Pavimentazione tessile, tutte le info

Pavimentazione tessile

Pavimentazione tessile: caratteristiche, informazioni su prezzi e manutenzione. Dai pavimenti in tessuto per le fiere a quelli per gli uffici e l’uso domestico.

Lepavimentazioni tessiliregalano un elevato comfort domestico, rendono l’ambiente dell’ufficio più accogliente e i tipi modulari tornano utili per allestire gli stand negli eventi fieristici e durante le manifestazioni.

A tutta questa comodità non sono correlati necessariamente alti prezzi ma bisogna fare i conti con la manutenzione.

Pavimentazione tessile, vantaggi

Lapavimentazione tessileper eccellenza è lamoquette.Un pavimento in moquette, impiegato in casa o in ufficio, offre isolamento termico e acustico.

Scegliere unpavimento tessiletipomoquetteper la camera da letto ha un forte impatto di tipo estetico e non solo: la moquette riesce a creare un’atmosfera calda e accogliente; calda in tutti i sensi: la moquette è un pavimento isolante!

Negli uffici può possono essere sceltipavimenti tessilisia per generare un ambienteinformale sia per conferire all’ufficio un’atmosfera di calma: la moquette attutisce urti e elimina quasi completamente il rumore dei passi riducendo il rischio di scivolamento.

Ipavimenti tessiliassorbono i rumori, quindi offrono un ottimo isolamento acustico oltre che termico.

Come qualsiasi pavimento e complemento d’arredo, anche lamoquettee lepavimentazioni tessilici consentono di giocare con i colori e sfruttarne gli effetti funzionali. In una stanza di piccole dimensioni possiamo esaltare gli spazio sfruttando unapavimentazione tessiledi tonalità chiare.

Un altro vantaggio da non sottovalutare è che unpavimento tessilecome lamoquettepuò essere usato perricopriree, in un certo senso,tappezzare, un pavimento preesistente senza la necessità di lavori o complicata posa in opera.

In commercio è possibile trovaremoquettee pavimentazioni tessili in forma di rotoli che possono essere sezionati per adattarsi agli spazi da rivestire.

I prezzi sono i più disparati e dipendono dalle caratteristiche del materiale scelto. Ogni materiale ha il suo prezzo e lo stesso materiale può avere costi differenti in base a finiture, trattamenti, spessori, supporti e applicazioni aggiuntive. Per esempio, unamoquettedi bassa qualità si può comprare con circa 4 euro al mq ma in commercio non mancano moquette più prestigiose con prezzi al mq che possono superare di gran lunga i 50 euro.

Tra le pavimentazioni tessili più diffuse e più a buon mercato vi sono quelle realizzate in poliammide che sono molto resistenti, possono essere smacchiate e trattate con prodotti specifici e, generalmente, offrono la certificazione di reazione al fuoco.

La posa della moquette è indicata per isolare pavimenti già esistenti.

Pavimentazione tessile, manutenzione

Lamanutenzionenon va sottovalutata: la moquette così come qualsiasi pavimento tessile “costringe” all’uso dell’aspirapolvere. E’ bene precisare che i pavimenti tessili di ultima generazione sono sviluppati in laboratorio perNONtrattenere la polvere, così unamoquettepuò garantire la stessa igiene di un pavimento tradizionale ben tenuto.

Altra convinzione sbagliata riguarda il rischio di incendio: le moquette e i pavimenti tessili di nuova generazione sono realizzati in tessuti ignifughi e molto resistenti alle sollecitazioni di tipo meccanico.

Lamanutenzionedellapavimentazione tessiledipende soprattutto dal tipo di materiale impiegato. Per mantenere pulita la classicamoquettebisognerà passare l’aspirapolvere su base quotidiana e usare un prodotto specifico per la pulizia almeno una volta al mese.

Pavimentazione tessile, non solo moquette

Quando si parla dipavimenti tessiliil primo rivestimento che immaginiamo è lamoquette. La moquette presenta un gran numero di vantaggi: è facile da posare e da rimuovere, comfort acustico e termico, leggerezza, termoisolante, fonoassorbente, estremamente resistente e i modelli più robusti non temono l’usura dettata dall’uso frequente di aspirapolvere o detergenti.

Gli altri materiali consentono di otteneretessuti decorativi, pavimenti in materiali tessili sintetici o naturali, è il caso del tessuto resistente e versatile realizzato con fibra vegetale di agave.

Pavimentazione tessile per stand e fiere

In questo contesto trova ampio spazio ilricicloe ilriutilizzo. Non è difficile trovare pavimentazioni tessili modulari usati e molte aziende si propongono per il recupero e il riciclo dei materiali.

Pubblicato da Anna De Simone il 14 Marzo 2016