Piante acquatiche per il laghetto
Lepiante acquatichesono sicuramente l’elemento più importante in unlaghetto. Lepiante acquatiche, se sapientemente coltivate, contribuiscono alla depurazione idrica dellaghettoe apportano un grande valore estetico. Nellaghettoda giardino, lepiante acquaticheriescono a consumare sostanze inquinanti come ammonio, ammoniaca, nitrati e fosfati, agendo così da filtro idrico naturale.
Oltre a quanto detto, lepiante acquaticheriescono a tenere alla larga le alghe perché sono in diretta concorrenza nutrizionale, in particolare, sottraggono nitrati e fosfati alle alghe impedendone la proliferazione.
GUARDA LE FOTO DELLE PIANTE ACQUATICHE PER LAGHETTO
Per coltivarepiante acquatichee garantirne una sana crescita, bisogna assicurarsi che nellaghettoci siano sostanze nutritive e oligoelementi: lepiante acquatichedevono essere fertilizzate regolarmente. In commercio esistono un gran numero di fertilizzanti, consigliamo di scegliere un concime naturale da aggiungere all’acqua.
Quando inserire lepiante acquatiche nel laghetto?
Il periodo migliore per introdurrepiante acquatichenellaghettoinizia con la primavera e si protrae fino all’autunno. Chi abita nell’Italia settentrionale dovrebbe attendere l’inizio dell’estate. In questo periodo, complice la temperatura dell’acqua più alta, lepiante acquatichecrescono velocemente e sono meno inclini allo stress del “trapianto“.
GUARDA LE FOTO DELLE PIANTE ACQUATICHE PER IL LAGHETTO
La scelta dellepiante acquatiche per il laghetto
Nellaghettodovrebbero essere coltivate, in egual misura,piante acquatichesommerse, galleggianti e al di sopra della superficie. Tra le piante acquatiche sommerse, non devono mancare nel laghetto, le dirette concorrenti delle alghe, parliamo di piante come la Typha latifolia e l’Elodea. Le piante sommerse, così come quelle galleggianti, dovranno essere sistemate in un apposito contenitore colmo di sabbia grossa o ghiaietto, non bisogna mai usare terriccio per giardino!
Lepiante acquatiche per il laghettovanno scelte in base a specifiche esigenze: è inutile scegliere delle piante bellissime se queste non potranno vivere bene nel vostro laghetto! Scegliete le piante acquatiche e disponetele secondo la loro posizione preferita: le piante da sponda, piante palustri, piante d’acqua bassa e piante per la zona di acqua profonda. Altro fattore da considerare è la luce, alcunepiante acquatiche,se poste all’ombra, diventano antiestetiche sviluppandosi in modo poco attraente.
GUARDA LE FOTO DELLE PIANTE ACQUATICHE PER LAGHETTO
Per completare il tema “piante acquatiche da laghetto“, vi rimandiamo all’elenco di quelle più belle da poter coltivare con facilità nel proprio laghetto da giardino.
— Piante acquatiche da Laghetto, schede + foto
GUARDA LE FOTO DELLE PIANTE ACQUATICHE DA LAGHETTO
Pubblicato da Anna De Simone il 12 Maggio 2014