Pesce scorpione, scatta l’allarme in Italia

pesce scorpione in italia

Il pericoloso pesce scorpione è stato avvistato nelle acque italiane facendo scattare lo stato di allerta. Ecco cosa rischia chi s’imbatte in questo pesce dall’apparenza innocua.

Nonostante il suo aspetto grazioso, ilpesce scorpioneè tutt’altro che innocuo. E’ conosciuto con i nomi dipesce scorpione, pesce leone olionfishe si tratta di uno dei pesci tropicali più popolari per il suo aspetto appariscente ma anche per il veleno dei suoi aculei e ancora, per essere una delle specie marine più invasive del mondo.

Il pesce scorpione è una specie aliena che ha invaso diversi mari e ora tocca anche all’Italia.

Prima di affrontare l’argomento, vediamo cosa s’intende per specie aliena. Una specie aliena non è nulla diextraterrestre. Il termine “specie aliena” può essere letto come un sinonimo dispecie alloctona. Semplicemente, in biologia viene definita così una specie che a causa delle attività umane, si ritrova a colonizzare un territorio diverso dal suo habitat naturale.

Pesce scorpione in Italia, una specie aliena pericolosa

In Italia abbiamo assistito più volte all’invasione di specie aliene. E’ successo con la nutria che ha distrutto centinaia di campi e argini dei corsi d’acqua. E’ già capitato con il punteruolo rosso delle palmedifficilissimo da controllare.

Più di recente, abbiamo visto la vespa velutinache distrugge gli alveari italiani e la popilia japonica, l’insetto che divora interi campi danneggiando l’agricoltura nostrana.

Ogni volta che una specie aliena invade un habitat, rischia di distruggerlo o di creare importanti squilibri.

L’arrivo delpesce scorpionenelle acque italiane cela qualcosa di più spaventoso: questo pesce non solo è invasivo e può avere un importante impatto ecologico, questa specie è anchepericolosa per l’uomo.

Ilpesce scorpionenuota naturalmente nel mar Rosso e negli oceani Indiano e Pacifico. In questi habitat non rischia di essere invasivo a causa delle presenza di predatori naturali che ne limitano lo sviluppo.

Accidentalmente, a causa dell’attività umana, questo pesce è stato introdotto in Florida all’inizio degli anni ’90. Dalla Florida, ilpesce scorpioneha rapidamente invaso tutto il mar dei Caraibi e buona parte delle coste atlantiche occidentali.

Negli ultimi anni, ilpesce scorpionesi è rapidamente diffuso nel mediterraneo orientale. Nell’ottobre del 2016, in Tunisia, l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) lanciò un’allerta annunciando che ilpesce scorpionesarebbe potuto arrivare facilmente nel nostro paese.

Oggi, grazie a una collaborazione tra i ricercatori dell’Ispra, del Cnr e dell’American University of Beirut, ilpesce leoneè stato segnalato per la prima volta nelle acque italiane, precisamente all’interno della “Riserva naturale orientata oasi faunistica di Vendicari“, in Sicilia.

Pesce scorpione, perché è pericoloso per l’uomo

Chi, in mare, ha paura delle meduse, con l’introduzione delpesce scorpionenelle nostre acque avrà ben altre preoccupazioni. Gli aculei del pesce scorpione fanno danni che vanno ben oltre quelli della classica puntura di medusa.

Illionfishè un formidabile predatore. Presenta spine velenose, lunghe e sottili. Le spine si trovano in corrispondenza delle pinne dorsale, anale e pelvica.

Il pesce leonerimane pericoloso anche dopo la morte: il veleno si mantiene attivo dalle 24 alle 48 ore dopo la morte del pesce, per cui, la sua pericolosità resta elevata anche sugli esemplari che finiscono sul mercato ittico come “fresco pescato”.

pesce scorpione puntura

Lapuntura del pesce scorpionecausa un dolore acuto e persistente. Molto spesso, lapuntura del pesce scorpioneè associata ad altri sintomi sistemici come nausea, vomito, febbre, convulsioni, diarrea e difficoltà respiratoria.

Nei casi più gravi, la parte colpita dallapunturapuò andare incontro a necrosi locale e a una perdita della sensibilità che può durare per diversi giorni.

Puntura di pesce scorpione, cosa fare

La prima cosa da fare a seguito dellapuntura del pesce scorpioneconsiste nel rimuovere le eventuali spine.

Disinfettare immediatamente la parte coinvolta e immergetela in acqua molto calda. Non bastano impacchi tiepidi ma è necessario il diretto contatto con acqua molto calda. La tossina velenosa è termolabile, ciò significa che la struttura proteica delle tossine può essere alterata con il calore ottenendo così una riduzione dei sintomi e del dolore.

Cosa fare in caso di avvistamento del pesce scorpione

Dall’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) arriva l’avviso:

Considerata la potenziale invasività e pericolosità della specie, chiunque abbia catturato o avvistato un pesce scorpione è invitato a fare una foto e segnalare l’osservazione all’indirizzo: [email protected]. E’ disponibile anche un gruppo Facebook chiamato ‘oddfish’ sul quale condividere osservazioni di specie esotiche con utenti del mare e ricercatori”.

Il pesce scorpione è commestibile

Per i pescatori: ilpesce scorpione, identificato dai ricercatori con il nomepterois miles, è commestibile. La specie pterois miles può essere cucinata in vari modi, stando molto attenti, in fase di pulizia, a non pungersi con gli aculei.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi su Twitter, aggiungermi su Facebook, tra le cerchie di G+ o vedere i miei scatti su Instagram, le vie dei social sono infinite! :)

Ti potrebbe interessare anche

Pesci tropicali per acquario

Pesce chirurgo

Pesce testa di leone

Pubblicato da Anna De Simone il 28 Marzo 2017