Inseguitore solare: aumenti di resa fino al 40%
Uninseguitore solareè un dispositivo in grado di orientare ipannelliin modo favorevole ai raggi del sole. Si tratta di un dispositivo meccanico automatico che segue delle “strategie di rotta” per massimizzare l’esposizione delle celle fotovoltaiche ai raggi solari.
I pannelli solari che si avvalgono di questa tecnologia sono detti “impianti solari a inseguimento“. Storicamente, i primi pannelli solari a inseguimento sono stati lanciati in orbita per alimentare la parte elettrica dei satelliti artificiali. Nella vita sulla terra, questa tecnologia è ben affermata tanto che sono molti i prodotti commercializzati ad avvalersi dei dispositivi a inseguimento. Tra i vari prodotti in vendita, vi segnaliamo l’impianto fotovoltaico Beghellicommercializzato con il nome diAlbero D’oro.
Inseguitore solare, funzionamento
Grazie al suofunzionamento, uninseguitore solaremassimizza l’efficienza del dispositivo con dei semplici movimenti meccanici automatizzati. La struttura metallica dell’inseguitore meccanicoospita a bordo una serie di moduli fotovoltaici disposti geometricamente a formare un singolo pannello più grande. L’inseguitore solareè utile non solo nei parchi fotovoltaici, anche quando si parla di impianti a concentrazione solare è molto utile: grazie agliinseguitori solariè possibile mantenere costante il punto di fuoco generato dal paraboloide sull’elemento di canalizzazione del liquido da riscaldare.
Uninseguitore solareaumentando l’efficienza dei pannelli aumenta la resa economica; i miglioriinseguitori solarisono quelli che riescono ad allineare perpendicolarmente i pannelli solari ai raggi del sole così da aumentare l’energia elettrica prodotta. A parità di superficie, un pannello solare con inseguitore riesce a produrre anche fino al 40% di energia in più rispetto a un sistema fotovoltaico privo di questa tecnologia.
Inseguitore solare, gradi di libertà
Pergradi di libertàsi intende la “mappatura” che l’inseguitore solaredovrà seguire. Così abbiamoinseguitori solarimono o biassiale. In particolare, uninseguitore solare può essere adasse X, asse Y, asse Z, ad asse polare o a due gradi di libertà;in questo ultimo caso, l’inseguitore solareriesce ad allineare perfettamente, e in tempo reale, l’ortogonale deipannelli fotovoltaiciai raggi solari. Gliinseguitori solari a due gradi di libertà, per ora, sono quelli più sofisticati. Un modo per realizzarsi prevede il montaggio di uninseguitore solarea bordo di un altro. E’ con questo tipo diinseguitore solareche si riescono a ottenere ottime rese: l’aumento di produzione elettrica può raggiungere anche il 35 – 40% in più a fronte -però- di una maggiore spesa costruttiva.
Pubblicato da Anna De Simone il 4 Dicembre 2014