Solfato di ammonio, tutte le info
Ilsolfato di ammonioosolfato ammonicoè un sale prodotto per reazione diretta tra l’acido solforico e l’ammoniaca. Questo composto trova diversi impieghi, il più diffuso è comeconcimeagricolo.
Solfato di ammonio: formula e produzione
La formula chimica del solfato d’ammonio o ammonio tetraossidosolfato è: (NH4)2SO4
Per chi non mastica chimica, facciamo ricordiamo i simboli degli elementi coinvolti nella composizione:
- N – azoto
- H – idrogeno
- S – zolfo
- O – ossigeno
La reazione tra acido solforico e ammoniaca che porta alla produzione delsolfato di ammonioè così descritta:
H2SO4+ 2 NH2—> (NH4)2SO4
I due reagenti, acido solforico (in forma liquida) e ammoniaca (in forma gassosa) danno vita a una molecola disolfato d’ammonioin forma solida.
Solfato di ammonio: concime
In agricoltura, ilsolfato di ammonioè usato comeconcime azotato. E’ usato soprattutto nei terreni alcalini e calcarei. Lo scopo? Apportare azoto e abbassare la reazione di pH del suolo.
Nel terreno, infatti, lo ione ammonio viene rilasciato e forma una piccola quantità diacidoabbassando il pH del terreno.
Rispetto alnitrato di ammonio(anche questo annoverato tra i concimi azotati), il solfato di ammonio apporta una minore quantità di azoto a parità di grammatura impiegata. Ilsolfato di ammonioha un contenuto di azoto del 21,33%.
Sempre inagricoltura, ilsolfato di ammonioè usato come coadiuvante per pesticidi solubili in acqua, per erbicidi e fungicidi.
Ilsolfato ammonico per piantes’insedia con facilità nel terreno rilasciando gradualmente azoto che poi viene assorbita dalle piante. Può essere annoverato tra iconcimi azotatia lenta cessione.
Per un risultato ottimale, a seguito della somministrazione disolfato ammonicoè opportuno irrigare il suolo. E’ importante annaffiare il terreno solo dopo aver distribuito il concime e mai prima. Anzi, per la concimazione è utile scegliere una giornata relativamente asciutta perché il concime non va messo su terreno umido.
Ilsolfato di ammonionon solo apporto azoto alle piante ma rilascia anche zolfo. Il rilascio graduale di azoto consente una produzione migliore. Per questo motivo, taleconcimeè indicato per le piante da frutto e da orto. Le foglie e i frutti, grazie all’apporto di azoto, presentano colori più intensi, pezzature maggiori (ortaggi e frutti saranno più grandi) e la pianta diverrà più resistente e robusta.
Solfato ammonico per acidificare il terreno
Chi si chiedecome abbassare il pH del terrenopuò indubbiamente sfruttare il potere acidificante del solfato di ammonio.
Il solfato di ammonio, rispetto a molti altrifertilizzanti, ha un vantaggio che torna utile per diverse coltivazione orticole, frutticole e ornamentali. Il solfato di ammonio ha la capacità di abbassare il pH del suolo: molte piante riescono ad assorbire meglio i nutrienti dal terreno quando il pH è più basso, in più, la decomposizione delle sostanze organiche presenti naturalmente nel terreno, aumenta di velocità così da dare spazio alla produzione di humus.
Solfato di ammonio: vantaggi
Il solfato di ammonio perconcimare il terreno è commercializzato in forma di granuli, cristalli o, più raramente, in forma liquida. In base alla formulazione del prodotto è possibile stimare le quantità da usare.
Questo concime dovrebbe essere usato durante la crescita vegetativa o nella lavorazione preliminare del terreno. I vantaggi che apportati al terreno solo:
- Azione nutritiva, rilasciando azoto lentamente (concime azotato a lenta cessione)
- Funzione acidificante, ottimo per favorire la formazione naturale di humus e rendere fertile il terreno
- Funzione acidificante, a lungo termine può essere usato per correggere i terreni calcarei e il trattamento dei terreni alcalini
- Azione antiparassitaria
Come si usa? Basta spargerlo sul terreno a spaglio (a mano) o con una spargiconcime così da ottenere una distribuzione omogenea del prodotto.
Per la preparazione del terreno, prima della semina, il concime solfato d’ammoniova interrato mediante una vangatura più o meno profonda, in base alla quantità di zolle dure presenti nel terreno.
Dose consigliata e dove comprarlo
La dose consigliata è di 5 – 8 kg per 150 mq di terreno, tuttavia, poiché alcuni produttori talvolta mescolanosolfato di ammoniocon altri composti, è importante leggere le indicazioni presenti in etichetta o assicurarsi di comprare un concime a base esclusiva disolfato di ammonio.
Ti sconsigliamo di usare i preparati liquidi per due motivi:
- Costano di più e hanno una resa minore
- Sono più difficili da applicare perché se qualche goccia finisce su foglie e frutti, rischia di bruciarli
Dove comprarlo?
Il solfato di ammonio è facile da trovare presso i consorzi agrari o i garden center più forniti. E’ possibile comprarlo anche sfruttando la compravendita online dove non mancano ottime offerte. Su Amazon, per esempio, una sacca da 5 kg disolfato di ammoniogranulare si compra al prezzo di 11 euro con spese di spedizione gratuite.
Per tutte le informazioni sul prodotto citato ti rimandiamo alla pagina Amazon del produttore: AL.FE, confezione da 5 kg
Nota bene: IdeeGreen.it non ha alcun rapporto con il produttore del concime a base disolfato ammonico. Sentiti libero di scegliere il prodotto che ritieni più giusto alle tue esigenze. Quello segnalato è un concime a base esclusiva disolfato d’ammonio.
Pubblicato da Anna De Simone il 25 Ottobre 2018