Rimedi naturali per il mal di gola

Rimedi naturali mal di gola

Ilmal di gola, meglio definito comefaringite acuta, può essere alleviato sfruttando una serie dirimedi naturalianche noti nel campoomeopatico. L’omeopatiapropone alcuni rimedi naturali per il mal di gola ma una prescrizione più centrata richiede indubbiamente il consulto medico.

Ilmal di golaè causato principalmente da agenti virali o da agenti batterici, solo raramente ci sono altre cause. Ilmal di golaè quasi stagionale: l’incidenza aumenta durante l’inverno e all’inizio della stagione primaverile.

Se percepite i primissimi sintomi di unmal di gola, potete agire nell’immediato conrimedi naturaliatti a calmare i primordi di un’infiammazione.

Rimedi naturali per mal di gola

Cardamomo

Il cardamomo svolge un’azione lenitiva e antinfiammatoria contromal di gola, faringiti e altri disturbi respiratori. In Italia, il cardamomo è impiegato soprattutto in ambito culinario ma un gran numero di italiani impiega questo vegetale per combattere l’alitosi (masticando alcuni semi) e alleviare tosse o mal di gola (effettuando gargarismi con l’infuso).

Aceto di mele

L’aceto di mele offre proprietà antibatteriche naturali e può essere impiegato per effettuare dei gargarismi (un cucchiaio di aceto di mele mescolato a un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente) o dei suffumigi (aggiungendo un paio di cucchiai di aceto di mele in una pentola d’acqua bollente). Gli appassionati dei rimedi naturali possono trovare molto interessante la lettura del libro “Curarsi in modo naturale con l’aceto di mele. L’efficace rimedio per i disturbi quotidiani”, proposto su Amazon.

Dragoncello

Con le foglie di dragoncello si preparano infusi digestivi o per stimolare l’appetito, mentre con le radici si ottengono ottimirimedi naturaliper dare sollievo al mal di gola e infiammazioni alle vie respiratorie.

Miele

Appena si avvertono le prime avvisaglie dimal di gola,possiamo intervenire preparando un composto con 3 cucchiai di miele, il succo di mezzo limone e un bicchiere d’acqua. Meglio consumarlo di pomeriggio o sera, ancora ben caldo.

Camomilla

Tra i rimedi naturali contro il mal di gola c’è anche la classica camomilla. Vi ricordiamo che la camomilla ha proprietà sedative, antinfiammatorie, antimicotiche e battericcide.

Rimedi omeopatici per il mal di gola

Belladonna

Tra irimedi omeopatici per il mal di golagià conclamatosegnaliamo labelladonna, consigliata quando la gola è arrossata e si percepisce una sensazione di forte secchezza e bruciore che ci fa faticare a deglutire. Le persone che rispondono meglio a questo rimedio omeopatico sono quelle che si ammalano più volte nel corso dell’inverno.

Gargarismi con tintura madre

L’omeopatiapropone dei gargarismi con tintura madre della Phytolacca alla quale si aggiunge quella di Calendula. Si aggiungono 20 gocce di ciascun preparato a un bicchiere d’acqua tiepida. Bere a piccoli sorsi, facendo arrivare in gola, tenendolo per qualche secondo, e poi emettere.

Olio essenziale di eucalipto

L’olio essenziale di eucalipto, in omeopatia, è popolare per le sue proprietà germicide. L’olio essenziale è adatto come rimedio naturale per mal di gola e raffreddore per eseguire dei suffimigi versandone tre o quattro gocce per ogni litro d’acqua bollente. Anche con l’olio essenziale di eucalipto è possibile eseguire dei gargarismi, vi basterà aggiungere un paio di gocce di olio essenziale in un bicchiere d’acqua tiepida e fare dei gargarismi due volte al giorno.

Dove comprare l’olio essenziale di eucalipto

E’ possibile comprare l’olio essenziale di eucaliptopresso botteghe specializzate nella vendita di prodotti naturali e nelle erboristerie più fornite.

Ilprezzodell’olio essenziale di eucaliptovaria in base al produttore, al rivenditore ma soprattutto in base alla materia prima: gli oli essenziali più costosi sono quelli che usano piante coltivate con il metodo dell’agricoltura biologica, quindi privi di pesticidi chimici e fertilizzanti artificiali. Molto economici sono gli oli essenziali “diluiti”. Meglio acquistare un prodotto puro (da non applicare puro sulla pelle) e diluirne poche gocce in un cucchiaio di olio di oliva o olio di mandorle.

In questa pagina di Amazon trovate il flaconcino di olio essenziale di eucalipto puro al 100% della Laborbio, società specializzata in prodotti di aromaterapia di alta qualità.

Si tratta di un olio adatto sia per uso interno che per l’utilizzo in ambito cosmetico o tramite diffusori. Il prodotto ha ricevuto oltre 3.000 recensioni positive con una media gradimento di 4,5 stelle su 5. Qui sopra un’immagine del flaconcino.

Pubblicato da Anna De Simone il 14 Gennaio 2015