Rosa nera: significato

rosa nera significato

Esaminiamo ilsignificato della rosa nera come simbolo esoterico, come possibile soggetto di un tatoo e nel linguaggio dei fiori.

E’ chiamatarosa nerao rosa di velluto nero ed è un fiore non presente in natura. Nella coltura popolare e anche in alcuni ambiti politici, larosa neraè simbolo di anarchia.

Rosa nera

Iniziamo con una precisazione botanica: larosa neranon esiste in natura. Non esiste una varietà di rosa di colore nero. Quelle che generalmente sono descritte comerose nere naturalisono rose di tonalità molto scure come rose viola scuro o rose purpuree molto scure. Se trovi in commercio unarosa nera, sappi che è stata trattata con dell’inchiostro nero. In che modo? La rosa viene posta in un vaso contenente una soluzione acquosa ricca di pigmenti neri che assorbe.

Altre rose nere possono essere trattate con una tecnica di combustione che scurisce i petali (in pratica i petali della rosa nera, in questo caso, sono carbonizzati).

Il cosiddetto linguaggio dei fiori (florigrafia) è un codice molto antico in cui a ogni fiore era associato un significato. La rosa nera, non esistendo in natura, ha un significato molto più moderno. Il significato dei fiori, con la florigrafia, si è diffuso in pieno Ottocento e all’epoca la rosa nera era associata solo alla morte e all’esoterismo. Più di recente, la rosa nera ha preso diversi significati ed è stata associata all’anarchia così come spiegato nel paragrafo successivo. Ecco cosa significa regalare una rosa nera.

Rosa nera: significato politico

“Black Rose Books” è il nome dell’editore anarchico di Montreal, storicamente condotto da Dimitrios Roussopoulos, liberale comunista / anarchico. Non è un caso che il nome di questo editore (divenuto poi il nome di alcune librerie anarchiche anche di Sydney) faccia riferimento allarosa nera.

Anche a Boston, negli anni ’70, era molto popolare un periodico di ideologia anarchica intitolatoThe Black Rose,La rosa nera. Larosa nera, da sempre, è simbolo di anarchia e lo è anche ai giorni nostri.

L’Anarchia è definita com “l’ordine senza il potere”, è basata sull’ideale di un ordine fondato sulla libertà e l’autonomia degli individui. L’Anarchia si contrappone a ogni forma di potere costituito, comprese le forze dell’ordine o lo Stato. Per questo, più in generale, larosa nerapuò essere vista comesimbolodi ribellione.

Rosa nera: simbolo popolare

Larosa neraè presente in molte serie tv e in passato anche in anime e cartoni animati. In questo contesto larosa neraèsimbolodi mistero, oscurità, pericolo… ma anche di emozioni come dolore e tormento.

Nella serie tv The Night World larosa neraè il simbolo dei vampiri. Nella serie tv Dragonlance, la rosa neraè il simbolo dei Cavalieri di Solamnia, gruppo indipendente che ha tradito gli ideali del team di origine. Quindi è chiaro che anche nelle serie tv, larosa neraassume unsignificato simbolicodi ribellione e oscurità.

Nell’episodio 18 della seconda stagione di Ravenge, lerose nerevengono usate come simbolo dell’amore morente. Questo significato si associa molto a quelli riscontrato nellinguaggio dei fiori.

In molte serie tv larosa neraè identificata comesimbolo di morte.

Rosa nera: significato esoterico

La rosa nera è anche unsimbolo esoterico. Questo fiore è associato alla bellezza oscura, alla magia nera e al fascino ammaliante del male. Le tenebre che vincono la luce. L’oscurità che regna sovrana.

Rosa nera: significato del fiore

La rosa è il fiore simbolo dell’amore (per approfondire è disponibile la pagina “rosa: significato“). Nel linguaggio dei fiori, larosa neraè stata associata all’amore ossessivo, all’antitesi della rosa bianca.

Se la rosa bianca è simbolo di amore casto, la rosa rossa è simbolo dell’amore che vince su tutto, la rosa gialla è simbolo dell’amore letto nella sua connotazione affettiva (amore fraterno / amicizia)… cosa significa la rosa nera? Nel linguaggio dei fiori la rosa nera è associata pur sempre all’amore, ma a un amore tormentato, ossessivo e tutt’altro che puro.

Regalare una rosa nera al partner (o ex fidanzato/a) può essere un simbolo di rottura, per indicare che l’amore è ormai morto, giunto al capolinea.

Pubblicato da Anna De Simone il 7 Ottobre 2018