente per insetti e roditori. Tutte le informazioni tecniche sulla fibra di cellulosa possono essere reperite sul nostro articolo dedicato allaFibra di cellulosa in fiocchi. In questa pagina esamineremovantaggi e svantaggidell’applicazione di materiale isolante infibra di cellulosa.
Fibra di cellulosa, vantaggi
- Isolamento dal freddo
L’isolamento termico offerto da un materiale può tradursi in rese differenti quando si parla dicaldo o freddo. Il coefficiente di conducibilità termica della fibra dicellulosaè pari a λ: 0,032. In altre parole, la fibra di cellulosaoffre protezioni notevoli proteggendo gli ambienti dal freddo e prevenendo la formazione di ghiaccio. - Protezione contro umidità e muffe
Può isolare muri, pavimenti e soffitti proteggendoli da condensa, umidità e muffa sui muri. Questoisolanteè completamente traspirante e funziona come equilibratore igrometrico: lafibra di cellulosaè capace di immagazzinare l’acqua e restituirla quando il clima diventa più secco. - Isolamento dal caldo
Lafibra di cellulosariesce a isolare la casa dal caldo quando la messa in opera può vantare una densità che va dai 55 ai 60 km/m3. Lafibra di cellulosaoffre un valore di smorzamento intorno al 70%, questo significa che il calore esterno entrerà nell’abitazione “smorzato” in tale percentuale. - Nessun rischio di condensa
Trattandosi di un isolante, attutisce le differenze di temperatura tra giorno e notte. Per esempio, in estate, durante la giornata lafibra di cellulosamantiene fresca la casa assorbendo il calore, questo materiale rilascia parte del calore durante la notte quando l’aria esterna si rinfresca. - Isolamento acustico
Lafibra di cellulosaannovera ottime caratteristiche come isolante acustico. Trattandosi di un isolante denso ma flessibile, è efficace anche per le costruzioni a secco. Il caratterefibrosodellacellulosaassicura un buon assorbimento acustico: onde, che hanno bisogno d’aria per propagarsi, si oppongono alla barriera ermetica della cellulosa insufflata e vengono rapidamente ridotte. - Protezione contro incendi
La fibra di cellulosa è altamente resistente al fuoco grazie ai trattamenti con la borace, un minerale naturale. - Tutela ambientale
Questomateriale isolanteè prodotto a partire da materie prime riciclate e fabbricato con un minimo di investimento energetico. - Repellente naturale
Gli additivi aggiunti (sali di boro) sono naturali e riescono a conferire allafibra di cellulosaparticolari proprietà come fungicida e repellente naturale contro insetti e topi.
Fibra di cellulosa, svantaggi
Anche se in Italia non vi sono stati casi documentati, in Francia, lafibra di cellulosaè stata più volta causa di grosse polemiche. La C2P (Commission Prevention Produits) e la AQC (Agence qualité construction), enti francesi addetti al controllo di prodotti edili e non, hanno messo più volte la fibra di cellulosasotto osservazione.
Secondo la Commissione francese, infatti, lafibra di cellulosacostituirebbe un fattore di rischio per gli occupati delle abitazioni. Il caso dellafibra di cellulosain Francia si è in parte risolto arrivando alla conclusione che la sicurezza di questo isolante dipende dalla messa in opera che deve avvenire a regola d’arte. Per tale motivo, prima di procedere all’impiego di pannelli, grani o fiocchi di fibra di cellulosa per isolare casa, vi consigliamo di rivolgervi a un team di esperti accreditati.
Pubblicato da Anna De Simone il 9 Dicembre 2014