Materiali termoisolanti

materiali termoisolanti

Imateriali termoisolantisono numerosi e possono essere sia di origine naturale che artificiale. Chi vuole puntare allacoibentazionedi un edificio può contare su ottimi alleati: imateriali termoisolanti. Sfruttando le proprietà deimateriali termoisolantisono stati sviluppatipannelli isolantie un particolaretermointonacoin grado di aumentare l’efficienza energetica di un ambiente.

Come premesso, imateriali termoisolantisono molteplici, dalla fibre di vetro alla pietra, da ricavati legnosi al polistirolo. Imateriali più comuni impiegati nella produzione dipannelli termoisolanti sono: sughero, lana di legno semplice o mineralizzata, fibra di legno, lana di vetro, lana di roccia, polistirene espanso, polistirene estruso e poliuretano espanso. A livello descrittivo, possiamo suddividere imateriali termoisolantiin tre diverse categorie:isolanti naturali (di origine animale o vegetale), isolanti minerali (a basso impatto ambientale e anch’essi naturali) eisolanti artificiali di sintesi.

Materiali termoisolanti naturali
Imateriali termoisolantinaturali a base vegetale o di origine animale, hanno un impatto ambientale esiguo e presentano ottime caratteristiche.

  • Fibra di mais
  • Pomice
  • Sughero
  • Fibra di legno
  • Lana di pecora
  • Lana di legno semplice
  • Lana di legno mineralizzata
  • .etc…

Materiali termoisolantiminerali
Anche in questo caso, parliamo di materialiecocompatibili e di origine naturale.

  • Fibroceramica
  • Vetro cellulare
  • Perlite
  • Argilla espansa
  • Lana di roccia
  • .etc…

Materiali termoisolantiartificiali di sintesi
Si tratta dimateriali termoisolanticon valori di conducibilità termica molto bassi. In questa categoria quadrano diverse tipologie di polistirene espanso. Per lo più si tratta di derivati dal petrolio. Molto spesso, i materiali di artificiali sono associati a materiali naturali per la realizzazioni di pannelli termoisolanti ancora più efficienti e in grado di sfruttare a pieno le caratteristiche dei vari componenti.

  • Polistirene espanso (EPS)
  • Polistirene estruso (XPS)
  • PVC espanso
  • Resine fenoliche
  • Schiume termoisolanti varie

Polistirene espanso
L’impiego di blocchi di polistirene espanso è molto comune per l’allestimento di uncappotto termico. Con ilcappotto termico, il polistirene espansoviene composto in una struttura a “sandwich” dove i pannellidi ESP o XPS (polistirene espanso sintetizzato o estruso) vanno a formare dei doppi strati di isolanti. Il polistirene espanso, spesso, è associato ad altrimateriali termoisolantidi origine naturale come perlite, lana di pecora, fibra di mais, pomice, sughero, fibroceramica, vetro cellulare.

Materiali termoisolantie trasmittanza termica
Imateriali termoisolantisono caratterizzati da unfattore Umolto basso. Che cosa è il fattore U? Il fattore U rappresenta la trasmittanza termica che esprime la quantità di calore che nell’unità di tempo può attraversare un elemento di superficie di 1 metro quadrato in presenza di una differenza di temperatura di un grado tra l’interno e l’esterno. In altre parole, in Fattore U rappresenta il complesso degli scambi termici tra la superficie esterna di una parete e quella interna. Più ilFattore Udi un materialeè elevato meno idoneo sarà quel materiale per l’impiego edile, al contrario, più basso sarà il valore U e maggiore sarà il suoisolamento termico.

Ti potrebbe interessare anche l’articolo sull’Insufflaggio

Pubblicato da Anna De Simone il 20 Settembre 2014